LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

Mcl Torino: Marvis e Heydi, nostri costruttori d’integrazione

MCL, Dai territori

Mcl Torino: Marvis e Heydi, nostri costruttori d’integrazione

31/08/2020

Mcl Torino: Marvis e Heydi, nostri costruttori d’integrazione

È insieme al centro e su un confine, la sede regionale del Mcl piemontese. Al numero 192 di corso Regina, quasi all'incrocio con quel corso Principe Oddone che ha cambiato fisionomia e funzione urbanistica dopo la conclusione degli annosi lavori per il passante ferroviario che ha riconnesso il tessuto urbano, si vive l'incontro-scontro fra queste due dimensioni. Comodamente raggiungibile da quel centro che mette in vetrina l'idea di una nuova vocazione terziario-turistica per la fu città-fabbrica, ma nello stesso tempo a ridosso della parte bassa del quartiere San Donato dove più visibile è l'impatto dell'immigrazione dal Nord Africa e non solo. Per di più, non proprio un particolare trascurabile come costante memento a come vivere la circostanza come vocazione, dista qualche centinaia di metri da quel crogiolo di vie, più giù in direzione Porta Palazzo, che sono stato lo scenario in cui la generativa santità sociale torinese, nell'Ottocento, ha addensato una mirabile quantità di opere e di cristianesimo vissuto. Opere che continuano ancor ora, con tutte le difficoltà di pensiero e azione del caso, capaci di aggiornarsi leggendo “i segni dei tempi”.

È sembrata, quindi, quella sede quasi sospesa tra insider e outsider (di vecchie e nuove povertà), il presidio ideale dove mettere in gioco - spendendoci noi con loro - i due volontari del Servizio Civile impegnati nel progetto sovraregionale (coinvolge anche le Unioni territoriali di Novara e di Genova) “Coltiviamo Inclusione”, avviato a metà luglio.

A dedicare un anno della loro vita all'interno del Movimento sono Marvis e Heydi. Il primo ventunenne nigeriano e la seconda ventenne di origine peruviane. L'uno ha conosciuto il volto drammatico dell'emigrazione giungendo sulle spiagge siciliane su un “barcone della speranza” e iniziato a conoscere l'Italia in un Cara, l'altra compiuto tutti i suoi studi nel nostro Paese (fino al diploma all'Alberghiero) e costruito un'integrazione di successo. Le loro storie, con le difficoltà e le conquiste, non sono a lato ma parte integrante del progetto che quotidianamente costruiamo.

Essere una presenza incontrabile e uno spazio in cui accogliere il bisogno (nella semplicità e crudezza in cui può esprimersi come domanda) richiede sempre una disponibilità all'immersione nel reale e a correre il rischio della vulnerabilità, ai tempi d'incombenza del Covid ancor più. Farlo “in squadra”, con due giovani che la condizione di straniero l'hanno vissuta e vivono in modo diverso, è davvero un richiamo ad essere stranieri alle logiche dell'esclusione e dell'arroccamento egotico nella logica noi-loro. È il coltivare l'integrazione non come un programma omologante, bensì come un seminare giorno per giorno nella scommessa su meticciato che valorizzi il meglio delle identità.

 

Marco Margrita

Presidente regionale Mcl Piemonte

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group