LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

Il doppio significato delle elezioni comunali

MCL, Articoli e comunicati

Il doppio significato delle elezioni comunali

15/06/2018

Il doppio significato delle elezioni comunali

di Pietro Giubilo

Come era prevedibile, l’esito del voto del 10 giugno, oscurato dalle vicende della nave Acquarius, ha mosso considerazioni soprattutto sotto il profilo di un riscontro rispetto alla politica governativa. Il calo dei 5 stelle viene attribuito alla prevalente influenza di Salvini sul governo, il cui partito verrebbe premiato confermando un centrodestra a guida leghista. Forza Italia e PD sono valutati in calo, tagliati fuori dallo spazio governativo, con qualche cenno di ritorno del voto si sinistra che alle politiche era transitato ai grillini.

Si tratta di una analisi politica reale, ma generica, troppo legata al contingente, sempre passibile di modifiche, che mostra la ritrosità di molti osservatori, a spingersi  oltre l’immediato,  per  cercare di dipanare una complessa matassa di questioni che riguardano la condizione strutturale della società italiana e la rappresentatività delle sue istituzioni.

A ben vedere il voto locale si presenta con elementi di consapevolezza maggiori rispetto al voto nazionale, troppo influenzato dalle campagne di opinione e da forme di risentimento che sfociano nella protesta. Ciò è dimostrato da alcune tendenze che fanno la differenza tra il 4 marzo e il 10 giugno.

 Un elemento poco valutato è il voto al Sud, cioè nei luoghi dove maggiore è la sofferenza della società italiana e non solo per la mancanza  del lavoro, ma anche  per la rinuncia ai progetti infrastrutturali  dovuta al calo degli investimenti pubblici, oltre che, in generale, per l’assenza della questione meridionale finanche nel  “contratto di governo”.

Proprio in questi territori, come ha rilevato Antonio Tajani, Forza Italia si mostra come “il partito trainante del centro-destra al Centrosud”, conquistando posizioni importanti. Si rileva anche una netta diminuzione del peso rappresentativo del M5Stelle, apparso il 4 marzo egemone in quelle aree. E’ evidente che nelle comunali si è recuperata la necessità di una proposta politica più concreta, anche in grado di dare spazio a quel civismo che alle politiche viene cancellato e rifluisce nell’astensione o nel rancore  pessimista. Assieme al rinnovamento della sua classe dirigente, una maggiore attenzione ai temi concreti sarebbe la strada più idonea a far riprendere vigore ai partiti che aderiscono al PPE.

Il voto leghista che cresce non si basa solo sul “vettore” del ruolo governativo, ma si fonda su qualcosa che è ormai marginale in altre formazioni politiche o, addirittura, strutturalmente inesistente. Cioè sul fatto che la Lega è un partito che si sviluppa nei territori dai quali proviene la sua classe dirigente che si forma nelle esperienze amministrative locali e, quindi, in grado di raccogliere una voglia di rappresentanza che può durate perché ben radicata.

D’altra parte, come scenario complessivo, il voto del 10 giugno conferma che l’alleanza di centrodestra permane e da frutti nelle amministrazioni locali e che lo sbandierato “governo del cambiamento” non ne ha comportato una svolta complessiva o un ribaltamento, in quanto anche Salvini ha ammesso  che non intende inseguire, al secondo turno, il voto pentastellato. Per la verità, questa alleanza ha dato prova, soprattutto nelle Regioni ed in alcuni comuni, di  stabilità  nel consenso e concretezza nell’amministrare, confermando l’idea che al centrodestra appare indispensabile una conformazione politica ampia, inclusiva,  non incline a forzature.

A sostegno di questa esigenza si potrebbe rilevare che, nell’attuale prevalenza della leadership leghista, il ruolo dei riferimenti italiani al PPE, sarebbero pertinenti ad una politica europea che intenda risolvere alcuni problemi e realizzare qualche riforma, mantenendo comunque il necessario quadro di riferimento, cioè  una scelta europeista, assolutamente irreversibile.

Appare comunque indispensabile far partire dagli enti locali una politica nuova che non si esaurisca nelle alchimie delle alleanze o delle “vertenze” interne alla politica, che, oltre alle questioni della sicurezza e dell’immigrazione, rimetta sul tappeto i temi “veri” e cioè le azioni politiche necessarie al fine di difendere l’equità del sistema sociale e che provveda ad affrontare la mancanza di lavoro e lo sviluppo produttivo, senza le cui soluzioni la politica è destinata, ancora,  ad allontanarsi dalle attese della  gente. Questo è il vero banco di prova della credibilità della politica.

Prima di questa tornata elettorale avevamo auspicato che dal voto nei comuni si aprisse una fase di ricomposizione dell’Italia nel senso, soprattutto, di una ritrovata rappresentanza. Cogliamo qualche segno in questa direzione, ma occorre una forte consapevolezza delle forze politiche della necessità di ritrovare un bene comune.

Pietro  Giubilo  

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group