Movimento Cristiano Lavoratori
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Menu
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
    • Progetti Speciali
      • Giovani in Movimento
  • Sedi e Circoli
  • Giovani MCL
  • Enti di Servizio
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Foto
  • Video
  • Links
    • MCL Network
      • Edizioni Traguardi Sociali
      • Forumlab
      • CEFA
      • Europa Popolare
    • Quotidiani on-line
      • AgenSIR
      • Agi
      • Agir
      • Ansa
      • Avvenire
      • Formiche
      • L'Osservatore Romano
      • Il Roma
      • Il Tempo
      • Vatican Insider
      • Vita
      • Zenit
  • Contatti
News
  • Articoli e comunicati
  • Eventi
  • Documenti
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Notizie dalle sedi
  • Rubriche
  • Traguardi Sociali
Il 5 per mille al Movimento Cristiano Lavoratori
Tesseramento 2019
Bilancio Sociale 2017
Università Americana di Madaba
  • Festival di Berlino: “La paranza dei bambini” miglior sceneggiatura
  • McCarrick: card. DiNardo (vescovi Usa), “nessun vescovo è al di sopra della legge della Chiesa”
  • Diocesi: Genova, messa per ricordare i senza fissa dimora che hanno perso la vita
  • Diocesi: Agrigento, confronto tra il card. Montenegro, i sindaci e i rappresentanti delle associazioni di categoria sui problemi del territorio
  • Manifestazioni in Albania: mons. Meta (Rrëshen), “giusto il diritto di protestare, ma no alla violenza”
  • Diocesi: Ragusa, il vescovo Cuttitta incontrerà domani le coppie di fidanzati
  • Diocesi: Ferrara, dal 18 febbraio la visita e la testimonianza del card. Simoni
  • Scuole materne: Fism Puglia, “gravi ritardi nell’erogazione dei buoni servizio”
  • Caritas: Milano, sorgerà a Niguarda il nuovo “Emporio della solidarietà”
  • Lavoro: Siracusa, nasce uno “sportello” per il contrasto al fenomeno della disoccupazione
  • Faci: don Giaretti, “un secolo di dialogo con i sacerdoti” grazie all’Amico del Clero
  • Comboniani: a Roma i giovani del Gim parlano di migrazioni ed esclusione sociale con le giornaliste Caponnetto e Vinai
  • Beni culturali ed ecclesiastici: don Pennasso (Cei), “fondamentale dare valore e prendersene cura”
  • Beni ecclesiastici: mons. Russo (segretario Cei), “eredi di un patrimonio che chiede responsabilità”
  • Diocesi: Civitavecchia, 44° seminario di Comunità per Mondo Nuovo su “Insieme per tornare a vivere”
  • Città del Vaticano: aperto il nuovo anno giudiziario. Nel 2018 effettuati 6 arresti e 75 fermi
  • Diocesi: Gaeta, domani il convegno Bachelet su cattolici e politica a cento anni da “Appello ai liberi e forti”
  • Diocesi: Latina, un convegno sui profughi cristiani dell’Iraq con padre Youssef della comunità di Deir Mar Musa
  • Turismo religioso: don De Marco (Cei), “strada attraverso cui il Vangelo incontra gli uomini di oggi”
  • Diocesi: Molfetta, incontro su “Democrazia &… pensiero sociale cristiano” con mons. Renna

Verso il governo: centralità del Parlamento e le attese dei cattolici

  Ufficio Stampa MCL
  venerdì 11 maggio 2018 09:55
 Verso il governo: centralità del Parlamento e le attese dei cattolici

  Letture (582)     Commenti (0)     -     Pubblicato in: MCL, Articoli e comunicati

di Pietro Giubilo

Il tentativo di formare un governo con un accordo tra Di Maio e Salvini, secondo una formula non ancora definita, qualora giunga a compimento, avrebbe il risultato di evitare il probabile ricorso ad elezioni in piena estate e, soprattutto, l’impegno per affrontare i passaggi politico istituzionali decisivi  della seconda metà dell’anno: dal documento di finanza, agli incontri europei e il bilancio per il 2019  con le manovre volte a impedire l’incremento dell’IVA. 

Per la verità anche questa XVIII legislatura è apparsa segnata da una contraddizione di fondo. Pur in presenza di una legge elettorale proporzionale, il capo dei 5 Stelle, a lungo, ha sostenuto di essere legittimato a premier dal voto elettorale. In sostanza, cancellate le regole maggioritarie, dichiarate incostituzionali, era rimasto l’equivoco per il quale sopravviveva l’idea di una designazione diretta dell’elettorato e restava come variabile dipendente la necessità di accordi e maggioranze tra diversi, peraltro unica modalità attraverso la quale costruire, in sede parlamentare, il governo del Paese.

La strada per un accordo si è presentata quindi particolarmente complessa, poiché si era considerato solo parzialmente il fatto rilevante e decisivo che la Costituzione stabilisce che l’Italia è una democrazia parlamentare e nessuna regola elettorale può cancellare questa centralità del Parlamento, fino a quando non si abbia il coraggio e la capacità di modificare la forma di governo prevista dalla legge fondamentale della Repubblica.

L’impossibilità di comporre una maggioranza politica, ad un certo punto, aveva  determinato la scelta di Mattarella per un “governo neutro”, neologismo istituzionale al quale si sarebbe ricorsi, al di fuori delle forze parlamentari, per registrare quel malessere istituzionale che corrisponde, alla difficoltà dei partiti ad aprirsi al confronto, abbandonando asprezze, veti e contrapposizioni radicali che comportano una  campagna elettorale permanente, pericolosa per il  Paese.  

Rispetto a tale prospettiva l’accordo, recuperando il ruolo del Parlamento nel  produrre il nuovo governo,  appare un passaggio positivo. Non positive, invece, le letture di questa svolta che la motiverebbero proprio in contrapposizione alla indicazione del Capo dello Stato, addirittura interpretata come “minaccia” o “provocazione” verso gli “inconcludenti” partiti. 

Il protrarsi dei termini per la richiesta dell’incarico dimostra come si debbono ancora superare alcuni passaggi decisivi  come  le questioni fondamentali della premiership, della scelta dei ministri decisivi (esteri, interni ed economia) e, soprattutto, del programma nel quale comporre proposte elettorali anche opposte. Un solo esempio: riduzione delle tasse e reddito di cittadinanza. Ma anche e non ultime, le tesi alternative sulle politiche relative ai “valori” e quelle sull’immigrazione.

Restano, poi, alcune questioni di natura politica che dovranno essere chiarite nei prossimi giorni. Innanzitutto la sopravvivenza o meno di una compattezza del centrodestra e il reale significato del “via libera” di Berlusconi all’accordo. Ciò al fine di evitare che la nuova composizione governativa produca una rottura, accentuando le derive intransigenti e alterando il necessario equilibrio. Soprattutto i riferimenti europei richiedono che il centrodestra al governo mantenga un collegamento col popolarismo, sicura garanzia della conferma di una politica europeista che, nel rispetto delle prospettive di integrazione, sappia far valere le ragioni della specificità dell’Italia.

Sul piano programmatico, come confermato dalla relazione del Presidente Costalli al Consiglio Generale, oltre all’Europa, le scelte necessarie riguardano il prioritario rilancio del lavoro che assicuri dignità per i lavoratori, spazi risolutori per la piaga della disoccupazione giovanile e libertà dalla oppressione fiscale per le imprese. Il tema deve prevalere rispetto ad una campagna elettorale del M5Stelle che, invece,  ha esaltato gli aspetti assistenziali, come quello del reddito di cittadinanza; mentre la questione del ritorno ad una tutela dell’articolazione sociale (corpi intermedi, famiglia, terzo settore ed enti local), segnerebbe una novità forte che porrebbe  termine alle tendenze verticistiche e destrutturanti portate avanti dai governi a guida del Pd.  

Le attese di quel mondo cattolico impegnato nel sociale  che ha ritenuto di offrire un contributo programmatico nella campagna elettorale chiedono risposte adeguate. La valutazione avverrà esclusivamente sulle concrete scelte programmatiche e la loro idoneità ad affrontare i problemi. Il difficile percorso della costruzione del governo, la sussistenza di asprezze polemiche e l’avvicendarsi delle manovre di palazzo non hanno comportato, per il momento, l’abbandono della speranza che si apra una fase di attenzione e di risposte ai reali problemi del Paese.  

Pietro Giubilo

Tweet

Vota l'articolo:
-
   Letture (582)    Commenti (0)

Tags:

Ufficio Stampa MCLUfficio Stampa MCL

Altri articoli di Ufficio Stampa MCL
Contatta l'autore

Per favore esegui il login o registrati per lasciare commenti.

Ultimi video

XII Congresso Nazionale MCL

 

  • Più letti
  • Più discussi
  • Più votati

 

Pacchetto ‘Nuova Dc’ 4. Il Mcl di Costalli va a congresso e molti soggetti politici lo corteggiano Pacchetto ‘Nuova Dc’ 4. Il Mcl di Costalli va a congresso e molti soggetti politici lo corteggiano
27 gennaio 2019
(388) (0) (0,0000)
TG1 Il Presidente Conte al XIII Congresso nazionale del Movimento Cristiano Lavoratori TG1 Il Presidente Conte al XIII Congresso nazionale del Movimento Cristiano Lavoratori
28 gennaio 2019
(305) (0) (5,0000)
Convocazione 1^  Seduta Consiglio Generale MCL Convocazione 1^ Seduta Consiglio Generale MCL
31 gennaio 2019
(227) (0) (0,0000)
31/01/2019 RAI 1 Unomattina 31/01/2019 RAI 1 Unomattina
31 gennaio 2019
(207) (0) (0,0000)

 

Festival di Berlino: “La paranza dei bambini” miglior sceneggiatura
16 febbraio 2019
(0) (0) (0,0000)
McCarrick: card. DiNardo (vescovi Usa), “nessun vescovo è al di sopra della legge della Chiesa”
16 febbraio 2019
(0) (0) (0,0000)
Diocesi: Genova, messa per ricordare i senza fissa dimora che hanno perso la vita
16 febbraio 2019
(0) (0) (0,0000)
Diocesi: Agrigento, confronto tra il card. Montenegro, i sindaci e i rappresentanti delle associazioni di categoria sui problemi del territorio
16 febbraio 2019
(0) (0) (0,0000)

 

TG1 Il Presidente Conte al XIII Congresso nazionale del Movimento Cristiano Lavoratori TG1 Il Presidente Conte al XIII Congresso nazionale del Movimento Cristiano Lavoratori
28 gennaio 2019
(305) (0) (5,0000)
Avvenire - La Gazzetta del Mezzogiorno - QN - Il Mattino - Roma - Il Tempo  - Tempi Avvenire - La Gazzetta del Mezzogiorno - QN - Il Mattino - Roma - Il Tempo - Tempi
25 gennaio 2019
(103) (0) (2,0000)
Sir, 24 gennaio 2019 Sir, 24 gennaio 2019
24 gennaio 2019
(129) (0) (2,0000)
Vatican Insider, 21 gennaio 2019 Vatican Insider, 21 gennaio 2019
21 gennaio 2019
(167) (0) (2,0000)

 

Scienza & Vita

Manifesto
Depliant
Poster

FOCSIV ed i suoi Soci non tacciono
Leggi il comunicato stampa

Aggiornamenti dalle sedi MCL

  • Isernia: Cristiani e cittadini d'Europa mercoledì 13 febbraio 20190
    Isernia: Cristiani e cittadini d'Europa
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Melilli (SR): Monsignore Cataldo Naro - Un apostolo del nostro tempo venerdì 8 febbraio 20190
    Melilli (SR): Monsignore Cataldo Naro - Un apostolo del nostro tempo
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Montagnana (PD): Inaugurazione nuova sede MCL sabato 2 febbraio 20190
    Montagnana (PD): Inaugurazione nuova sede MCL
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Montagnana (PD): Inaugurazione nuova sede MCL sabato 2 febbraio 20190
    Montagnana (PD): Inaugurazione nuova sede MCL
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Congresso unione territoriale M.C.L. Bologna Modena mercoledì 2 gennaio 20190
    Congresso unione territoriale M.C.L. Bologna Modena
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Unione Provinciale MCL Terni, con il “Thomas More International Award 2018”... domenica 30 dicembre 20180
    Unione Provinciale MCL Terni, con il “Thomas More International Award 2018”...
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Unione Provinciale MCL Terni, con il “Thomas More International Award 2018”... domenica 30 dicembre 20180
    Unione Provinciale MCL Terni, con il “Thomas More International Award 2018”...
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Mineo (CT): Innovazioni di welfare e percorsi di comunità: portierato sociale e... martedì 18 dicembre 20180
    Mineo (CT): Innovazioni di welfare e percorsi di comunità: portierato sociale e...
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Roma: "Il caso di Supercoppa" venerdì 14 dicembre 20180
    Roma: "Il caso di Supercoppa"
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • XIII Congresso Regionale MCL Campania mercoledì 12 dicembre 20180
    XIII Congresso Regionale MCL Campania
    (365)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Umbria: congresso unione regionale MCL 7 dicembre 2018 mercoledì 12 dicembre 20180
    Umbria: congresso unione regionale MCL 7 dicembre 2018
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Umbria: congresso unione regionale MCL 7 dicembre 2018 mercoledì 12 dicembre 20180
    Umbria: congresso unione regionale MCL 7 dicembre 2018
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
RSS
Europa Popolare

Ultimi commenti

Siti collegati

Chi siamo

Via Luigi Luzzatti 13/a
00185 Roma
CF 80188650586
Tel (+39) 06- 7005110
Fax (+39) 06- 7005153
info@mcl.it
www.mcl.it
Link utili
Tutti i contatti
Le nostre sedi
Altre informazioni
Connettiti con noi

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice di verifica
Sedi e Circoli Giovani MCL Servizio Civile Foto Video Contatti
Movimento Cristiano Lavoratori - Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma - CF: 80188650586
(c) 2014 MCL - Powered by EVA Group | Privacy