LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

PACE SUBITO: l'impegno per un cessate il fuoco immediato

MCL, Eventi

PACE SUBITO: l’impegno per un cessate il fuoco immediato

22/05/2023

PACE SUBITO: l’impegno per un cessate il fuoco immediato

INCONTRO PUBBLICO: Venerdì 26 maggio ore 16.00 - Sala Marconi della Radio Vaticana, Piazza Pia 3 a Roma

Pace subito!

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

 

“La pace è un dovere. Un dovere grave. Una responsabilità suprema. La pace è certo difficile; esige molta buona volontà, saggezza, tenacia. Ma l'uomo può e deve far prevalere la forza della ragione sulle ragioni della forza.”  San Giovanni Paolo II° all’ONU

 

Davanti al conflitto in corso in Ucraina, papa Francesco, continua, inascoltato, a gridare: «Fermate questo massacro. È un massacro insensato, cessi questa guerra ripugnante».

Il Movimento Cristiano Lavoratori ed il gruppo di lavoro Economia Disarmata del Movimento dei Focolari Italia condividono il dovere di rispondere all’appello del papa seguendo la lezione sempre attuale di Giorgio La Pira.

Mario Primicerio, uno degli allievi più vicini al grande politico di pace che ha avuto il nostro Paese, chiede oggi alla società civile di dire con forza: “Ora basta”.

È urgente agire per un cessate il fuoco immediato, senza condizioni. Solo in tal modo si potranno risparmiare altre vittime e aprire una trattativa in grado di affrontare le cause profonde di questo conflitto devastante nel cuore dell’Europa.

Nasce da tale esigenza la proposta di un incontro pubblico, rivolto a tutti, di dialogo e riflessione.  

Siamo consapevoli che con l’aggressione russa del 24 febbraio 2022, la guerra che devasta l’Ucraina dilania anche la coscienza di ognuno e ci pone di fronte allo scenario realistico dell’apocalisse nucleare. 

L’opinione pubblica europea appare come indotta alla rassegnazione alla guerra e all’inevitabile ricorso alla logica delle armi.

Il disastro in Ucraina ferisce profondamente le radici dell’identità culturale e spirituale dell’Europa. Scava un solco profondo ed inaccettabile tra due nazioni cristiane come quella russa e quella ucraina. È una guerra che appare sempre più senza via di uscita e in tal modo, mina alle fondamenta l’Europa intera, colpisce il lavoro, determina disoccupazione, produce inflazione e incremento della povertà, a vantaggio di élite privilegiate.

 

Chi pure proviene da differenti culture politiche non può che porsi le stesse domande:

 

●      Esiste un’alternativa reale ad un destino che sembra già segnato?

●      Oltre agli appelli, cosa comporta la scelta di pace in termini di politica estera, economica e industriale?

●      È possibile ancora per l’Italia, o perlomeno per gli Stati fondatori dell’Europa, un ruolo attivo distinto da quello della Nato, capace di riattivare un intervento fattivo dell’Onu?

●      Quali sono le basi di un’architettura di difesa europea?

 

È fuor di dubbio che una iniziativa, forte ed unitaria, dell’Unione Europea per “la pace subito” potrebbe ottenere dei risultati che al momento appaiono assolutamente insperati.

Ma questa Unione Europea non si avvierà mai su questa strada se non persuasa da una fortissima pressione dell’opinione pubblica europea.

La mobilitazione per la pace deve rivolgersi, quindi, non solo verso i governi nazionali, ma anche direttamente nei confronti dell’Unione Europea affinché assuma “un ruolo attivo ed autonomo, capace di riattivare un intervento fattivo dell’Onu”.

 

Non possiamo, infine, dimenticare che, oltre alla guerra in Ucraina, sono troppi e numerosi i focolai di guerra sul nostro pianeta che l’informazione prevalente tende a nascondere.  Porre fine allo sfruttamento dei territori e dei popoli, contrastando la “globalizzazione dell’indifferenza” è la grande questione del nostro tempo. 

 

«I teoremi sono due, in un versante c’è la distruzione della Terra e dell’intera famiglia dei popoli, il suicidio planetario. Nell’altro versante c’è la millenaria fioritura della Terra e dell’intera umanità che la abita. I popoli di tutta la Terra e le loro guide politiche e culturali sono oggi chiamati a fare questa suprema e irrecusabile scelta. Tertium non datur»: Giorgio La Pira

 

Venerdì 26 maggio ore 16.00

 

Sala Marconi della Radio Vaticana

Piazza Pia 3

Roma

 

 

 

Pace subito!

 

 

Programma

 

“Una guerra nel cuore dell’Europa. Scenari e prospettiva”

Relazione introduttiva di Maurizio Simoncelli: Storico ed esperto di geopolitica, cofondatore di Iriad, Istituto di ricerche internazionali Archivio Disarmo.

 

Tavola Rotonda con gli interventi di

Antonio Di Matteo: Presidente nazionale MCL

Cristiana Formosa e Gabriele Bardo: Movimento dei Focolari

Sergio Bassoli: Rete italiana pace e disarmo

Vanessa Pallucchi: portavoce del Forum Terzo Settore

Valeria Martano, Comunità Sant’Egidio

Walter Massa  Presidente Nazionale ARCI

Gianni Alemanno: portavoce del Comitato Fermare la Guerra

Riccardo Pedrizzi: Vice Presidente nazionale Ucid (Unione cristiana imprenditori e dirigenti)

 

Moderano Giancarlo Moretti, membro esecutivo Forum Terzo Settore, e Carlo Cefaloni, redattore di Città Nuova.   

 

MODALITÀ DI ACCREDITAMENTO

I giornalisti e gli operatori media che intendono partecipare devono inviare richiesta, entro 24 ore dall’evento, attraverso il Sistema di accreditamento online della Sala Stampa della Santa Sede, all’indirizzo: press.vatican.va/accreditamenti

 

 

 

Documenti allegati

  • Locandina ufficiale
Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

Calendario Eventi

«luglio 2025»
lunmarmergiovensabdom
30
30/06/2025 18:00
786524

Le encicliche sociali: dalla “Rerum Novarum” alla “Fratelli tutti”

VIsualizza
123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031123
45678910

ULTIMI EVENTI

16/07/2025

La Dottrina Sociale di fronte al fenomeno migratorio
Giovedì 17 luglio 2025 ore 19,30 - Hotel Mistral 2 Via XX Settembre

27/06/2025

Le encicliche sociali: dalla “Rerum Novarum” alla “Fratelli tutti”
Dipartimento Formazione MCL - 30 Giugno 2025 ore 18:00

23/06/2025

Caporalato: Sfruttamento e diritti negati Strategie per un...
Martedi 24 giugno 2025 alle ore 17,00 - Presso l’aula Pessina dell’Università degli studi di Napoli Federico II Corso Umberto I, 40 Napoli

29/05/2025

La dignità della persona umana e bene comune
Dipartimento Formazione MCL - 03 Giugno 2025 ore 18:00

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

ULTIMI EVENTI

La Dottrina Sociale di fronte al fenomeno migratorio

16/07/2025

La Dottrina Sociale di fronte al fenomeno migratorio
Le encicliche sociali: dalla “Rerum Novarum” alla “Fratelli tutti”

27/06/2025

Le encicliche sociali: dalla “Rerum Novarum” alla “Fratelli tutti”
Caporalato: Sfruttamento e diritti negati Strategie per un contrasto efficace

23/06/2025

Caporalato: Sfruttamento e diritti negati Strategie per un contrasto efficace
La dignità della persona umana e bene comune

29/05/2025

La dignità della persona umana e bene comune

Eventi

 

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group