LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

"Riforme costituzionali, democrazia"

MCL, Articoli e comunicati

"Riforme costituzionali, democrazia"

07/07/2010

"Riforme costituzionali, democrazia"

Il Forum MCL a Roma



COMUNICATO STAMPA

RIFORME COSTITUZIONALI, DEMOCRAZIA: IL FORUM MCL A ROMA

LUPI: “LA PARALISI DEMOCRATICA PORTA VERSO LA DITTATURA”

COSTALLI: “LE RIFORME ABBIANO AL CENTRO IL BENE COMUNE”



       Quello delle riforme costituzionali è un tema contrastato perché se le ragioni di un forte cambiamento costituzionale sono significative, altrettanto forte è la determinazione di chi una vera riforma costituzionale non la vuole: questo il tema al centro del forum, organizzato dal Movimento Cristiano Lavoratori e dalla Fondazione Italiana Europa Popolare, che si è tenuto oggi a Roma.

       “Può avere senso, ancora oggi - dopo la fine della guerra fredda, l’implosione della Russia, il crollo del comunismo, la fine dell’unità politica dei cattolici, la crisi della prima Repubblica in Italia e la scomparsa dei partiti, la delegittimazione e la crisi di rappresentatività della politica – continuare a identificare tutto l’architrave costituzionale in base alle logiche dell’immediato dopoguerra?”, si è chiesto Carlo Costalli, presidente del MCL, introducendo i lavori.

       “Il Paese ha l’esigenza di una grande riforma costituzionale in grado di incidere significativamente nell’organizzazione dei poteri dello Stato, di conferire all’esecutivo l’autorevolezza e la capacità di assumere decisioni e strategie nei tempi rapidi della globalizzazione, ridefinendo il principio dell’equilibrio dei poteri al fine di eliminare una situazione di scontro istituzionale perenne, che paralizza la democrazia”, ha continuato Costalli.

       Federalismo, riforma dell’ordinamento giudiziario, legge elettorale sono gli altri punti sui quali il leader del MCL ha richiamato l’attenzione, auspicando che le riforme siano comunque improntate al ‘bene comune’, come la DSC insegna e ribadisce anche in vista della 46a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani.

       Il vice presidente della Camera dei Deputati, Maurizio Lupi, intervenendo ai lavori ha sottolineato che “la Caritas in Veritate ci ricorda che il problema principale del nostro tempo è la ‘mancanza di pensiero’, l’aver perso la voglia e il desiderio di giudicare cio’ che accade”.

       Per Lupi “democrazia mai come oggi è una parola tanto abusata e strumentalizzata: democratici si dicono tutti gli Stati (anche quelli che non lo sono). La democrazia nasce dalla concezione che l’altro è   una ricchezza proprio perché diverso: questa la concezione nel dna dei padri fondatori della nostra Costituzione, sia comunisti che democristiani, che hanno cercato, certamente dopo aver a lungo discusso, una sintesi in nome del bene comune”.

       Per Lupi “Chiunque sostenga che la Costituzione è intoccabile assume una posizione ideologica. Un conto è toccare i valori fondanti di un Paese, un conto è vedere come quei valori, magari di 70 anni fa, si possano tradurre oggi”.

       “Se all’epoca l’equilibrio fra poteri era la priorità, oggi questo equilibrio ha portato alla paralisi, che rischia di spingere verso la dittatura”. E ha citato come esempio Bologna, recentemente commissariata: “E’ stato nominato un buon commissario che, non avendo organi da convocare, prende decisioni rapide. La gente a questo punto si chiede: perché tornare ad avere un consiglio comunale?”.

       Dunque il nodo è: “Equilibrio dei poteri o efficienza? Cosa è piu’ importante adesso?”.

       “Un altro paradosso è che oggi un presidente regionale o un sindaco hanno piu’ poteri del Presidente del Consiglio: se lo dice Berlusconi è uno scandalo ma rimane pur sempre la realtà. Lupi ha concluso esortando a “mettere mano a ciò che oggi è inadeguato senza demagogia e senza strumentalizzazioni”.

       Ai lavori sono intervenuti anche Pierpaolo Saleri, Coordinatore del Comitato Scientifico della Fondazione Italiana Europa Popolare, e Vittorio Benedetti, dell’Università di Pisa.


Roma, 7 luglio 2010


Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group