LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

In anteprima l'Editoriale del presidente MCL Carlo Costalli su Traguardi Sociali n. 55

MCL, Articoli e comunicati

In anteprima l'Editoriale del presidente MCL Carlo Costalli su Traguardi Sociali n. 55

05/11/2012

In anteprima l'Editoriale del presidente MCL Carlo Costalli su Traguardi Sociali n. 55

Positiva la conclusione di Todi 2. Adesso si apre una nuova stagione politica



POSITIVA LA CONCLUSIONE DI TODI 2
ADESSO SI APRE UNA NUOVA STAGIONE POLITICA



Sono mesi che il nostro Movimento è in prima linea, lavorando nel Forum delle Associazioni cattoliche nel Mondo del Lavoro ma anche con importantissime iniziative autonome, per riportare al centro del dibattito il tema: “una buona politica per tornare a crescere”. Ma affinché ci possa essere una buona politica è indispensabile, lo abbiamo sempre ripetuto, recuperare assieme alla dignità della politica - oggi in Italia non poco compromessa –, anche quello spazio di autonomia, di decisione e di sovranità che è, e non può non essere, la caratteristica essenziale della politica stessa.

Ricordo ancora una recente denuncia del Presidente della CEI il Cardinal Bagnasco: “il formarsi di coaguli sovranazionali talmente potenti e senza scrupoli tali da rendere la politica sempre più debole e sottomessa”. Al punto da far sì che “mentre dovrebbe essere decisiva” essa si ritrova messa all’angolo “irrilevante, quasi inutile”.

Il cuore di ogni ragionamento politico sta tutto in questa allarmata ed allarmante frase: laddove la politica diventa irrilevante non c’è, ovviamente, più spazio non solo per la “buona politica” ma neppure per la democrazia.

Allora, se le cose stanno così, è necessario che la politica recuperi la sua centralità decisionale e il suo rapporto fiduciario con la gente, con il popolo, cui dobbiamo restituire la fiducia necessaria per partecipare nella politica e nelle istituzioni. Ed anche in questa senso la mobilitazione dei movimenti cattolici che ha dato vita all’esperienza prima di Todi 1 e poi di Todi 2, costituisce un contributo prezioso, indispensabile. Un contributo forte, con la propria identità, la propria storia, i propri valori che i cattolici non possono esimersi dal dare in un momento così grave ed incerto per il futuro della nostra nazione. Un contributo di cui l’Italia ha oggi un disperato bisogno per restituire autorevolezza e credibilità ad una politica debole e rancorosa, travolta da corruzione e scandali, e per tornare a far crescere il nostro Paese.

A Todi 2 i movimenti aderenti al Forum, ma anche le tradizionali sigle dell’impegno ecclesiale (a Todi c’erano anche, insieme a tanti intellettuali, Azione Cattolica, Rinnovamento dello Spirito, Focolarini, Neocatecumenali, Comunità di Sant’Egidio, ma anche le Reti “riconosciute” dalla CEI, con i loro massimi rappresentanti: Forum delle Famiglie, Retinopera, Scienza & Vita, che avevano partecipato alla preparazione dell’incontro) hanno lanciato “un’offerta” per il bene del Paese. E’ un risultato estremamente positivo perché è l’avvio, come riportato nel documento approvato a conclusione della due giorni, “di un percorso che consenta, entro i prossimi appuntamenti elettorali, di generare proposte nuove, tanto nel contenitore quanto nei contenuti”.

Si è avviato un percorso che deve portare a costruire un movimento politico di cattolici e laici, cui il MCL e la Fondazione Italiana Europa Popolare stanno lavorando da tempo e che abbiamo lanciato “in solitudine” al Consiglio Generale di metà giugno, anche fra non poche diffidenze esterne al Movimento, e che deve essere punto di incontro sinergico in grado di mobilitare significativamente il mondo cattolico proprio in forza delle sua identità e dei suoi valori. E che abbia come riferimento, a livello europeo, il PPE che soprattutto dopo il recente Congresso di Bucarest ha rafforzato la propria identità.

Inizia così una fase operativa nuova che deve portare a un indispensabile, sostanziale rinnovamento della classe politica e, insieme, a un altrettanto indispensabile recupero di un sistema di valori sui quali innestare una nuova fase di sviluppo e per evitare una deriva di antipolitica non più controllabile.

E il MCL farà, ancora una volta, la propria parte con generosità e passione per essere punto di riferimento di questo nuovo percorso, lavorando tenacemente per l’affermazione dei contenuti e dell’unità di intenti emersa a Todi.


Carlo Costalli
Presidente del Movimento Cristiano Lavoratori (MCL)

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group