LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

Oltre il rilancio dell’economia è necessario un rilancio sociale

MCL, Articoli e comunicati

Oltre il rilancio dell’economia è necessario un rilancio sociale

27/05/2020

Oltre il rilancio dell’economia è necessario un rilancio sociale

di Giovanni Gut

C’è un bene immateriale e prezioso necessario per una reale ripartenza del nostro Paese: la coesione sociale. Si tratta di un bene molto spesso dato per scontato e, talvolta, avversato, eppure rappresenta una risorsa fondamentale per il destino di tutti noi. Questi ultimi e travagliati mesi sono stati difficili, dolorosi e, per molti, drammatici, ma siamo riusciti a non deragliare grazie ad una sostanziale pace sociale che ha permesso di vivere in modo responsabile anche le decisioni più controverse e gravose. Dobbiamo chiederci, all'inizio della “fase 2”, quanto ancora la coesione sociale, che della pace è un presupposto, riuscirà a resistere e dove potremmo trovare le risorse per ravvivarla.

Ci sono parecchi segnali che inducono a pensare che dovremmo porre più attenzione al clima della nostra società, troppo spesso dato per scontato, perché, a fronte di tanti slanci di generosità o di eroismo, l'aria si fa sempre più tesa. Il lockdown, i timori per il contagio, le polemiche, le regole contraddittorie ed estemporanee, e potremmo andare ancora avanti, hanno esasperato la gente. Le restrizioni alla nostra libertà prese con eccessiva faciloneria, il riemergere di figure che appartengono a buie pagine della storia umana come i sabotatori - su cui scaricare le colpe -  e i delatori - assurti a paladini delle democrazia -, sono solo alcuni segnali inquietanti che inducono a pensare che assieme ad un rilancio della nostra economia, sia necessario un rilancio sociale.

Affinché il nostro Paese possa affrontare i prossimi mesi che ci vedranno convivere con il virus e in cui dovremo trovare risposta ai problemi aggravati o generati dalla pandemia, occorre che i corpi intermedi possano pienamente e liberamente rispondere alla loro vocazione. Anche se fino ad oggi sono stati snobbati, o usati come stampelle a causa di un pregiudizio ideologico ben radicato che fa della disintermediazione la sua bandiera, il terzo settore, con la sua nuova normativa, potrà, anzi dovrà, svolgere un ruolo da protagonista nel rilancio del nostro Paese.

Si tratta di un'occasione storica, perché se qualcosa è chiaro è che la centralità del territorio, la vicinanza ai cittadini e alle loro fragilità, la capacità e l'inventiva di rispondere ai loro bisogni, sono fattori cruciali. Fattori che caratterizzano la storia e la presenza del Movimento Cristiano Lavoratori che attraverso i suoi circoli, i suoi servizi, attraverso le sue opere raggiunge e intercetta esigenze sempre nuove, solitudini dimenticate, ravvivando i territori e facendo una vera coesione sociale.

Il compito che ci attende è arduo, richiede un approfondimento della riforma del Terzo Settore che non è semplicemente un insieme di norme da seguire, ma soprattutto una serie di opportunità da cogliere per crescere ancora di più. Sono tutte sfide importanti ed affascinanti che ci vedranno protagonisti per il rilancio del nostro Paese.

 

Giovanni Gut

Vicepresidente nazionale MCL

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

Calendario Eventi

«maggio 2025»
lunmarmergiovensabdom
28
28/04/2025 13:00
785665

Premio Inside The Sport 2025 V edizione

VIsualizza
29301234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930311
2345678

ULTIMI EVENTI

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

01/03/2025

Italia ed immigrazione - I diritti del lavoro e i corridoi...
Venerdì 7 marzo 2025 ore 9.30 - Piazza V. Emanuele II, 78 a Roma

12/02/2025

L'innovazione sociale per migliorare le politiche familiari....
Mercoledì, 12 febbraio 2025 ore 9.30 presso il CNEL - Viale D. Lubin, 2 a Roma

09/11/2024

Assisi - Consiglio Generale MCL
9 novembre 2024

ULTIMI EVENTI

Premio Inside The Sport 2025 V edizione

28 apr 2025

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Convegno di studi: "Incontri di civiltà"

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Italia ed immigrazione - I diritti del lavoro e i corridoi lavorativi

01/03/2025

Italia ed immigrazione - I diritti del lavoro e i corridoi lavorativi

Eventi

 

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group