LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

NUOVO PRESIDENTE MCL

MCL, Articoli e comunicati

NUOVO PRESIDENTE MCL

14/01/2006

NUOVO PRESIDENTE MCL

CARLO COSTALLI RICONFERMATO ALLA GUIDA DEL MOVIMENTO


   

CARLO COSTALLI
RICONFERMATO ALLA GUIDA DEL MOVIMENTO


Il Consiglio nazionale del Movimento Cristiano Lavoratori – Mcl, riunitosi il 14 gennaio a Roma, ha eletto i nuovi organi dirigenti che guideranno il Movimento fino al prossimo Congresso Nazionale del 2009.
   
Carlo Costalli è stato riconfermato alla presidenza generale del Mcl.

Gli altri eletti sono:
    Vicepresidenti: Antonio Di Matteo e Giuseppe Martino.
    Segretario Generale: Antonio Inchingoli
    Amministratore: Nicolò Papa.

    L’Ufficio di Presidenza Mcl sarà composto (oltre che dal Presidente insieme ai due Vicepresidenti, al Segretario generale e all’Amministratore) anche da: Nicolò Napoletano, Noè Ghidoni, Piergiorgio Sciacqua, Alfonso Luzzi e Guglielmo Borri.

Costalli concludendo i lavori del Consiglio Nazionale ha affermato:
“Sull’autonomia possiamo dare lezioni a destra e a sinistra. Ma ‘autonomia’ non significa disinteresse, estraneità, apatia (o, peggio ancora, paura di prendere posizione per non perdere qualche ‘vantaggio’…). ‘Autonomia’ è prendere decisioni politiche, anche scomode, in base ai nostri programmi, percorsi, ragionamenti, dibattiti interni”.
   
“Dal dibattito congressuale emerge chiaramente ‘con chi stiamo’; stiamo con chi condivide le nostre idee, progetti, contenuti: il valore delle persone, della famiglia fondata sul matrimonio fra uomo e donna, della vita fin dal suo concepimento, la difesa dei corpi intermedi, ecc.. Ma emerge anche ‘con chi non stiamo’: non stiamo con le posizioni ultra-laiciste e ferocemente anticattoliche dei radicali (e di chi li aiuta); non stiamo con gli eredi delle correnti nazionalistiche, autoritarie, libertarie e delle correnti direttamente o indirettamente riconducibili all’ispirazione marxista”.
   
“Avremo un’attenzione particolare nei confronti dei ‘riformisti’, principalmente quelli che partono da comuni radici cristiane, per rinnovare, per modernizzare il Paese, in una logica di coesione sociale. Per questo le riforme vanno fatte!”.
   
“In particolare la riforma Biagi del mercato del lavoro, ma anche la riforma della scuola, dell’università, del tfr: dobbiamo approfondirle, magari migliorarle, completarle, facendo riflessioni e valutazioni attente, senza demonizzazioni e senza pregiudizi ideologici. Fra riforme e conservazioni noi la scelta l’abbiamo già fatta ed è irreversibile”.
   
“Conservazione e corporazioni sono i nemici dello sviluppo, della modernizzazione del Paese, di un futuro migliore per i nostri giovani; conservazione che si annida particolarmente anche in alcune grandi organizzazioni di lavoratori o partiti politici di sinistra!”.
   
“Non è possibile che in questo Paese hanno diritto di parola clown e ballerine, demagoghi di mestiere e professionisti del nulla, personaggi come Capezzone e Grillini, come altri ancora di levatura ben modesta: tutti tranne i cattolici (ed il Presidente dei Vescovi italiani). Noi non ci stiamo e lo grideremo chiaro e forte ai tanti pseudo-moralisti che per anni ci hanno ‘ubriacato’ con la loro presunta superiorità morale ed etica: mentre facevano affari…”.
Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

Calendario Eventi

«maggio 2025»
lunmarmergiovensabdom
28
28/04/2025 13:00
785665

Premio Inside The Sport 2025 V edizione

VIsualizza
29301234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930311
2345678

ULTIMI EVENTI

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

01/03/2025

Italia ed immigrazione - I diritti del lavoro e i corridoi...
Venerdì 7 marzo 2025 ore 9.30 - Piazza V. Emanuele II, 78 a Roma

12/02/2025

L'innovazione sociale per migliorare le politiche familiari....
Mercoledì, 12 febbraio 2025 ore 9.30 presso il CNEL - Viale D. Lubin, 2 a Roma

09/11/2024

Assisi - Consiglio Generale MCL
9 novembre 2024

ULTIMI EVENTI

Premio Inside The Sport 2025 V edizione

28 apr 2025

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Convegno di studi: "Incontri di civiltà"

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Italia ed immigrazione - I diritti del lavoro e i corridoi lavorativi

01/03/2025

Italia ed immigrazione - I diritti del lavoro e i corridoi lavorativi

Eventi

 

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group