LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

Il bene sociale corre sulle gambe del 5x1000

MCL, Articoli e comunicati

Il bene sociale corre sulle gambe del 5x1000

10/07/2020

Il bene sociale corre sulle gambe del 5x1000

di Sergio Venditti

In una strategia generale di crescita del Terzo Settore resta centrale il 5x1000, pur nelle incertezze della Riforma ancora inattuata. Una Riforma con le stesse finalità tracciate dall’allora Ministro Giulio Tremonti, che prevedeva il progressivo trasferimento dallo Stato alla società civile di una sua sussidiarietà fiscale, ma trasformato poi in uno strumento generalizzato e a pioggia (oltre 60mila beneficiari, con l’erogazione negli ultimi quindici anni di oltre 5 miliardi di euro). Nell’anno fiscale 2017 le elargizioni annuali si sono attestate nell’ordine di circa 500 milioni di euro, con la concentrazione in grandi regioni come la Lombardia e il Lazio. Un quadro complesso che va sezionato e analizzato secondo diversi parametri oggettivi, sia per la concentrazione della ricchezza del Paese sia per la sua “sensibilità sociale” verso le finalità di questo vitale strumento.

Di sicuro, appaiono ancora ampi i margini della raccolta complessiva (nel 2017 14 milioni di contribuenti donatori, a fronte di un totale di 41,2 milioni: uno su tre, peraltro cresciuti significativamente di quasi il 40% dal 2006). Quindi, il 5x1000, resta uno strumento fondamentale da promuovere e pubblicizzare ancora di più, forse con una molteplicità di strumenti, senza affidarsi alla sola campagna fiscale, la cui efficacia evidentemente risulta diversa per soggetti e territori toccati.

Il 5x1000 ha un gradimento maggiore nelle regioni del Centro-Nord, mentre passando per il centro precipita al 13% in Abruzzo e con percentuali simili in Campania e Sardegna, pur con segnali in controtendenza. Questo, però, non può essere spiegato solo con la variabile del reddito (si pensi alla stessa Liguria). Gli analisti della Banca Etica legano tali fattori al livello d’istruzione dei contribuenti e al tasso di fiducia dei loro territori: i laureati e i diplomati tendono a donare maggiormente perché più consapevoli e/o sensibilizzati dai media. La raccolta media nel 2016 è risultata di circa 35 euro, con punte di 41 in Lombardia a fronte dei 26 in molte regioni del Mezzogiorno, con la crescita in piccole regioni centrali come l’Umbria (+ 25,3%). Quindi, un’elevata concentrazione di risorse, sia per categorie che per singoli enti, con i primi 10 che raccolgono il 26,7% del fondo nazionale.

In conclusione, va posto così il problema dello “storytelling” sulla materia, evidenziato anche dalla stessa rivista Vita che ha lanciato la campagna sul 5x1000: “Raccontiamolo Insieme”, in collaborazione col Corriere della Sera, attraverso le sue “Buone Notizie”. Un decalogo del contribuente da valorizzare, anche valutando i limiti della concorrenza interna tra le sigle presenti sul mercato sociale con questa comunicazione collettiva, pur prestigiosa e trasparente.

Forse una riflessione aggiuntiva andrebbe fatta sugli altri strumenti da affiancare a questa strategia, a partire dal peso crescente dei “social” ma anche riscoprendo forme tradizionali di costruzione del consenso, al fine di far crescere, in primis, l’adesione e l’iscrizione al Movimento oltre che l’accesso ai servizi. Un quadro più composito e variegato che possa recuperare anche le forme più tradizionali di promozione, come mostra anche l’esempio francese che l’anno scorso ha registrato un crollo delle donazioni al Non Profit. In particolare, degna di nota è l’azione di “Sécours Catholique” che ha invitato le sue strutture territoriali a tornare in strada per sensibilizzare, specie i più giovani ed i loro territori: Comunicare il Bene e l’Emozione del Dono, come avrebbe suggellato il filosofo Jacques Derrida.

Sergio Venditti

 

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group