LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

Tiraboschi e i giovani Mcl

MCL, Articoli e comunicati

Tiraboschi e i giovani Mcl

04/05/2006

Tiraboschi e i giovani Mcl

Il professore modenese ha trascorso una giornata con i giovani del Mcl parlando di lavoro e di legge Biagi


COMUNICATO STAMPA


MICHELE TIRABOSCHI PRESENTA IL SUO LIBRO SULLA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO AI GIOVANI MCL: “RIFORMA BIAGI VA DIFESA E COMPLETATA”


       “Passata la sbornia di una campagna elettorale giocata su slogan tanto attrattivi quanto evanescenti, come il famoso ‘Oggi precari, domani stabili’, bisogna ormai voltare pagina e guardare in faccia la realtà: questo significa riconoscere che mai nessuna legge potrà creare per miracolo milioni di posti di lavoro superpagati e a tempo indeterminato. L’efficacia delle leggi dipende dagli uomini, dal modo in cui vengono applicate. E gli strumenti proposti dalla legge Biagi finora non hanno ancora trovato applicazione…” è forte e appassionata la difesa che il prof. Michele Tiraboschi, uno dei più stretti collaboratori del compianto prof. Marco Biagi, assassinato dalle BR, ha sostenuto davanti a una rappresentanza dei giovani del Movimento Cristiano Lavoratori, riuniti a Roma, presso la sede del Movimento, per approfondire da vicino, in un confronto diretto, i temi della riforma del mercato del lavoro.

       Prendendo le mosse dal suo ultimo libro Un futuro da precari?, Tiraboschi ha ripercorso le tappe di un cammino che dal 2001 a oggi ha coinvolto Governo, parti sociali e mondo sindacale: “Non si può sostenere che la legge Biagi e il libro Bianco che l’ha preceduta, siano stati momenti scevri dalla tanto invocata concertazione – ha detto -. La concertazione c’è stata, eccome: anche se ha coinvolto solo Cisl e Uil, oltre alle rappresentanze del mondo industriale, e non la Cgil, che si è voluta tirare indietro per partito preso ancor prima di affrontare il dibattito sulle proposte di merito. Questo significa che per il futuro, pensare di cancellare con un colpo di spugna il progetto di riforma non è ipotizzabile”.

       “Nulla è un dogma, e non lo è neppure la legge 30; ma prima bisogna applicarla per poterne valutare limiti e opportunità. Dopo di che sarà normale fare tutti gli aggiustamenti e le modifiche necessarie. Prima fra tutte il completamento delle parti mancanti, come le normative sugli ammortizzatori sociali di cui tanto si parla. Serve però una visione riformista, aperta, e non ideologicamente condizionata. In Italia il sistema delle protezioni sociali è molto alto, generoso, ma poi è alimentato solo da una persona su due, dato l’altissimo tasso di disoccupazione e il dilagare delle forme di lavoro nero. Aggredire il lavoro nero significa elevare i tassi di occupazione e, quindi, avere più gente che contribuisce al mantenimento di una forte rete di protezioni sociali”.

       Preciso e diretto il commento del presidente nazionale del Mcl, Carlo Costalli: “Noi continueremo a batterci per la difesa della legge Biagi e per la promozione di una sempre maggiore sensibilizzazione del mondo giovanile e degli attori sociali in genere”, ha detto. “La sola ipotesi che nel nuovo Governo prevalgano quelle forze ‘conservatrici’ che insistono per abrogare la riforma Biagi ci fa rabbrividire: si aprirebbe infatti una prospettiva che ci farebbe compiere un balzo indietro di decenni, ponendo il Paese fuori dalle regole europee e cancellando centinaia di migliaia di posti di lavoro”.

       “La precarietà che alcuni detrattori invocano è la conseguenza della mancanza di contrattazione tra imprese e sindacato, e l’attacco alla Biagi maschera un’assenza di verità sulla precarizzazione che si annida nell’eccessivo ricorso, anche nella pubblica amministrazione, alle collaborazioni coordinate e continuative (introdotte dal ‘pacchetto Treu’); dai contratti a termine ripetuti all’infinito (regolati dalla legge 368 del 2001, e non dalla Biagi) e, soprattutto, dal fenomeno dei finti appalti di lavoratori senza diritti, da parte di (finte) cooperative”.


Roma, 4 maggio 2006
Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group