LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

Terzo Settore essenziale nell’emergenza e nella ricostruzione del Paese

MCL, Articoli e comunicati

Terzo Settore essenziale nell’emergenza e nella ricostruzione del Paese

04/04/2020

Terzo Settore essenziale nell’emergenza e nella ricostruzione del Paese

di Giovanni Gut

Il Terzo Settore riveste un ruolo strategico non solo durante l’emergenza COVID-19, ma pure nella ricostruzione del Paese, quando l'emergenza sarà superata. Questo ambito così importante sia nella vita sociale, che in quella economica e lavorativa del Paese - negli anni della crisi è stato l’unico comparto del Paese in grado di crescere costantemente in termini di occupazione - deve essere messo in grado di poter sfruttare tutto il suo potenziale.

È, innanzitutto, necessario un cambiamento culturale capace di superare sia lo statalismo imperante per il quale lo Stato, in tutte le sue articolazioni, è l’unico soggetto a cui compete la cura della casa comune, sia l'individualismo esasperato che fa dell’individuo - astratto soggetto privo di relazioni - il fulcro della vita economica, politica e sociale: sono due facce della stessa medaglia, due parti di uno stesso modello, un modello oggi messo in crisi dall'emergenza sanitaria.

Se da una parte lo Stato da solo basta, non è sufficiente perché non può rispondere alle esigenze, ai bisogni, ai problemi delle persone, dall'altra l'inganno dell'individualismo è stato smascherato dal dolore profondo delle relazioni negate dalla quarantena. Entrambe queste esperienze, che ciascuno di noi sta vivendo, mostrano sia l’inadeguatezza di questo sistema ideologico che la sua sfrontatezza quando, nella farraginosità di certi provvedimenti, tende a perpetuarsi. Per questo occorre una battaglia culturale che ponga al centro la sussidiarietà e la solidarietà, che ponga al centro l’esperienza organizzata di persone che si prendono cura del bene comune. Non è un concetto astratto, ma la realtà che viviamo fatta di tante opere - come quelle che si fanno carico delle fragilità - che sono la spina dorsale del nostro Paese e che stanno permettendo al nostro Paese di resistere.

Un cambiamento culturale che implica, pure, un diverso sguardo su come coinvolgere, sia nell'emergenza sia in quella che sarà una vera e propria ricostruzione nazionale, tutte le forze della società che possono concorrere al bene comune. Per farlo è necessario ripartire dalle esperienze di successo di questi ultimi anni, come il Servizio Civile, un “esercito” di volontari che ha già dato prova di quanto bene può fare alla società, e che potrebbe farne molto di più in un frangente in cui le fragilità sono state aggravate dal peso della malattia o della solitudine. Tornare ad investire su questo strumento sarebbe tornare ad investire su qualcosa che, in tanti anni e attraverso molteplici esperienze, ha già dimostrato la sua efficacia.

Un altro punto fondamentale è l’erogazione dei fondi del cinque per mille del 2017 e 2018 - strumento al quale occorrerebbe dare stabilità - per una cifra pari a circa un miliardo di euro. In questo caso si tratta di fondi già messi a bilancio e che un DPCM, pronto da tempo, potrebbe sbloccare in tempi brevi. Questo sarebbe un segnale importante perché permetterebbe di dare risorse significative per sostenere e rafforzare le attività e le opere di quella società civile che si fa carico del bene comune, risorse, peraltro, dovute. Allo stesso tempo sarebbe un segnale importante per rimettere al centro la persona con le sue relazioni, per far sentire di nuovo ciascuno di noi protagonista, perché il cinque per mille è frutto della libera scelta delle persone di contribuire alle opere e agli enti sentiti più vicini.

In questo momento così drammatico, però, le risorse da sole non possono bastare, perché non è possibile iniziare una ricostruzione imponente come quella che ci aspetta senza dare un percorso certo, senza una strategia, una strategia che non sia calata dall'alto, ma da scrivere insieme. Ne abbiamo le forze, ne abbiamo la volontà, ne abbiamo la capacità, perché il nostro è veramente un grande Paese, certamente più grande di quanto creda, come sta dando prova in questi giorni.

Giovanni Gut

Vicepresidente nazionale MCL

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group