LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

L’Eurogruppo va…

MCL, Articoli e comunicati

L’Eurogruppo va…

10/04/2020

L’Eurogruppo va…

di Pietro Giubilo

Alla fine l’accordo è arrivato. Non poteva essere altrimenti. La posta in gioco questa volta era alta. Si trattava di verificare se ciò che è oggi l’Unione Europea fosse capace di affrontare una crisi epidemica che rischia di diventare una crisi sistemica. Più che un accordo, per ora è un compromesso che, come è giusto che sia, vede accogliere le ragioni di tutti, se pur con qualche sacrificio nominalistico e di contenuti.

Qualche commento ha chiarito che si tratta di un accordo a quattro gambe: Mes a condizione basse, piano Sure, Bei e Fondo per la ripresa. Soprattutto il primo e l’ultimo hanno presentato il contenzioso più difficile da sbrogliare e non è detto che sia stato chiarito tutto.

Rimangono da precisare punti importanti perché, soprattutto in una Europa che non si fa mancare nulla nei Regolamenti, non è solo un modo di dire che il diavolo si nasconda nei dettagli. Che potrebbero non essere poca cosa. Qualche esempio: contenuti e sospensione delle condizionalità del Fondo salva Stati, ma anche la sua approvazione che era stata rinviata anche per le osservazioni dell’Italia; tempi e contenuti del Fondo per la ripresa.

Precisazioni, contenuti e validità dell’accordo che dovranno affrontare due verifiche successive: quella politica e quella della condizione reale dell’Europa quando dal controllo dell’epidemia, si passerà alla salvaguardia del suo sistema economico e sociale e il suo sviluppo.

Il passaggio “tecnico”, seppur autorevole e seguito dai governi, dovrà, infatti, lasciare la parola definitiva al Consiglio europeo, si auspica con ulteriori miglioramenti, forse con qualche verifica nelle sedi parlamentari dei singoli Stati. La necessità di mettere in primo piano l’interesse generale dell’Europa e raggiungere il massimo della solidarietà tra gli Stati, dovrebbe evitare che si presentino sorprese. In passato accordi ancor più rilevanti per l’unità europea (CED - Costituzione) furono fatti saltare per qualche egoismo nazionale.

Sarà poi la realtà sulla quale pesano tante incognite a dimostrare la validità degli strumenti messi in atto. Con la consapevolezza che anche il salvagente della BCE, vero argine alle insidiose speculazione dei mercati che pesano soprattutto in Paesi come l’Italia, rappresenta un fattore importante, ma contingente, mentre restano da affrontare e risolvere questioni strutturali del sistema europeo.  

Nel complesso, comunque, l’Europa, con qualche esitazione e divisione, mostra di voler affrontare il momento più difficile del suo cammino di unità. Come anche la esigenza di rafforzarne il carattere e il peso politico. E questo è ciò che conta di più, cioè il vero e positivo significato dell’accordo.

A parte qualche egoismo di troppo e puntigliosità formalistica dell’Olanda che ha guidato la resistenza del nord agli eurobond e, di conseguenza, a una solidarietà che si vuole “condizionata”, non fanno bene all’Europa, soprattutto, la diffusione, per fortuna limitata, di stereotipi falsi e tendenziosi nei riguardi del nostro Paese che sono circolati anche in questi giorni tragici in alcuni media di qualche Capitale. Diciamola tutta: l’Italia sta in Europa a testa alta. A prescindere dalla capacità politica degli ultimi governi, certo non esaltante, Il suo apporto è stato determinante quando nacque negli anni ’50 e lo è tutt’ora. Sempre nella direzione più giusta, anche quando altri Paesi si sottraevano rispetto al disegno unitario, pensavano a politiche estere proprie a danno di altri, in nome della grandeur o, magari, dando vita ad assi preferenziali, inseguivano aree di influenza o ritenevano di ridurne il disegno a zone di libero scambio. In questo occasionale defilarsi dall’Europa, nella storia di questi settanta anni troviamo tutti, meno che l’Italia.

Ci attendono giorni difficili, anche grandi sacrifici. I cittadini europei e, per quanto ci riguarda, gli italiani sapranno affrontarli. Questo è, poi, ciò che è più necessario e importante.

Pietro Giubilo 

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group