LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

Le ferite da rimarginare della scuola italiana

MCL, Articoli e comunicati

Le ferite da rimarginare della scuola italiana

04/09/2020

Le ferite da rimarginare della scuola italiana

L’allarme lanciato in questi giorni da Save The Children evidenzia, inequivocabilmente, una realtà scolastica, quella italiana, avvolta in un declino strutturale che, già prima del Covid, stava compromettendo la qualità dell’offerta formativa e, di conseguenza, la struttura stessa della nostra società.

I continui ridimensionamenti della spesa scolastica hanno sicuramente lasciato il segno.

L’incremento della dispersione scolastica e della povertà educativa sono i dati che maggiormente ci devono preoccupare in quanto rappresentano vere e proprie ferite destinate a condizionare negativamente la prospettiva di una società che sempre di più, per crescere qualitativamente, deve distinguersi basandosi sulla qualità di un tessuto scolastico all’avanguardia.

Negli 8 miliardi di investimenti dichiarati ci sono state poche assunzioni di personale scolastico e non c’è chiarezza sugli aspetti legati alle formalità: troppi i punti interrogativi e troppe incertezze. Soprattutto troppi proclami, a dismisura. Ci si è concentrati sui banchi girevoli dell’Azzolina e fin troppo si è discusso sulle percentuali di riempimento dei bus scolastici, utili a definire un minor impatto economico dei trasporti per le Regioni ma, ancora una volta, l’elemento economico ha acquisito predominanza sul valore educativo e strategico che dovrebbe costituire l’essenza della scuola all’interno della società.

La ripartenza della scuola determina tre grandi ordini di effetti.

Il primo: dal punto di vista dei ragazzi si tratta di ravviare una vita scolastica, sociale ed educativa che da marzo è stata interrotta. La scuola è un collante sociale tra famiglia e lavoro. Fare scuola significa fare comunità educante, combattere il rischio dell’isolamento che ha caratterizzato questo periodo di lezioni virtuali, dare una dimensione umana, invece che solamente tecnologica.

Il secondo riguarda l’aspetto scientifico e scolastico, in cui si inserisce l’apprendimento vero e proprio.

Il terzo: l’apertura della scuola rappresenta un traino anche economico. Pensiamo all’indotto della scuola, rappresentato da mense, pulizie, trasporti. Non dimentichiamo inoltre la famiglia, e in particolare i genitori che, con il ritorno dei figli a scuola, possono riprendere il proprio lavoro. Lo smart-working non è la soluzione alle problematiche, non tutti i lavori si possono fare con lo smart-working e non siamo ancora un Paese pronto a questo tipo di cambiamento nel mondo del lavoro.

Carlina Valle

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group