LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

La morte della sussidiarietà

MCL, Articoli e comunicati

La morte della sussidiarietà

26/10/2015

La morte della sussidiarietà

Renzi sogna un’Italia in cui «resterà soltanto uno»

Renzi sta rottamando, tra le tante cose da rottamare, anche la sussidiarietà. Diciamo subito che secondo noi è una mossa sbagliata. La sussidiarietà - tipicamente, se un ente inferiore è capace di svolgere bene un compito, l'ente superiore non deve intervenire, ma può semmai sostenere l’inferiore - è il cardine culturale della partecipazione dei cattolici alla politica nel XXI secolo, una modalità importante per semplificare la macchina pubblica, un’opportunità di ridurre la spesa dello Stato e anche uno spazio di dialogo politico con la società civile, che non è disposta ad accettare il ritorno allo Stato secentesco, dove ogni funzione pubblica e ogni forma di rappresentanza politica veniva centralizzata.

Duole dirlo, ma Matteo Renzi sta muovendosi oramai da perfetto estraneo alla grande tradizione politica della Democrazia Cristiana: a lui parrà un gran bene, ma a quegli italiani che hanno, oltre che una coscienza democratica, anche un minimo di consapevolezza della complessità dei fenomeni storici e politici, lo stile liquidatorio del premier appare per quel che è: piegarsi ai diktat delle alte burocrazie statali, interessate a ridurre gli spazi di dialogo sociale e le autonomie istituzionali.

Il giornale Avvenire, coraggiosamente, li ha scovati nelle pieghe della legge e ha avvisato che «sembrano piccoli interventi, di quelli che a prima vista colpirebbero finalmente una qualche burocrazia o eliminerebbero dei privilegi. E invece sono destinati a danneggiare proprio i più deboli tra i cittadini». Per capire di che si tratta diciamo subito che la materia del contendere non sono solo i milioni di euro che il fondo riconosce ai patronati per svolgere funzioni di consulenza, elaborazione dati, rapporti con il pubblico, ecc. che altrimenti dovrebbe svolgere lo Stato (la sussidiarietà non riceve soltanto…) ma quei 14 milioni di cittadini che nel 2014 si sono rivolti a questi enti (senza contare i Caf): lo stesso governo che predica la riduzione della spesa pubblica in realtà medita di riportare sotto il proprio ombrello tutte le funzioni che legano l’elettore-contribuente allo Stato centrale.

Alla base di questo ragionamento, che emerge, come abbiamo detto, anche da altre scelte economiche e istituzionali, vi è una scommessa e una debolezza. La scommessa di riuscire a gestire il rapporto politico con il cittadino, attraverso i mezzi della propaganda mediatica (web compreso) senza alcun intermediario istituzionale o sociale e la debolezza di una democrazia autoritaria che non può venire a patti con tali intermediari. Come Highlander, Renzi sogna un’Italia in cui «resterà soltanto uno». Un incubo.

Stefano Giordano

 

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group