LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

Trent’anni dalla caduta del muro di Berlino

MCL, Articoli e comunicati

Trent’anni dalla caduta del muro di Berlino

07/11/2019

Trent’anni dalla caduta del muro di Berlino

di Piergiorgio Sciacqua

Il muro di Berlino (1961-1989) è stato, senza dubbio, il simbolo della divisione ideologica dell’Europa e del mondo intero! Per molti storici ed osservatori la “sua caduta” avvenne “all’improvviso”, ma si può ben dire che il tutto ebbe inizio a partire dal Pontificato di Giovanni Paolo II che, fin dall’inizio, pronuncia il Suo “progetto” pastorale (e politico) invitando “il mondo a spalancare le porte a Cristo” e chiedendo di “aprire i confini degli Stati”!

Nel Suo primo viaggio in Polonia - nel giugno 1979 - davanti a milioni di compatrioti il Papa parlò di “una responsabilità cristiana particolarmente responsabile” ed invocando lo Spirito Santo disse “vieni e rinnova la faccia della terra, di questa terra”!

Dopo poco a Danzica, agosto 1980, con Lech Walesa, Solidarnosc, si aprì una lunga stagione di sofferenza, di sangue, di lutti, ma cominciò anche una stagione che vide la “rivoluzione delle coscienze” farsi artefice di una partecipazione straordinaria. Insieme a Giovanni Paolo II, Kohl ed anche Reagan e Gorbaciov furono i protagonisti di quei tempi.

La non violenza ed il dialogo furono la forza di Solidarnosc, la solidarietà, con la forza della sua etica, fu la chiave che permise l’avventura della riconciliazione, la ricostruzione morale e materiale.

Con Giovanni Paolo II, Helmut Kohl intuì lo sforzo del progetto e vide immediatamente la “nuova Europa” aprirsi con la riunificazione della Germania, l’euro fu la nuova stagione per tutto il mondo che, “chiuso dal Patto di Varsavia”, adesso sperava in un mondo davvero migliore e davvero libero.

Il crollo avvenne davvero: era la notte del 9 novembre 1989! Sebbene gli avvenimenti di quei giorni lo facessero sperare, a tutti il crollo apparve, per molti aspetti, improvviso. La forza della visione di Giovanni Paolo II, che sempre parlava all’anima delle Nazioni, fu capace di “generare” il più grande avvenimento del II dopoguerra.

Col crollo del muro si chiude “il secolo breve” del ‘900 e si apre una pagina nuova della Storia.

A venti anni ebbi, grazie al MCL, l’opportunità di visitare, con Carlo Costalli, quelle due città di Berlino Ovest e Berlino Est, ed attraversai quel muro circondato ad est da un esercito ed ad ovest dalle croci di tante vittime fucilate nel tentativo di oltrepassarlo. Avevo già chiara, molto chiara, la mia “visione” ed il mio pensiero, formato dall’insegnamento dei miei genitori e coltivato da insegnanti che ancora ricordo. Non avevo certo bisogno di attraversare quel muro, ma ancora oggi quell’andare “di là” rafforzò in me quei valori di impegno civile e sociale che mi hanno accompagnato fino ad ora e mi sostengono ancora nella scelta di legare sempre il mio pensiero alla Dottrina Sociale della Chiesa.

Il muro della vergogna rimase in piedi 27 anni: oggi ne ricordiamo il trentennale dal suo abbattimento. Malgrado tutto questo tempo, ormai lungo, di “quell’evento” che ha ridisegnato le cartine dell’Europa ed ha cambiato la vita di milioni di persone si parla poco e se ne parla “male”.

Se ne parla poco perché vince ancora in “Occidente” una certa “cultura” che non era poi “così  contraria”, nel suo profondo, a quel tipo di società che veniva governata oltre “Varsavia”; se ne parla poco perché si cerca ancora di “escludere” la centralità del valore umano” dalla sfera pubblica e si preferisce, ancora, di fare dell’economia - con tutte le sue leggi e dinamiche - il cuore di un’esperienza che, sostenuta da un forte rigurgito neo illuminista, vede e vuole eliminare la presenza pubblica dell’“idea di Dio” per rendere l’uomo sempre più artefice ed arbitro del suo destino.

L’illusione di un “nuovo paradiso” non ci ha mai affascinato: sappiamo e sapevamo che non si risolvevano tutti i problemi del mondo e che ne avemmo incontrati di nuovi, ma col crollo del muro di Berlino milioni di persone scoprono, o riscoprono, la libertà e diventano, o ritornano, padroni del proprio destino.

Berlino, al di là di ogni illusione, ci insegna ancora che la violenza non può risolvere i problemi ma che sono le idee che danno senso alla vita delle persone e che con questa “ritrovata stagione della responsabilità” si è partecipi della costruzione di una società nuova.

Purtroppo le schegge del crollo sono rimaste ancora sul terreno di molti Paesi - specialmente nei Balcani Occidentali - e “raccoglierle” per pulire - ma anche per ricordare - non sembra essere un lavoro piacevole.

Sullo sfondo i nazionalismi esasperati ed i populismi invocati quasi a tutela di “certe libertà” potrebbero farci risvegliare in un tempo che credevamo tutti archiviato e forse dimenticato.

 Piergiorgio Sciacqua 

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group