LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

Il necessario colpo d’ala dell’Europa

MCL, Articoli e comunicati

Il necessario colpo d’ala dell’Europa

21/04/2020

Il necessario colpo d’ala dell’Europa

di Pietro Giubilo

La domanda posta da Piergiorgio Sciacqua su quale Europa vorremmo, ci chiama a riflettere, da una parte sull’insoddisfazione per l’angusto spazio nel quale troppi egoismi hanno condotto il cammino europeo, dall’altra sull’invito a come connotare una visione più in grande. Oltre gli affanni o i piccoli passi in avanti c’è il tema vero cioè “se vogliamo un’Europa federale” e, comunque, se intendiamo ritornare “a decidere insieme il nostro domani”.

La martellante insistenza, non solo da parte dei sovranisti, con la quale vengono criticate le istituzioni europee ed i difficili passaggi di questa fase politica, non è destinata a produrre miglioramenti. Anzi si riverbererà in un maggiore distacco dei cittadini da Bruxelles. Le difficoltà, invece, ci devono sollecitare ad una ripresa del vero disegno europeo politico e federalista. Un federalismo solidale. Già si è visto che l’intervento più significativo nella crisi, quello della BCE, è stato realizzato da una struttura federale.

Occorre riaffermare che l’Unione Europea non può ridursi a una camera di compensazione ove trovare un bilanciamento tra gli interessi nazionali. L’idea stessa che il preminente interesse nazionale sia l’obbiettivo con il quale i rappresentanti dei singoli Paesi si siedono al tavolo del Consiglio europeo è, di per sé, la causa stessa delle divisioni e, al massimo, consente, non sempre, di giungere ad un non esaltante compromesso.

Nella storia europea ci sono stati momenti decisivi nei quali l’interesse generale si è accompagnato alla costruzione dell’Europa come l’accordo sul carbone e l’acciaio, il Mercato Comune, la costruzione delle istituzioni quali il Parlamento e la BCE, i passi per la messa in comune delle risorse e gli interventi per le aree arretrate con i fondi europei di coesione, libertà di circolazione, la moneta unica e così via. Restano incompiute la Costituzione, una politica estera e di difesa comune, più complessive prerogative del Parlamento, una integrazione delle politiche fiscali, il coordinamento per la sicurezza e le politiche immigratorie, il pilastro sociale ed altro. Tutte questioni aperte che, come un fiume carsico, emergono per, poi, nascondersi nuovamente.

C’è, in sostanza, un grande spazio intravisto nel disegno europeo dai suoi fondatori, realizzato solo in parte e che, purtroppo sembra essersi incagliato, incrementando soprattutto aspetti settoriali, in una visione funzionalista che, a volte, si riducono a gabbie regolamentari, aprendo varchi al dissenso.

Il sovranismo nazionale nasce, in sostanza, perché è venuta meno l’idea di un grande sovranismo europeo, questa è la verità. Perché rinunciare a seppur modesti interessi nazionali, se non ci sono prospettive per un più ambizioso progetto comune?

L’Europa viene largamente percepita come la causa condizionante del mancato raggiungimento dell’interesse nazionale, perché, evidentemente finisce per prevalere l’interesse dei più forti.

Ed allora nel difficile passaggio di questi giorni non va dimenticato il quadro più generale.

Alla base delle divergenze manifestate su alcuni aspetti degli strumenti di intervento finanziario, vi sono prospettive differenti. Due idee diverse di Europa. Una intrusiva sugli aspetti regolamentari, leggera negli aspetti politici, aliena ad assumere strutture federali. Un’altra, invece, che comporta più integrazione politica negli ambiti propri, che intenderebbe, cioè, delegare altra sovranità.

Un acuto esperto, Federico Petroni, nella rivista di geopolitica Limes, definisce i sostenitori di quest’ultima idea di Europa come i ”più avvezzi ad accettare la mano statale e a riconoscere precursori dell’unità europea nella Roma antica o in Carlomagno”. Ci sembra un più attraente fondamento tradizionale e storico. La base per un rilancio del federalismo.  

Del resto fu proprio De Gasperi, al Consiglio europeo del 1951 a stabilire in quale direzione si dovesse andare, in altri termini, per dirlo con le parole di Sciacqua, quale Europa scegliere: “Se noi costruiremo soltanto amministrazioni comuni, senza una volontà politica superiore vivificata da un organismo centrale, potrebbe anche apparire ad un certo momento una sovrastruttura superflua e forse anche oppressiva quale appare in certi periodi del suo declino il Sacro Romano Impero. In questo caso le nuove generazioni prese dalla spinta più ardente del loro sangue e della loro terra, guarderebbero alla costruzione europea come ad uno strumento di imbarazzo ed oppressione”.

Dalle forze politiche e, soprattutto dalla società civile e dai suoi corpi intermedi, dovrebbe sorgere con forza una esigenza rinnovata verso la necessità di individuare nell’Europa lo spazio e l’orizzonte necessari. L’Europa unita deve crescere ancora al fine di mantenere la sua centralità nello scenario mondiale. E’ questa la sfida sulla quale, superata la grave contingenza di oggi, si deve misurare una cultura politica che ritrovi radici, ambizioni e futuro.

Pietro Giubilo

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group