LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

Non possiamo sprecare questo tempo sospeso

MCL, Articoli e comunicati

Non possiamo sprecare questo tempo sospeso

23/03/2020

Non possiamo sprecare questo tempo sospeso

di Domenico Delle Foglie

No! Non possiamo sprecare questo tempo sospeso a cui ci ha costretto la pandemia di coronavirus. Anzi, questo è il tempo giusto per scrutare il futuro, senza farci prendere dal catastrofismo, ma coniugando prudenza, speranza e realismo.

In molti si affannano a dire che dopo la guerra lampo del coronavirus (con il suo prezzo dolorosissimo di morte e dolore), “nulla sarà come prima”. Per la politica e l’economia, innanzitutto, ma non solo. Non possiamo dirci certi di questa facile profezia, ma abbiamo il dovere di interrogarci, come persone, lavoratori, famiglie, comunità, corpi intermedi e nazione.  E difficilmente potremo prescindere dal nostro triangolo delle Bermude: salute, lavoro e democrazia.

Il coronavirus ha messo in luce i limiti della nostra sanità, evidenziando le scelte sbagliate di ieri. Innanzitutto i tagli alla spesa pubblica, sia in termini di personale sia di strutture e forniture. Se la sanità del Nord è al limite del collasso, figuriamoci quale potrebbe essere un impatto violento della pandemia sul resto del Paese. Dunque, dovremo tutti ripensare il nostro modello di sanità. Confermandone con coraggio la centralità nel sistema generale del Welfare e riprendendo a investire nella logica della previsione e della prevenzione medica. Come non rammaricarci per gli allarmi (inascoltati) lanciati negli anni scorsi dall’Oms sul rischio di epidemie? Come corpo intermedio dovremo certamente ribadire il nostro sostegno al sistema sanitario, pubblico e privato, ma in un’ottica sempre più sussidiaria e mutualistica. Per noi il diritto alla salute è carne viva della Costituzione repubblicana. E tale deve rimanere.

Ma chi pagherà il prezzo più duro di questo inatteso Dopoguerra? Di sicuro i lavoratori con le loro famiglie. Tutto ciò che il governo italiano e l’Unione Europea stanno mettendo in campo per salvaguardare i lavoratori e le imprese, non può che trovarci solidali. Anche se nessuno, in questo momento, può prevedere l’impatto effettivo della crisi globale. Soprattutto in termini di chiusura o di grande affanno, anche per mancanza di liquidità, delle piccole e medie imprese, così come dell’intero comparto del Terzo settore. Con ogni probabilità si estenderà, in misura esponenziale rispetto ad oggi, l’area dell’assistenza. Ma è impensabile che lo Stato e le istituzioni europee e internazionali possano provvedere all’infinito. Perciò dovrà essere anche nostra cura favorire un clima di rinascita, di cooperazione, di messa in comune di beni e servizi.

Come corpi intermedi, come è molto probabile, saremo chiamati a fungere da tessitori sociali. A raccordare con grande efficacia popolo e istituzioni, persone e amministrazione pubblica, domanda di servizi e risposta ai bisogni. A seminare a piene mani solidarietà, compartecipazione, buone relazioni industriali. A rammendare un Paese che certamente avrà bisogno di ritrovare fiducia in se stesso.

Noi tutti dovremo essere protagonisti della ricostruzione del Paese. Con la nostra intelligenza creativa, con la nostra capacità di dialogo, con la nostra solidarietà concreta, con la nostra voglia di servire il popolo, con la nostra abilità nell’accompagnare i processi e facilitare il rapporto fra le persone e lo Stato nelle sue diverse articolazioni. Certo, sostenuti dalla nostra coscienza cristiana, che ci impone di non lasciare indietro nessuno.

Ma nella nostra responsabilità comune rientrerà anche la ricostruzione democratica del Paese. Ricoprendo sino in fondo il nostro ruolo di corpo intermedio, ma soprattutto tornando a camminare nel solco della Costituzione repubblicana che ha in sé gli anticorpi per ogni deriva autoritaria. Noi ci adopereremo perché le virtù della società aperta restino inviolate, e con esse tutti gli spazi della nostra libertà, responsabilità e partecipazione. Fattori ineludibili della democrazia che ci sta sommamente a cuore.

Domenico Delle Foglie

P.S. Un immenso grazie a tutti i medici e infermieri che sono in prima linea e a tutti i lavoratori che consentono al nostro Paese di non crollare sotto il peso del coronavirus.

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group