LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

Per una scelta di civiltà

MCL, Articoli e comunicati

Per una scelta di civiltà

01/03/2017

Per una scelta di civiltà

Giovanni Gut

"Non andartene docile in quella buona notte. Infuriati, infuriati contro il morire della luce", scriveva Dylan Thomas in una sua celebre poesia dedicata al padre morente. Questi versi esprimono in modo potente la lotta dell'uomo che non si rassegna ad accettare docilmente la morte, che si ribella allo spegnersi della vita. Questi versi custodiscono lo struggente dolore dell'uomo che è chiamato alla vita e che deve affrontare l'inevitabilità della morte. L'arte ci consegna la grandezza e la sacralità del momento ultimo che attende ciascuno di noi, grandezza e sacralità che chiedono di essere avvolte nel silenzio per addentrarsi nel mistero più grande della vita. Una risposta ben diversa dalla spettacolarizzazione e dalla strumentalizzazione della straziante vicenda del dj Fabo. C'è qualcosa di profondamente perverso nella celebrazione della morte come gesto di libertà, come rivendicazione di un diritto, come emancipazione dalla vita. Ed è terribilmente subdolo voler utilizzare il dolore per cercare di fare pressione sul parlamento nel momento in cui si appresta a discutere la cosiddetta legge sul "fine vita".

La delicatezza e la difficoltà del tema chiederebbero serenità e serietà in modo da poter favorire un confronto ragionevole, concreto, capace di superare gli steccati dell'ideologia. Il gran baccano mediatico e politico intorno a tutta questa vicenda, tende a sfruttare l'emozione del momento per far surrettiziamente introdurre l'eutanasia nel nostro ordinamento. Il testo in discussione alla camera presta il fianco all'eutanasia passiva e tende a ridurre il medico ad esecutore delle volontà precedentemente espresse dal paziente, spezzando quel rapporto medico paziente che dovrebbe essere il momento privilegiato per discernere le cure, per capire quando le cure scivolano in accanimento terapeutico. Le "Disposizioni Anticipate di Trattamento" preferiscono l'astrazione alla concretezza della realtà, anche se sembra difficilmente immaginare qualcosa di più carnale e reale, di meno astratto delle situazioni tragiche alle quali le DAT si riferiscono. Anche in questo frangente, come in tantissimi altri, si vuole sostituire la relazione con la norma, si vogliono spezzare le relazioni, si vuole lasciare la persona sola, la si vuole ridurre ad individuo, quel mostruoso soggetto che non esiste in natura e che è così facile da manipolare.

Il Parlamento ha ancora dei margini per migliorare il testo della legge, per riconoscere che nessuna norma, nessuna volontà slegata dalla realtà, può sostituirsi ai rapporti tra persone, siano essi i pazienti, i medici, i familiari. E c'è ancora tempo per rifiutare di introdurre nel nostro ordinamento la cultura e il culto della morte. Uno Stato che promuove la morte, anche se tenta di ammantarla di pietismo, è uno Stato che ha eretto l'utilitarismo a regola del vivere comune, che giudica le persone - che dovrebbe servire - secondo il loro grado utilità ad un sistema che si presenta come impersonale, ma che non lo è affatto. La violenza con la quale vengono utilizzate tragedie come quelle di dj Fabo, la violenza con cui vengono sbandierati i casi di persone che chiedono il suicidio assistito - che è bene ricordare che non c'entra nulla con le DAT e non centrerebbe nulla neppure con la materia in discussione in parlamento - lasciano attoniti e smascherano il finto pietismo dietro queste vicende. Se si volesse il bene dei malati, invece di presentare l'eutanasia come gesto di emancipazione, si aiuterebbero i centri dove si fa riabilitazione, dove ci si prende cura dei malati terminali o delle persone in cui versano in stato vegetativo, si sosterrebbero le famiglie sia umanamente che economicamente. Su una cosa hanno pienamente ragione quanti in questi giorni stanno sollevando questo tremendo baccano intorno all'eutanasia: si tratta di una scelta di civiltà. È vero: dire no all'eutanasia è una scelta di civiltà. La civiltà non è affrontare i problemi eliminandoli - Stalin insegnava che "esiste l'uomo, esiste il problema.; non c'è più l'uomo, non c'è più il problema" -, ma sapere che i problemi sono delle provocazioni per una crescita personale e sociale. La morte è davvero l'unica risposta che siamo in grado di dare al dolore? La disperazione è l'orizzonte ultimo di ogni tragedia? La dignità della morte consiste davvero nel sceglierla? O c'è qualcosa di più? Perché se la posizione più vera dell'uomo è quella che Dylan Thomas esprime nei suoi versi, la più desiderabile non è forse quella di San Francesco morente che ha il coraggio di chiamare la morte sorella e di trovare in essa un motivo di lode? Noi non abbiamo il diritto - questo sì che è un diritto - di negare a nessuno di poter incontrare qualcosa che renda la vita degna in ogni suo istante. 

Non si tratta di discorsi, ma di una umile e grande quotidianità che coinvolge tantissime persone, numerosissime realtà sociali, sanitarie, assistenziali, e che testimoniano un barlume di speranza in mezzo alla drammaticità del vivere. Occorre guardare a queste realtà, occorre sostenerle, dare loro quella visibilità, pur nella discrezione, necessaria a renderle un patrimonio a cui tutti guardare. E scegliere di rifiutare il culto della morte e di aiutare tutte queste realtà è il dovere di uno stato civile.

Giovanni Gut

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

27/06/2025

Le encicliche sociali: dalla “Rerum Novarum” alla “Fratelli...
Dipartimento Formazione MCL - 30 Giugno 2025 ore 18:00

23/06/2025

Caporalato: Sfruttamento e diritti negati Strategie per un...
Martedi 24 giugno 2025 alle ore 17,00 - Presso l’aula Pessina dell’Università degli studi di Napoli Federico II Corso Umberto I, 40 Napoli

15/06/2025

Buon lavoro Gigi

30/05/2025

Papa Leone XIV incontra i Movimenti e le Associazioni Popolari
"La pace è un bene indivisibile, o è di tutti o non è di nessuno"

29/05/2025

La dignità della persona umana e bene comune
Dipartimento Formazione MCL - 03 Giugno 2025 ore 18:00

24/05/2025

MCL: NO al referendum!

Aggiornamenti dalle sedi MCL

Cittadinanza digitale e Costituzione per gli studenti delle Scuole Secondarie di...

30 mag 2025

29/05/2025

Cittadinanza digitale e Costituzione per gli studenti delle Scuole Secondarie di...
Terni: La NATO tra Europa e USA

14/05/2025

Terni: La NATO tra Europa e USA
1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group