LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

Uno Stato che resiste ha cittadini resilienti

MCL, Articoli e comunicati

Uno Stato che resiste ha cittadini resilienti

06/04/2020

Uno Stato che resiste ha cittadini resilienti

di Domenico Delle Foglie

A ciascuno il suo. Allo Stato la resistenza. Al popolo la resilienza. In questi giorni complicatissimi di quarantena e in attesa del crollo della curva dei contagi sino alla soglia di salvaguardia sanitaria, si prova a riflettere sul futuro, partendo dall’analisi della realtà.

Lo Stato, innanzitutto. Nell’età dell’interdipendenza e della globalizzazione (anche quella che ci porta i virus e non solo beni e transazioni finanziarie) lo Stato ha mostrato di essere necessario. Senza… non potremmo vivere. La responsabile azione di governo per frenare anche con misure draconiane il contagio, l’intervento finanziario a favore di tutti i cittadini e in particolare dei più fragili, l’aiuto da mettere in campo per salvare e rilanciare il lavoro e le imprese, la garanzia dei servizi essenziali a partire dalla sanità, il corretto funzionamento di tutte le reti fondamentali (energia, acqua, gas…), la prosecuzione della vita scolastica sia pure nella forma dell’insegnamento a distanza, l’attivazione dello smart working in tutti i settori in cui è stato possibile garantirlo, l’attenzione alla tenuta dell’ordine pubblico grazie alle forze di Polizia, il contributo delle Forze armate alla vita civile, l’approvvigionamento diffuso di alimenti… Ebbene, tutto questo ha funzionato e sta funzionando proprio grazie allo Stato. L’affermazione fatta dal premier Giuseppe Conte a più riprese, “lo Stato c’è”, non può e non deve essere solo uno slogan. E sino a quando lo Stato saprà resistere nella sua integrità e unità, grazie anche all’azione e al sacrificio di milioni di italiani, per tutti noi ci sarà la possibilità di costruire un futuro e un rientro ordinato nella quotidianità.

Dunque, possiamo dire che lo Stato sembra avere i nervi saldi. Certo, la dilatazione a dismisura della decretazione in capo alla presidenza del Consiglio dovrà trovare in un tempo ragionevole una limitazione, così come tutte le altre componenti istituzionali dovranno garantire la tenuta democratica. Di sicuro lo sta facendo il Capo dello Stato con la sua innata sobrietà, ma anche con la sua sapiente interlocuzione in sede europea e internazionale. Meglio, forse, deve comportarsi il Parlamento che finalmente è tornato a riunirsi ed è chiamato a una intelligente cooperazione e a una generosa corresponsabilità.

Ma poi ci siamo anche tutti noi, italiani, che stiamo vivendo questo tempo con una insospettabile capacità di resilienza, non come forma di semplice adattamento alla situazione nuova indotta dalla pandemia, ma come capacità di fare la nostra parte. E per un popolo descritto con faciloneria e leggerezza talvolta insopportabili, questa stagione è una sorta di prova di maturità. No, noi non siamo (o almeno non lo siamo più) quelli degli spaghetti, del mandolino e della mafia! E’ triste vedere scorrere il video del quotidiano tedesco Bild che vorrebbe incoraggiare l’Italia nella lotta al coronavirus, mentre ripropone una serie di stereotipi che provocano solo noia e disappunto.

Noi, è bene ricordarlo innanzitutto a noi stessi, siamo quelli che hanno costruito un Paese democratico dopo gli anni bui del fascismo. Lo hanno fatto i nostri genitori che hanno passato a noi il testimone, come noi lo consegniamo ai nostri figli. E poi toccherà alle generazioni future. Alla generazione dei babyboomer va forse il merito di aver ulteriormente consolidato la democrazia e di aver costruito una straordinaria forma di socialità. Abbiamo contribuito a rivitalizzare tutti i corpi intermedi, il cui radicamento nei territori, insieme con la capacità di costruire coesione sociale, stanno tenendo insieme il Paese. Quei corpi intermedi, di ogni ispirazione, che hanno animato lo “spiritus loci”, cioè quella straordinaria capacità che abbiamo noi italiani di trasformare il piccolo in bello e di farlo crescere. Di collegare la provincia con il centro e con il mondo (il cosiddetto glocalismo). Di assecondare la nascita dei distretti industriali nelle province d’Italia (dalla ceramica di Sassuolo ai divani di Puglia, giusto per citarne due) che hanno costruito il modello delle piccole e medie imprese, capaci di imporsi anche sui mercati internazionali e di produrre valore aggiunto per il Paese. Di esprimere rappresentanza sociale, culturale, religiosa e amministrativa.

Un mondo questo, come propone il professor Stefano Zamagni, che proprio oggi (mentre il ciclone coronavirus imperversa) dovrebbe essere maggiormente coinvolto nella governance del Paese. E’ questo il momento giusto perché l’interlocuzione con i territori e il terzo settore registri quel salto di qualità che appare indispensabile, proprio per la tenuta e la coesione sociale. Un esempio per tutti: di fronte alla necessità di raggiungere i poveri e le nuove aree del bisogno che stanno crescendo a causa della stasi economica, chi meglio dei corpi intermedi può fungere da allocatore diretto di risorse sul territorio? Certo, occorre fiducia reciproca e imboccare definitivamente la strada della sussidiarietà (articolo 2 della Costituzione). Ci chiediamo: ce la farebbe lo Stato a resistere se i corpi intermedi, compreso il Movimento Cristiano Lavoratori, non mettessero in campo tutte le energie disponibili per far incontrare la domanda di servizi con la risposta pubblica? Mettendoci, peraltro, del proprio? Sinceramente ne dubitiamo.

Allora, coraggio. Lo Stato che sa resistere, sappia valorizzare la società civile che alimenta e sostiene la resilienza di persone, famiglie, comunità e territori.

Domenico Delle Foglie

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group