LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

Popolari oggi

MCL, Articoli e comunicati

Popolari oggi

30/07/2014

Popolari oggi

Lavoriamo per far nascere una forza politica nel solco della tradizione popolare europea




Si torna a parlare anche in Italia, con una certa frequenza, di popolarismo. Essere popolari? Per spiegare il significato cito le parole dell’ex cancelliere tedesco Helmuth Kohl: “essere popolare vuol dire essere conservatore sui grandi valori della vita e dell’esistenza, liberale in economia, cristiano democratico nelle posizioni che contraddistinguono la solidarietà sociale, riformatore dal punto di vista della società e delle istituzioni”.

Penso sia saggio in questo momento di confusione politica e di grave difficoltà economico-sociale fare riferimento alle storie: e, per quanto mi riguarda, quella del pensiero politico democratico-cristiano, che è il fondamento del PPE, è dal mio punto di vista l’unico riferimento certo a cui intendo ancorarmi.

Credo che sia indispensabile, nei tempi che verranno, alimentare eventi politico-culturali, e noi questo faremo, a cui partecipino coloro che, per semplicità, reputino che la dialettica fra popolari e socialisti non sia finita. Anzi, come testimoniato dai risultati europei - dove il PPE ha vinto anche questa volta ed i socialisti sono arrivati secondi - possa essere ancora la prospettiva di sviluppo e pace.

“Il Paese smarrito – ha scritto recentemente Marco Margrita – ha bisogno di visioni e parole chiare. Costruire, certo sapendosi minoranza (creativa non settaria), con orizzonti globali. A questo siamo chiamati. A niente meno di questo”.

Come abbiamo sempre distinto, con forza, la matrice popolare da quella populista, oggi la distinguiamo, ancora, da quella socialista. Che, intendiamoci, ripeto, è stimabile per il contributo che ha offerto alla vita democratica della nostra Europa. Ma non è la nostra. Lo ribadiamo con convinzione adesso che il popolare Jean Claude Juncker ha fatto, nel suo intervento a Strasburgo il 15 luglio scorso - il giorno della sua elezione da parte del Parlamento europeo a Presidente dell’UE - alcuni passaggi significativi: “L’economia deve servire ai cittadini, le regole del mercato interno non devono valere più delle regole sociali. Il mercato non deve prevalere. Sono un entusiasta dell’economia sociale di mercato. Con la crisi non ha fallito l’economia sociale di mercato, ma hanno fallito coloro che hanno fatto politica badando solo ai profitti. Vorrei essere un presidente del dialogo sociale”.

Ci sono le contingenze politiche e, sulla base della matrice popolare, dobbiamo essere disponibili nella contingenza ad alleanze con la sinistra, ma non significa essere di sinistra, ma alternativi, come più volte ribadito da De Gasperi e Moro.

E, come ho scritto più volte, in Italia una forza politica a vocazione maggioritaria esiste già: il PD socialdemocratico (che in Europa ha scelto i socialisti) a trazione Renzi. Lavoriamo per farne nascere un’altra, non populista, nel solco della tradizione popolare europea, fondata su programmi e valori chiari e non su leaderismi o organigrammi.

Carlo Costalli
Presidente del Movimento Cristiano Lavoratori

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

Calendario Eventi

«maggio 2025»
lunmarmergiovensabdom
28
28/04/2025 13:00
785665

Premio Inside The Sport 2025 V edizione

VIsualizza
29301234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930311
2345678

ULTIMI EVENTI

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

01/03/2025

Italia ed immigrazione - I diritti del lavoro e i corridoi...
Venerdì 7 marzo 2025 ore 9.30 - Piazza V. Emanuele II, 78 a Roma

12/02/2025

L'innovazione sociale per migliorare le politiche familiari....
Mercoledì, 12 febbraio 2025 ore 9.30 presso il CNEL - Viale D. Lubin, 2 a Roma

09/11/2024

Assisi - Consiglio Generale MCL
9 novembre 2024

ULTIMI EVENTI

Premio Inside The Sport 2025 V edizione

28 apr 2025

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Convegno di studi: "Incontri di civiltà"

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Italia ed immigrazione - I diritti del lavoro e i corridoi lavorativi

01/03/2025

Italia ed immigrazione - I diritti del lavoro e i corridoi lavorativi

Eventi

 

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group