LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

"Non c’é ripresa senza lavoro"

MCL, Articoli e comunicati

"Non c’é ripresa senza lavoro"

28/08/2013

"Non c’é ripresa senza lavoro"

Riflessioni del presidente MCL, Carlo Costalli



Non c’é ripresa senza lavoro


L’economia in Europa registra timidi segnali di ripresa e, secondo l’Istat, ciò vale anche per l’Italia. Ripartiranno anche le assunzioni? Tutti ce lo auguriamo ma non è scontato che sia così. Le categorie più a rischio sono note: giovani, donne, lavoratori più anziani. Per le prime due sinora si è fatto poco, come attestano gli altissimi tassi di disoccupazione e di inattività.

L’emergenza più grave è la grande quantità (più di due milioni) di ragazzi e ragazze che non fanno nulla: non sono più a scuola e non cercano neppure lavoro. Per quanto riguarda i più anziani lo stanziamento principale è stato finora la cassa integrazione (in deroga) che però si limita a prolungare un limbo di inattività, una “sussidiarietà” spesso senza prospettive. Il Parlamento ha recentemente approvato il “decreto lavoro” rivolto principalmente ai giovani. Il piatto forte sono gli sgravi contributivi alle imprese che assumono disoccupati sotto i ventinove anni, senza diploma. Sembra che molte imprese siano interessate (sembra) e le stime parlano di 100.000 nuovi posti di lavoro. Sarebbe un (piccolo) successo, ma forse il governo è troppo ottimista: l’efficacia netta di questo tipo di incentivi è dubbia.

L’esperienza degli altri Paesi europei segnala che la via maestra per aiutare i giovani senza esperienza (né qualifiche) passa per le politiche di formazione e i Servizi per l’impiego, questa è anche la ricetta del PPE per l’occupazione giovanile, come ha sottolineato Pier Paolo Arzilla nel suo articolo apparso sul sito della Fondazione Italiana Europa Popolare (www.eupop.it).

Il tutto accompagnato da una radicale riforma dei centri per l’impiego che devono specializzarsi in due target: lavoratori maturi che vivono esperienze di cassa integrazione e giovani che non sono ancora entrati nel sistema.

Il premier Letta e il ministro Giovannini lo sanno bene. Per questo è importante sfruttare al meglio il programma “garanzie per i giovani” cofinanziato della UE, a partire dal 2014, e incentrato proprio sulla transizione scuola-lavoro.

In autunno sarà senz’altro necessaria una più ambiziosa e incisiva “fase due”, che affronti anche la sfida del lavoro femminile, più volte da noi sottolineata, (con incentivi specifici e servizi) e della disoccupazione fra gli anziani (politiche di invecchiamento “attivo” con la collaborazione delle imprese).

Per far sì che la ripresa porti nuovo lavoro occorrono anche politiche capaci di rilanciare i comparti occupazionali che sono stati più colpiti dalla crisi: non solo l’industria e le piccole e medie imprese, ma anche i Servizi. In altri Paesi europei il settore terziario ha tenuto più che in Italia.

Quali sono i “colli di bottiglia” che ci impediscono di sviluppare i servizi ed il loro potenziale di occupazione, soprattutto al Sud? Bisogna approfondire questo tema senza illudersi che la auspicabile ripresa dell’industria, soprattutto grazie alle esportazioni, possa da sola risolvere l’emergenza lavoro.

Il primo appuntamento importante per il Governo (che noi sul tema lavoro incalzeremo costantemente), utile per rilanciare il binomio crescita-lavoro, è la legge di stabilità prevista per settembre. Sarà quello il momento per definire obiettivi e risorse. Sempre che nel frattempo non sia stata minata, irreversibilmente, la stabilità del Governo, con gli esiti economici drammatici che si possono immaginare: sarebbe un grave errore.

Si è convincenti se si ha una visione generale credibile, se si realizzano le cose: non si è convincenti (e vincenti) se il consenso si cura solo per evitare che arrivi “il nemico”.


Carlo Costalli
Presidente del Movimento Cristiano Lavoratori (MCL)
Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group