LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

Formare per integrare e tutelare

MCL, Articoli e comunicati

Formare per integrare e tutelare

08/05/2020

 Formare per integrare e tutelare

di Sergio Silvani

Siamo in piena fase 2, quella che riguarda la riapertura delle attività produttive. L’opinione pubblica e i lavoratori sono disorientati e stretti nella eterna polemica tra chi sostiene che “bisogna riaprire tutto subito, perché gli altri non si sono fermati”, e chi invece insiste nel “tenere tutto chiuso, perché solo il lockdown garantisce il contenimento del contagio”. 

Vivendo questo periodo con estrema incertezza non solo sanitaria, ma soprattutto della vita lavorativa di ognuno di noi, rimane ferma la necessità, ribadita in queste settimane, di adattarsi ad un nuovo stile di vita anche in ambito lavorativo. Asse principale di questa nuova storia per il nostro Paese è la formazione sui rischi specifici a cui è esposto il lavoratore.

L’emergenza sanitaria infatti non ha fatto cadere gli obblighi formativi delle aziende nei confronti dei lavoratori, in particolare per quanto riguarda la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.  Le imprese dovranno pertanto far svolgere la formazione obbligatoria ai propri dipendenti attraverso corsi in modalità e-learning (quando consentito) o tramite videoconferenze, garantendo l’interattività audio-video nell’aula virtuale. Insomma è il tempo delle piattaforme webinar.

Il nostro Ente di Formazione Professionale, e cioè l’EFAL, di fronte a questo cambiamento epocale non resta a guardare alla finestra ma si è attrezzato di strumenti e relazioni, appunto virtuali, per essere al fianco dei lavoratori per la loro salute e per la loro tutela. Il nostro gruppo operativo sul territorio ha rimodulato  e ripensato le attività formative che in origine erano state programmate in aula e tra le tante iniziative ci piace ricordare l’assistenza e l’accompagnamento che EFAL nazionale, grazie alle sue ramificazioni locali, sta effettuando per la formazione di lavoratori stranieri regolarmente soggiornati in Italia per l’inserimento lavorativo attraverso la creazione di start up nel settore agricolo in aree come Lecce e Nardò, Trapani e nell’alto Ionio Cosentino. Non a caso sono state scelte queste località perché come tutti sappiamo sono luoghi dove il Caporalato fa la sua parte, fenomeno che non riguarda solo gli immigrati, ma anche i lavoratori italiani che sono oltre il 70% degli occupati nel settore agricolo a cui va garantita una giusta retribuzione. Bene allora attraverso questa importante opportunità, non solo formativa ma anche di informazione sui diritti e sulla tutela del lavoro in ambito agricolo, EFAL è presente grazie al progetto FASI assieme al Consorzio Umana Solidarietà in Sicilia sostenuto da Microcredito per erogare la formazione come volano per l’integrazione e l’inclusione sociale dei migranti.

La nostra scelta in tempo di Covid 19 va appunto nella direzione di continuare ad essere attivi con le nuove modalità operative in termini di formazione e informazione, restando accanto alle persone per professionalizzarle e tutelarle.

L’emergenza che ci sta colpendo non è solo sanitaria ma riguarda soprattutto il lavoro e la difficoltà di inserimento e di integrazione. Motivo questo per cui la formazione oggi più che mai deve contribuire a creare delle basi solide di crescita, di autonomia e di prospettive occupazionali che permettono la piena riuscita dell’integrazione sociale e culturale.  Per questo, EFAL, continuerà a sperimentare azioni concrete sostenendo la costruzione di un progetto formativo e socio-professionale solido a favore della ricerca e dell’inserimento lavorativo e dell’accompagnamento durante tutta la formazione con supporti individualizzati (sociali e formativi) e con sostegni puntuali anche ai datori di lavoro fino al raggiungimento degli obiettivi formativi, professionali, di tutela e personali prestabiliti.

 

Sergio Silvani

Presidente Nazionale EFAL

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group