LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

Un voto che riflette le ansie del Paese

MCL, Articoli e comunicati

Un voto che riflette le ansie del Paese

05/03/2018

Un voto che riflette le ansie del Paese

di Pietro Giubilo

Nella grande incertezza che il voto di domenica ha determinato sotto il profilo della prospettiva di governo, emerge innanzitutto l’evidenza del vasto disorientamento della società italiana. Infatti, la fine del PD di Renzi, l’affermazione dei 5 Stelle e la vittoria di un centrodestra a trazione leghista sono la rappresentazione di una condizione del Paese che il governo in carica, l’”opinione” di gran parte dei media e delle stesse élite si erano illusi di poter ignorare.

La lunga crisi dalla quale l’Italia non è sostanzialmente uscita, l’impoverimento dei ceti medi e soprattutto di quello produttivo, la destrutturazione di una società ormai segnata da un individualismo privo di radici e di futuro per i giovani, l’abbandono del Sud  la cui sofferenza non era risultata degna della giusta considerazione, tranne che per i ripetuti appelli del MCL per voce del suo Presidente Costalli, hanno prodotto un risultato che va innanzitutto compreso nelle sue cause più profonde.

L’Italia agli occhi dei suoi cittadini è un Paese legato, non in grado di affrontare la percezione di un lento declino, inascoltata dall’Europa e spinta su una verticalizzazione del potere istituzionale e sociale che impoverisce la grande risorsa dei territori e dei corpi intermedi che sono stati sempre la sua  ricchezza sociale e civile.

La obbiettiva constatazione che le nuove generazioni, per la prima volta nella storia del Paese, si andavano incamminando su una condizione economica e sociale nettamente inferiore rispetto a quella dei padri e la scintilla di una assolutamente inadeguata gestione del fenomeno immigratorio che andava a peggiorare la già grave  condizione delle periferie delle grandi città, sono stati gli elementi decisivi per un risultato elettorale che evidenzia il successo di M5 Stelle e Lega.

In particolare un dato risulta assai significativo e portatore di effetti politici: il superamento della Lega rispetto a Forza Italia, in un centrodestra che nel suo complesso ha ottenuto un risultato importante. Non si è compreso, pressoché da parte di tutti, che la questione immigrati richiedeva il massimo dell’equilibrio tra doverosa accoglienza, capacità di integrazione e sicurezza. Sul sostegno acritico all’immigrazione irregolare, operato con sensibilità pastorale dalla stessa Chiesa cattolica,  si è innestata una esigenza di sicurezza  e di tutela del lavoro, che ha fatto da detonatore, limitando il voto “moderato”, sia verso destra che a sinistra che al centro. A quest’ultimo proposito, nonostante la qualificata presenza di personalità portatrici della cultura e delle istanze cattoliche, si è riscontrata, ad eccezione di qualche organizzazione sociale, un neutralismo inspiegabile in contraddizione rispetto alla necessità dell’auspicato rinnovato impegno politico dei cattolici, favorendo, di fatto, la polarizzazione sul voto di contestazione.

Un voto che nel caso dei “grillini” comporta l’adesione alle istanze più laiciste in capo etico e valoriale.

L’esito elettorale, dunque, apre questioni a tutto campo sulle quali si dovrà ritornare in tempi brevi per un doveroso approfondimento.

Pietro Giubilo

 

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group