LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

UNA RIFLESSIONE PER TUTTI GLI ASSOCIATI MCL NEL TEMPO DI QUARESIMA

MCL, Articoli e comunicati

UNA RIFLESSIONE PER TUTTI GLI ASSOCIATI MCL NEL TEMPO DI QUARESIMA

17/02/2021

UNA RIFLESSIONE PER TUTTI GLI ASSOCIATI MCL NEL TEMPO DI QUARESIMA

Mercoledì delle Ceneri 2021 - Quaresima, esodo di conversione

Era il 2020. E’ coinciso con l’inizio della quaresima il primo lockdown, essenziale per arginare il diffondersi della pandemia da Coronavirus. In questi giorni, a distanza di un anno, la Chiesa, con l’inizio di questa quaresima, ci invita a prepararci con cuore nuovo alla Pasqua, all’incontro con il Risorto. L’esperienza ardua, tormentata e dolorosa che stiamo sperimentando sembra che rimarchi, evidenziandolo, l’invito alla conversione intrinseco in questo tempo liturgico, quasi che questo appello non si fosse mai interrotto, ma si fosse sovrapposto al tempo pandemico. Se poi si considera la restrizione della partecipazione in presenza dei fedeli, si può affermare che sono oramai quasi due anni che “non facciamo la Pasqua”. E così, ora, ci auguriamo che l’’inizio di questa quaresima possa rappresentare l’ultima tappa di un esodo di conversione che ha portato, nel presente, l’umanità ad attraversare il deserto della sofferenza, del lutto, dell’indifferenza, nell’incertezza con una speranza debole, dai tratti fragili.

 

E’ bene, dunque, incamminarsi custodendo, conservandola, la speranza e orientandoci con fede verso il Mistero della morte e resurrezione di Gesù, cuore dell’esperienza cristiana personale e comunitaria. Riscopriamo, così, nella fatica la gioia del cristiano, gioia che scaturisce dal riaccogliere nell’attualità dell’oggi l’annuncio evangelico. E riconfermiamo la nostra professione di credenti, noi che nell’esperienza quotidiana stiamo verificando un certo diffuso inganno che riterrebbe la vita originata da noi e determinata dalle nostre decisioni, omettendo e volutamente ignorando che in realtà essa nasce solo dall’amore di Dio Padre, dalla Sua volontà di dare la vita in abbondanza, dall’incontro con Lui e tra di noi. Papa Francesco scrive: “Dio non ci chiede nulla che prima non ci abbia donato. Lui non è indifferente a noi. Ognuno di noi gli sta a cuore, ci conosce per nome, ci cura e ci cerca quando lo lasciamo. Ciascuno di noi gli interessa; il suo amore gli impedisce di essere indifferente a quello che ci accade”. Camminare verso la Pasqua è, allora, vincere l’indifferenza, vivere d’incontri e aprirci al dono della conversione.

 

La Pasqua sia personalmente, come per tutto il Movimento Cristiano Lavoratori, esperienza di accoglienza nell’incontro con il Mistero che è Dio con l’uomo, che prende origine dalla parola rivolta da Gesù ai primi discepoli “Venite e vedrete” (Gv. 1, 39). L’incontro con il Risorto non sarà solo un’esperienza del futuro, di un giorno che verrà con la Pasqua, ma è un evento che si verifica già oggi, nel quotidiano. Paradossalmente, mai come in questa esperienza di pandemia, con tutto ciò che essa comporta in termini di criticità, possiamo essere protagonisti di relazioni, sentire pronunciato da Gesù il nostro nome, come quello di ciascuno; il “Tu” quale esperienza che sta al sorgere di ogni incontro nel “Noi”: l’esserci con la nostra identità, le nostre differenze e i nostri limiti, insieme. Tuttavia non basta un incontro per vivere insieme, ciò avverrà solo a condizione di accettare liberamente che l’incontro “accada di nuovo”. Ecco la sfida: superare l’indifferenza con l’incontro, per giungere così a relazioni solidali, all’amicizia, personale e sociale, che si manifesterà poi solo a condizione che questo venga in seguito testimoniato. Un’esperienza significativa, infatti, non può né deve essere taciuta: “Abbiamo incontrato il Messia” (Gv. 1, 41). La vita è l’arte dell’incontro: lo vuole Dio che da sempre vive d’incontro con il suo popolo. Anche in questo tempo di pandemia Dio ci incontra, ci conosce per nome. Ci chiede di vivere di incontri con gli altri e di farlo non nel vuoto asettico, ma piuttosto nella quotidianità, dentro l’esodo che stiamo vivendo, testimoniando che Lui cammina con noi, e che noi siamo il suo Popolo.

 

don Francesco Poli                         

Assistente Ecclesiastico Nazionale MCL

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

Calendario Eventi

«maggio 2025»
lunmarmergiovensabdom
28
28/04/2025 13:00
785665

Premio Inside The Sport 2025 V edizione

VIsualizza
29301234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930311
2345678

ULTIMI EVENTI

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

01/03/2025

Italia ed immigrazione - I diritti del lavoro e i corridoi...
Venerdì 7 marzo 2025 ore 9.30 - Piazza V. Emanuele II, 78 a Roma

12/02/2025

L'innovazione sociale per migliorare le politiche familiari....
Mercoledì, 12 febbraio 2025 ore 9.30 presso il CNEL - Viale D. Lubin, 2 a Roma

09/11/2024

Assisi - Consiglio Generale MCL
9 novembre 2024

ULTIMI EVENTI

Premio Inside The Sport 2025 V edizione

28 apr 2025

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Convegno di studi: "Incontri di civiltà"

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Italia ed immigrazione - I diritti del lavoro e i corridoi lavorativi

01/03/2025

Italia ed immigrazione - I diritti del lavoro e i corridoi lavorativi

Eventi

 

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group