LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

Costalli: Mcl adotta il Marocco

MCL, Articoli e comunicati

Costalli: Mcl adotta il Marocco

07/12/2007

Costalli: Mcl adotta il Marocco

Con i fondi del 5 per mille finanziati i progetti del Cefa in questo Paese


COMUNICATO STAMPA


COSTALLI: MCL ADOTTA IL MAROCCO
CON I FONDI DEL 5 PER MILLE FINANZIATI I PROGETTI DEL CEFA IN QUESTO PAESE


      “Abbiamo deciso di adottare il Marocco’’, con queste parole il presidente del Movimento Cristiano Lavoratori Carlo Costalli annuncia la decisione della sua organizzazione di destinare a progetti di cooperazione sociale e umanitaria in Marocco la maggior parte dei fondi che verranno incassati con il 5 per mille.

       L’annuncio non giunge nuovo. Da tempo Mcl finanzia e sostiene in vari modi iniziative di assistenza e amicizia in Paesi in via di sviluppo. Nel caso del Marocco le opere sostenute sono quelle cui lavorano i volontari del Cefa, la ong di Bologna, peraltro vicina allo stesso Mcl, che da una trentina d’anni si dedica a progetti che riguardano soprattutto lo sviluppo agricolo e il sostegno alle scuole in molti paesi del mondo.

       La scelta di destinare la maggior parte dei proventi del 5 per mille al Marocco ha anche una motivazione geopolitica: Mcl da anni è un forte sostenitore del dialogo fra i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo e del coinvolgimento delle organizzazioni dei lavoratori e della società civile nei processi di integrazione.   

       Costalli ha annunciato la decisione di privilegiare il Marocco nella destinazione dei fondi disponibili, di ritorno da un viaggio compiuto in quel paese insieme con Marco Benassi, direttore generale del Cefa. Un viaggio che è servito a fare il punto sull’andamento dei progetti in corso e a pianificare quelli futuri, tutti collocati nella zona di Sidi Boumedhi, Meskoura e Beni Mellal, fra le più povere del Paese. La fattoria di Meskoura è il fiore all’occhiello dell’attività agricola del Cefa. Qui c’è una grande effervescenza operativa: si lavora infatti al miglioramento delle attività agro-zootecniche, al varo di alcune cooperative agricole in grado di essere competitive sul mercato, e al lancio della coltivazione biologica per menta e olivi. Insomma, un angolo di efficienza in mezzo ad un paesaggio povero e pre-desertico.
A Sidi, invece, sono già operativi due grandi pozzi per l’acqua costruiti dal Cefa, con l’aiuto economico della Farnesina e della regione Lombardia. In queste zone, come si può immaginare, l’acqua vale un tesoro. Intorno a Sidi, il Cefa ha realizzato altri dieci pozzi, disseminati nei piccoli villaggi del comprensorio.

       Sempre a Sidi c’è una casa coloniale ristrutturata, intorno sono concentrate attività agricole (con serre efficienti), zootecniche (ovini e caprini) e la cooperativa Ben Meskine, che promuove la capacità delle donne di preparare, con telai artigianali, tappeti con lana di pecore Sardì, una razza locale che il Cefa contribuisce a preservare. La coop, oltre che generatrice di reddito, è occasione per rendere sostenibile la vita delle donne: grande problema nelle zone povere del Marocco.

         La fattoria di Sidi è anche il cuore e il motore dell’attività del Cefa in Marocco, da dove tutto è partito oltre dieci anni fa. E che annovera anche un asilo con 30 bambini e corsi di alfabetizzazione per donne fra i 20 ed i 40 anni.

       A Beni Mellal, capoluogo di provincia nell’interno del Marocco,   è partita da poco la costruzione di un grande e moderno oleificio (il secondo del Marocco per grandezza) per la produzione di olio di qualità, la formazione di cooperative agricole, formazione alla potatura, raccolta e stoccaggio di olive; imbottigliamento e commercializzazione di olio. Mentre sono già operativi un progetto di alfabetizzazione con due associazioni berbere per partner. E un corso per la formazione   della piccola imprenditoria nel turismo e nel commercio, fatto con l’università di Meknes. Dalle   regioni dove opera il Cefa avviene la maggioranza dell’immigrazione marocchina in Italia; in alcuni paesi raggiunge l’80%.


Roma, 7 dicembre 2007

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

Calendario Eventi

«maggio 2025»
lunmarmergiovensabdom
28
28/04/2025 13:00
785665

Premio Inside The Sport 2025 V edizione

VIsualizza
29301234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930311
2345678

ULTIMI EVENTI

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

01/03/2025

Italia ed immigrazione - I diritti del lavoro e i corridoi...
Venerdì 7 marzo 2025 ore 9.30 - Piazza V. Emanuele II, 78 a Roma

12/02/2025

L'innovazione sociale per migliorare le politiche familiari....
Mercoledì, 12 febbraio 2025 ore 9.30 presso il CNEL - Viale D. Lubin, 2 a Roma

09/11/2024

Assisi - Consiglio Generale MCL
9 novembre 2024

ULTIMI EVENTI

Premio Inside The Sport 2025 V edizione

28 apr 2025

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Convegno di studi: "Incontri di civiltà"

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Italia ed immigrazione - I diritti del lavoro e i corridoi lavorativi

01/03/2025

Italia ed immigrazione - I diritti del lavoro e i corridoi lavorativi

Eventi

 

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group