LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

Offesi e scortati per difendere la famiglia?

MCL, Articoli e comunicati

Offesi e scortati per difendere la famiglia?

01/04/2019

Offesi e scortati per difendere la famiglia?

di Pietro Giubilo

Le giornate che hanno preceduto il Congresso Mondiale della Famiglia che si è svolto a Verona, hanno mostrato un volto dell’Italia che non può non preoccupare.

Questo evento ricorrente e che ha visto la presenza di politici, amministratori ed esperti  provenienti da diversi paesi, in particolare dall’Europa dell’Est, quest’anno è stato oggetti di attacchi e della mobilitazione delle organizzazioni che propongono una concezione diversa dalla famiglia naturale. Sono piovute accuse di fanatismo e oscurantismo espresse, in alcuni casi con maldestra ignoranza, alla quale non si è sottratto lo stesso vice premier Di Maio, che ha parlato, sprezzantemente, di “argomenti medievali”.

Si è giunti ad esercitare pressioni anche nei riguardi della partecipazione “a titolo personale” dello studioso Giancarlo Blanciardo, attuale presidente dell’Istat, con un “appello” della CGIL e delle Femministat  a nome dei “lavoratori e delle lavoratrici” preoccupati per “un convegno che si propone di discutere  la soppressione di diritti fondamentali”. E’ solo apparentemente paradossale che gli autoproclamatisi difensori dei diritti abbiano inteso contrastare la partecipazione e lo svolgimento di un evento nel quale si propongono idee differenti. La verità è che, quando si è fuori da una visione ancorata alla legge naturale ed alla tolleranza, prevalgono le impostazione ideologiche che, sui temi sensibili, come la storia dimostra, diventano pericolose nella realtà, per le possibili implicazioni di un modello totale e prevalente.  Questi sono gli effetti involutivi dell’affermazione della società radicale che oltre a sostenere, non solo in campo etico, l’assoluta autonomia della scelta individuale, afferma come valore il carattere positivo ed autonomo conferito all’esercizio di una sessualità avulsa dalla generatività.

La mobilitazione ostile al convegno ha assunto un carattere politico, espressa da  una contro manifestazione nella stessa città di Verona e, di conseguenza, con un apparato di forza pubblica  che, per ragioni di  sicurezza, ha mostrato l’immagine di partecipanti scortati per evitare scontri e possibili aggressioni. Poliziotti in tenuta anti sommossa e barriere mobili in cemento e metallo.  Carlo Costalli presidente Mcl, presente all’evento di sabato, non ha potuto non constatare come “in Italia  non si possa più parlare  di questi temi senza essere offesi  o,  peggio,  protetti dalla polizia!” 

La motivazione di questa manifesta aggressività nei riguardi di un evento che dovrebbe, da tutti, essere considerato una espressione di idee e di proposte da rispettare , probabilmente, è riferibile al fatto che sarebbero stati presenti il vice presidente del Consiglio Salvini e il Ministro per la famiglia Fontana che ne aveva dato il patrocinio. Non sono bastate le esplicite dichiarazioni del Ministro dell’interno e di altri esponenti che hanno escluso l’intenzione di “togliere diritti”, bensì di aggiungerne, per evitare una mobilitazione  che ha, quindi, definitivamente assunto il segno dell’intolleranza. Il documento finale è stato coerente con questa impostazione chiedendo tra l’altro, “una protezione dei minori contro l’utero in affitto, a partire dai loro diritti ad avere una mamma e un papà, a non diventare oggetti di compravendita e di abusi sessuali … e a ricevere una educazione che non metta in discussione  la loro identità sessuale  biologica…”,  “il riconoscimento della perfetta umanità del concepito”, ma anche “la protezione da ogni ingiusta discriminazione dovuta all’etnia, alle opinioni politiche, all’età, allo stato di salute o all’orientamento sessuale”.

Peraltro, parlare del diritto ad avere più modelli di famiglia non è esatto. In ultima analisi, l’affermazione di una modalità alternativa a quella naturale e la sua forzata  equiparazione - nonostante i limiti esattamente definiti dalla Costituzione vigente -  intende dilatare sempre più l’esercizio della tutela dello Stato da un modello che svolge una funzione sociale, verso dinamiche che restano nella sfera privata.

La famiglia non può essere una somma di individui; né si può paragonare, quella fondata sul matrimonio, ad una aggregazione sociale diversamente regolamentata  dalla Costituzione; così come la famiglia - da porsi al centro delle politiche di sviluppo in senso generale - non può essere relegata ad un luogo del privato, né addirittura  ad una patologia sociale, come nelle intenzioni dell’on. Monica Cirinnà, con i suoi insulti rispetto al programma “Dio, Patria, Famiglia” che, l’ignoranza dominante ha attribuito al fascismo, ma che nasce dal pensiero risorgimentale di Giuseppe Mazzini. 

Per la verità, come ha affermato monsignor Crepaldi nelle sue lezioni sulla Dottrina sociale della Chiesa: “le politiche della vita e della famiglia vanno collocate al primo posto dell’agenda politica”; esse, ha precisato “rappresentano la base per ogni vera politica e questa constatazione ci indica la drammaticità della situazione in cui viviamo”.

Una drammaticità della condizione familiare che mostra le inadempienze politiche, ma che, per l’intolleranza e il carattere violento con i quali vengono colpiti chi ne richiede la tutela, sta assumendo aspetti assai critici, da non sottovalutare per il permanere di un clima di sereno confronto, di tolleranza, di democrazia.

Pietro Giubilo

Vice Presidente Fondazione Italiana Europa Popolare

 

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group