LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

Tra realismo della ragione e ottimismo della volontà

MCL, Articoli e comunicati

Tra realismo della ragione e ottimismo della volontà

13/03/2018

Tra realismo della ragione e ottimismo della volontà

di Marco Margrita

È probabilmente esagerato sostenere, come certi osservatori non sempre disinteressatamente hanno fatto, che il voto del 4 marzo ha fondato nelle urne la Terza Repubblica.

 Vero, però, che il quadro politico è stato significativamente sovvertito.

Tra i temi, sicuramente, emerge la "questione cattolica". Nel senso che l'identità (ammesso che ne esista con chiarezza una, in tempi di confusione dottrinale) non fa più la differenza: i cattolici sembrano non votare in quanto tali.

Le proposte orientate al "cattolicesimo politico", le identitarie quanto le moderate, tutto l'insieme delle forze che hanno evocato o rivendicato una connessione con l'esperienza del popolarismo, ovunque collocate, in coalizione o indipendenti, hanno registrato un brusco calo di consensi. Certificando, almeno in quanto a numeri e in questa fase, una sostanziale irrilevanza. Più di un osservatore ha giustamente rilevato, dopo la stagione dell'unità e quella del condizionamento ruiniano del bipolarismo, deflagrata la non felice parentesi di tentativi neocentristi, come si sia giunti al punto più basso.

I cattolici sembrano essersi integrati e appiattiti, senza originalità di giudizio (prima ancora di presenza). Possiamo davvero rassegnarci, in paradossale contemporaneità con un pontificato intensamente politico, che non si riesca a generare più un pensiero e un'azione originale? Siamo di fronte a una separazione tra il cattolico e il cittadino? Domande che ci si deve necessariamente porre, specie in questo che è stato ed è ambito di riflessione su linee (e contenuti) di una nuova declinazione del popolarismo.

Secondo il filosofo Massimo Cacciari, il cristiano non potrà mai essere un impolitico. La fede stessa nell’Incarnazione costringe a tale verità. È indispensabile, quindi, riaccogliere la sfida di pensare originalmente la politica. Oltre i tatticismi volti a "occupare spazi", bensì implicandosi tenacemente nelle circostanze per "avviare processi". Partendo dalla serena e liberante accettazione che le attuali formule di "parola e presenza pubblica" risultano superate. Viste dagli elettori come incapaci di disegnare una "distanza critica" dall'esistente.

Il patrimonio rappresentato dalla Dottrina Sociale, che si fonda su un'antropologia chiara ed è autenticamente volta al "bene comune", non può essere disperso. Da essa è scaturita una storia d'impegno responsabile e un dinamismo sociale di opere, oltre che un autentico europeismo e una propensione a sviluppare comunità. Tutto questo deve ritrovare una dimensione politica. Senza paura di giocarla in modo extraparlamentare.

Si è toccato il punto più basso, tocca archiviare ogni nostalgia. Non potendo, per natura, essere impolitici, i cattolici italiani debbono uscire e affrontare il deserto. Il quadro così confuso potrebbe presto determinare opportunità che sarebbe immorale non cogliere.

Marco Margrita

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

Calendario Eventi

«maggio 2025»
lunmarmergiovensabdom
28
28/04/2025 13:00
785665

Premio Inside The Sport 2025 V edizione

VIsualizza
29301234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930311
2345678

ULTIMI EVENTI

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

01/03/2025

Italia ed immigrazione - I diritti del lavoro e i corridoi...
Venerdì 7 marzo 2025 ore 9.30 - Piazza V. Emanuele II, 78 a Roma

12/02/2025

L'innovazione sociale per migliorare le politiche familiari....
Mercoledì, 12 febbraio 2025 ore 9.30 presso il CNEL - Viale D. Lubin, 2 a Roma

09/11/2024

Assisi - Consiglio Generale MCL
9 novembre 2024

ULTIMI EVENTI

Premio Inside The Sport 2025 V edizione

28 apr 2025

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Convegno di studi: "Incontri di civiltà"

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Italia ed immigrazione - I diritti del lavoro e i corridoi lavorativi

01/03/2025

Italia ed immigrazione - I diritti del lavoro e i corridoi lavorativi

Eventi

 

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group