LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

Nei decreti “una dimenticanza”: il Terzo Settore

MCL, Articoli e comunicati

Nei decreti “una dimenticanza”: il Terzo Settore

26/03/2020

Nei decreti “una dimenticanza”: il Terzo Settore

di Giovanni Gut

C’è una grande risorsa nel nostro Paese, una risorsa strategica in un frangente difficile e doloroso come quello a cui ci costringe il COVID-19, e questa risorsa è il terzo settore. Il terzo settore, attraverso tutte le sue variegate articolazioni, pone al centro della propria vocazione le relazioni, personali e sociali, un aspetto cruciale in un momento di relazioni forzatamente negate. Allo stesso tempo il suo essere prossimo alle persone, grazie alle tante espressioni che danno voce e vita al territorio, permette di accompagnare e di rispondere ai bisogni delle comunità dando valore ad ogni singolo volto. Si tratta del celeberrimo quanto disatteso principio di sussidiarietà che, nel rispetto dei ruoli e delle funzioni di ciascuno, valorizza il contributo al bene comune delle persone e delle loro aggregazioni.

Per quanto possa sembrare lontano e astratto, in realtà, è il modo in cui nel passato, soprattutto nel nostro Paese, è stata data risposta ad emergenze persino più gravi di quella che stiamo attraversando, come la peste nera, e che ha dato vita a congreghe, ospedali, ecc., che ancor oggi rappresentano un patrimonio importante per la vita del nostro Paese. Questa ricchezza di umanità, e di vero e proprio bene, non può essere dispersa, ma deve poter svolgere il ruolo che le compete affinché possa dare il proprio apporto al nostro Paese.

Stupisce, quindi, che, come ha ben denunciato qualche giorno fa dalle pagine di alcuni quotidiani il professor Stefano Zamagni, i decreti del governo trascurino proprio il Terzo Settore. Non si tratta solamente (e già sarebbe abbastanza), di una “dimenticanza” di carattere economico, ma del perdurare dell'idea che esistono solo due soggetti: lo Stato, in tutte le sue articolazioni, e l’individuo. Si pensava che quest'idea fosse ormai stata smontata dalla realtà, fatta di relazioni negate o affidate agli strumenti tecnologici, che tutti noi giornalmente viviamo, si pensava che l’ideologia della disintermediazione avesse mostrato tutti i suoi limiti e il suo carattere inumano. Invece, persiste una matrice profondamente statalista che sembra dar forma ad ogni provvedimento.

Eppure proprio l’eccezionalità della situazione che stiamo attraversando, tra il dolore per la morte dei propri cari, la limitazione della libertà di spostamento, l’esasperazione di un numero sempre crescente di persone, la paura per il futuro prossimo, avrebbe consigliato un altro tipo d'approccio, un approccio capace di mettere in gioco quelle forze in grado di farsi carico delle persone e delle comunità. La posta in gioco è troppo alta per continuare in una strada senza sbocco come quella intrapresa, perché si tratta del futuro dell'Italia, un futuro in cui il dolore, le paure, la rabbia e anche la speranza di questi giorni possano trovare un senso.

La ripresa economica e sociale del nostro Paese non potrà avvenire se non grazie al contributo di tutti e di ciascuno, se non grazie alla valorizzazione del desiderio delle persone, provate dalla durezza di questo periodo, di vivere ed essere protagoniste del proprio futuro.

Giovanni Gut

Vicepresidente nazionale MCL

 

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

Calendario Eventi

«maggio 2025»
lunmarmergiovensabdom
28
28/04/2025 13:00
785665

Premio Inside The Sport 2025 V edizione

VIsualizza
29301234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930311
2345678

ULTIMI EVENTI

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

01/03/2025

Italia ed immigrazione - I diritti del lavoro e i corridoi...
Venerdì 7 marzo 2025 ore 9.30 - Piazza V. Emanuele II, 78 a Roma

12/02/2025

L'innovazione sociale per migliorare le politiche familiari....
Mercoledì, 12 febbraio 2025 ore 9.30 presso il CNEL - Viale D. Lubin, 2 a Roma

09/11/2024

Assisi - Consiglio Generale MCL
9 novembre 2024

ULTIMI EVENTI

Premio Inside The Sport 2025 V edizione

28 apr 2025

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Convegno di studi: "Incontri di civiltà"

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Italia ed immigrazione - I diritti del lavoro e i corridoi lavorativi

01/03/2025

Italia ed immigrazione - I diritti del lavoro e i corridoi lavorativi

Eventi

 

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group