LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

Nell’emergenza Covid-19 anche lo sport… piange

MCL, Articoli e comunicati

Nell’emergenza Covid-19 anche lo sport… piange

04/04/2020

Nell’emergenza Covid-19 anche lo sport… piange

di Michele Cutolo

In questi giorni l’epidemia ha colpito tutti i settori della nostra società, con ripercussioni gravi alla ripresa (auguriamoci quanto prima) di tutte le attività produttive del nostro Paese.


Certamente il mondo dello sport ha subito come un pugile al tappeto, uno dopo l’altro pugni in tutte le discipline, con l’annullamento di appuntamenti fissati nei calendari, l’ultimo dei quali addirittura è stato il famoso e storico torneo di tennis di Wimbledon, dove sport, storia e socialità si mescolano in un mese indimenticabile di gioia e emozioni reciproche.


La disciplina maggiormente seguita, il calcio, e i “signori del relativo Business, con un giro economico plurimilionario, con molta resistenza soprattutto nei Paesi del Nord Europa, ha chiuso gli stadi e gli allenamenti solo dopo i vari casi di positività al Covid-19, verificati e acclarati in Italia e Spagna. Tale evento straordinario che ha fatto ripiombare il mondo dello sport al periodo bellico delle due guerre mondiali, con annesse paure per lo più economiche sui bilanci delle società calcistiche visti i sontuosi contratti commerciali, con un dibattito sterile sulla ripresa agonistica, quasi come se le continue tristi perdite di vite umane quotidiane passassero in secondo piano rispetto alla tragedia mondiale della pandemia che stiamo vivendo.


Addirittura alcune società calcistiche avevano paventato quasi obbligando i calciatori a riprendere gli allenamenti sia pure separati a gruppi, fortunatamente stavolta la FIGC e la UEFA hanno stoppato ogni velleità di questo genere. Anche il Coni ha svolto correttamente la sua parte, perché probabilmente l’era della globalizzazione e del raggiungimento di un certo benessere sportivo ha fatto perdere di vista i valori sani dello sport, che rappresenta certamente una realtà fondamentale per il benessere sociale sia per coloro che lo praticano in maniera amatoriale, sia per coloro che lo praticano in modo professionale; ma ciò non può non fare riflettere sulla assoluta necessità di un ridimensionamento in termini di cifre e di valori economici in un sistema ormai completamente “drogato dal Dio Denaro”, dove il mostro Covid-19 ci ha fatto capire che tutto si può distruggere in pochi giorni.


Lo sport certamente ha un indotto di quasi 5 milioni di persone che lavorano e che hanno famiglia ma c’è troppa sproporzione tra chi guadagna milioni e chi invece poche centinaia di euro… è forse giunto il momento di una pausa di riflessione, seria e concreta; mi pare di vedere che nel mondo del calcio solo una/due società hanno tagliato stipendi… troppo poco, per un mondo fatto di tante società e come ha detto bene il Presidente Sibilia la LND è quella più penalizzata in assoluto.


Il ciclismo ha dovuto rinunciare alla grande corsa del Tour de France, oltre alle grandi classiche del nord, che si erano sempre svolte tranne che nel periodo della grande guerra, del resto è uno sport dove il distanziamento sociale è praticamente impossibile, ma che coinvolge tante persone lungo i belli e variegati percorsi stradali.


E’ stato esilarante, ma triste e nel contempo realistico, uno spot televisivo girato da Federica Pellegrini, plurimedagliata, che simulava nel letto di casa sua, tuffi, partenze, ripartenze, nuotate, fingendo una realtà virtuale e al momento molto distante dalla percezione reale, che ci dà la dimensione di quanto sia potente “il nemico invisibile” del Coronavirus; così al pari dell’altro mondo dorato della Formula 1 di automobilismo, che si è anch’essa inchinata alla emergenza sanitaria mondiale cancellando i vari GP, ma inventandosi quelli virtuali su una nota piattaforma televisiva.


Molto bello è stato il gesto della scuderia Ferrari e della Mclaren che si erano rifiutati a prescindere di gareggiare in un continente lontano come l’Australia, ma non immune dal contagio, a cui sono seguiti poi a cascata rinvii o annullamenti delle gare successive in programma.


Insomma, queste settimane di quarantena causa coronavirus non verranno ovviamente ricordate per vittorie e risultati, è possibile però ricavare dalla crisi in corso delle lezioni per il sistema dello sport professionistico. Di fatto è andata in frantumi la grande illusione che lo sport potesse godere di uno statuto differente in grado di metterlo al riparo dal rischio politico e che la sua immunità, data dal grande consenso sociale, accompagnato da un mare di denaro, potesse renderlo impenetrabile e che nemmeno la grave crisi economica del 2008 aveva scalfito.


Non resta che dire, in conclusione, che più che augurarci di riprendere i calendari o le manifestazioni sportive, dobbiamo auspicare che si ritrovi prima il sorriso nei milioni di sportivi a tutti i livelli, da quello agonistico a quello dilettantistico, che naturalmente è possibile praticare se si gode di ottima salute, elemento imprescindibile per ogni circostanza della vita e a cui tutti indifferentemente dobbiamo tenere rispettando le regole Governative con un unico imperativo: IO RESTO A CASA.

 

Michele Cutolo

Vicepresidente nazionale MCL


Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group