Movimento Cristiano Lavoratori
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Menu
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
    • Progetti Speciali
      • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi e Circoli
  • Giovani MCL
  • Enti di Servizio
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Foto
  • Video
  • Links
    • MCL Network
      • Edizioni Traguardi Sociali
      • Forumlab
      • CEFA
      • Europa Popolare
    • Quotidiani on-line
      • AgenSIR
      • Agi
      • Agir
      • Ansa
      • Avvenire
      • Formiche
      • L'Osservatore Romano
      • Il Roma
      • Il Tempo
      • Vatican Insider
      • Vita
      • Zenit
  • Contatti
News
  • Articoli e comunicati
  • Eventi
  • Documenti
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Notizie dalle sedi
  • Rubriche
  • Traguardi Sociali
Il 5 per mille al Movimento Cristiano Lavoratori
Tesseramento MCL 2021
Statuto 2019
Bilancio Sociale 2019
  • Diocesi: Bologna, giovedì il card. Zuppi presiede una veglia di preghiera per le vittime della violenza delle guerre dimenticate
  • Patti Lateranensi: card. Parolin, “conversazione molto serena”. “Tornare in Iraq con il Papa è una gioia”
  • Patti Lateranensi: card. Bassetti, “confronto sereno e aperto su tutti i problemi, a cominciare dalla famiglia”
  • Diocesi: Palermo, online il nuovo numero del mensile “Poliedro”
  • Povertà: Mcl Calabria, “sosteniamo convintamente la campagna #1euroafamiglia”
  • Diocesi: Cerignola, il 5 marzo incontro di formazione su santa Bakhita con suor Filomena Rispoli
  • Yemen: Oxfam, “dall’Italia solo 5 milioni di euro di aiuti”. Conferenza Paesi donatori “tragico passo indietro”
  • Cinema: FEdS, conclusa la XXIV edizione del Tertio Millennio Film Fest
  • R.D. Congo: i vescovi, “elezioni credibili e trasparenti entro il 2023”
  • Coronavirus Covid-19: Caritas Senigallia, “vaccino agli operatori sociali”
  • R.D. Congo: i vescovi, “spregevole assassinio” dell’ambasciatore. “La situazione della sicurezza resta pericolosa”
  • Giornata memoria vittime mafie: Libera e Cinemovel, dal 15 al 19 marzo la prima edizione di “Schermi in classe Film Festival”
  • Papa Francesco in Iraq: p. Al-Jameel (orionino), “una grande benedizione. Speriamo nel ritorno della pace”
  • Coronavirus Covid-19: in Italia attualmente 430.996 positivi. Da inizio epidemia 2.955.434 casi e 98.288 deceduti
  • Preti morti per Covid-19: card. Bassetti (Cei), “sono il volto bello della Chiesa amica”
  • Parità di genere: Bonetti (min. Famiglia) “promuovere protagonismo donne in tutti i contesti”. Botteri (inviata Rai), “noi possiamo cambiare la narrativa”
  • Parità di genere: Borzì (Acli Roma), “lavoro, welfare e uguaglianza nelle opportunità sono i tre pilastri”
  • Coronavirus Covid-19: Policlicnico Gemelli, chiude il Pineta Palace Covid Hotel
  • Papa Francesco: intenzione preghiera marzo, “il centro della Confessione è Gesù che ci aspetta, ci ascolta e ci perdona”
  • Patti Lateranensi: arrivato presidente Mattarella

Boleo: "Ristatalizzare l’economia? La risposta è no!"

  Ufficio Stampa MCL
  lunedì 20 luglio 2020 09:22
Boleo: "Ristatalizzare l’economia? La risposta è no!"

    Pubblicato in: MCL, Articoli e comunicati

di Marco Boleo

Nei momenti di crisi economica profonda, come quelli attuali, il dibattito sulla necessità dell’intromissione dello Stato nel sistema produttivo riprende vigore. Stiamo parlando della richiesta di nuove nazionalizzazioni e dell’intervento attivo dello Stato nell’attività produttiva dell’Italia.

La domanda che a questo punto bisognerebbe porsi è se questo processo di ri-statalizzazione dell’economia possa funzionare. La risposta lapidaria è: no! Questo perché il problema del nostro Paese non è la troppa presenza del mercato nell’economia (se l’economia non funziona bene) visto che attualmente circa il 70% del Pil viene generato da un settore produttivo che direttamente o indirettamente è già nelle mani dello Stato. Vediamo meglio. Nel dettaglio - con l’esclusione di FCA, di Generali e di qualche altra impresa di medie dimensioni - praticamente tutte le più grandi imprese italiane sono di proprietà o sotto il controllo diretto e indiretto dello Stato. Il controllo avviene attraverso la Cassa Depositi e Prestiti (CDP): posseduta all’83% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e di CDP Reti, posseduta dal medesimo al 59%. Mediante quest’ultima, poi, il MEF è azionista di maggioranza di Snam, Italgas e Terna. CDP inoltre possiede il 35% di Poste Italiane, da sommarsi al 29% che è direttamente nelle mani del MEF. E non finisce qui. CDP è azionista col 9,89% anche di Telecom Italia mentre il MEF controlla direttamente: col 23,5% Enel; col 30% Leonardo, la principale azienda aerospaziale italiana; col 100% Ferrovie dello Stato e col 99,5% la Rai.

Ma come viene giustificato un siffatto statalismo imprenditoriale? Il ruolo dello Stato imprenditore sarebbe necessario per garantire il processo di innovazione che è al centro della dinamica economica. Il problema, se vogliamo, alla fine è sempre lo stesso: da una parte c'è lo Stato ideale, fatto da persone prive di difetti, lungimiranti, intelligenti, vogliose di lavorare e, soprattutto, perfettamente a conoscenza di cosa vuole il mercato e di come relazionarsi con esso. Dall'altra, invece, c'è lo Stato in carne ed ossa, costituito esattamente come il settore privato da persone imperfette, a volte non lungimiranti e scarsamente motivate e, infine, con imperfetta conoscenza del mercato e delle sue esigenze.

Ma allora una domanda sorge spontanea: come può uno Stato (spesso in condizioni di monopolio) riuscire ad avviare un processo imprenditoriale ‘necessario’ in modo efficiente ed in tempi brevi? Ipotizzando a priori che riuscirà a non farsi condizionare dalle esigenze clientelari della classe politica. La risposta è che semplicemente non ce la farà per le seguenti ragioni: 1) non conosce a priori qual è la tecnologia economicamente vincente su cui puntare; 2) non potrà determinarla procedendo per tentativi attraverso l’apprendimento per esperienza, come avviene invece nel libero mercato: muovendosi tra successi e fallimenti (la distruzione creatrice di Schumpeter); 3) non potrà eliminare i processi errati perché essendo uno Stato non può fallire e, quindi, rinunciare a percorrere la via industriale sbagliata nella quale si è incamminato. La ripresa oggi, a nostro avviso, passa piuttosto, inevitabilmente, attraverso l'efficienza della pubblica amministrazione ad ogni livello.

Per far ripartire l'economia serve una forte spinta dal basso: vanno ricostruite le reti sociali per una maggiore coesione. Si ha bisogno di un riequilibrio dei rapporti tra Stato, mercato, economia e società civile, in grado di migliorare le performance del sistema Italia. Meno Stato, più società, più parti sociali più partecipazione: questa è la ricetta essenziale. Cioè uno Stato che deve andare incontro ad una profonda razionalizzazione: partendo dal modo di gestire la cosa pubblica, passando per il modo di concepire le istituzioni, fino al numero delle istituzioni necessarie per intermediare i processi decisionali. Bisogna insomma risolvere l'equazione dell’economia sociale di mercato trovando un equilibrio tra le risposte alle seguenti tre domande: (I) quanto "sociale" è necessario? (II) quanto "mercato" è lecito? e (III) quanta regolazione da parte del governo è indispensabile per rendere il sistema di successo?

Nel dibattito in corso su come miscelare mercato, sociale e regolamentazione c'è una diversità di posizioni. Ci sono coloro che si spendono per un ruolo più o meno importante dello Stato; altri per più mercato o per più regolamentazione ed altri ancora per l'aumento della dimensione sociale da inserire in questa equazione. Sta di fatto che nel contesto attuale di globalizzazione segmentata è fondamentale identificare un equilibrio che incoraggi e richieda lo spirito imprenditoriale del mercato e che corregga i suoi fallimenti. E rifiutare, come ha scritto Mons. Mario Toso, economie sia a somma zero sia assistenzialistiche (...) che non valorizzano la libertà e la responsabilità delle persone, [e che trascurano] i valori della solidarietà e del bene comune, che a loro modo sono un prerequisito dell’efficienza economica. Si ha bisogno per questo di forze compensative sotto forma di un forte e rinnovato movimento sindacale, di una società civile diversificata e sana e di partiti politici vigili, che tengano a freno i possibili abusi e lo sfruttamento delle pratiche capitaliste, garantendo un'equa redistribuzione dei benefici del mercato con appropriati programmi sociali. Risulta necessaria, insomma, una politica riformista che contribuisca a rendere più democratici i processi decisionali delle imprese ed a sviluppare un modello di economia sostenibile in termini sociali ed ambientali. Se non ora, quando?


Marco Boleo



Tweet
Tags:

Ufficio Stampa MCLUfficio Stampa MCL

Altri articoli di Ufficio Stampa MCL
Contatta l'autore

Per favore esegui il login o registrati per lasciare commenti.

XII Congresso Nazionale MCL

 

 

Aggiornamenti dalle sedi MCL

  • Messina: "Fratelli tutti" venerdì 5 febbraio 20210
    Messina: "Fratelli tutti"
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Brescia: "Oltre il buio, le stelle" venerdì 29 gennaio 20210
    Brescia: "Oltre il buio, le stelle"
    (156)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Napoli: "Nessuno si salva da solo" - Preserviamo il bene Salute mercoledì 27 gennaio 20210
    Napoli: "Nessuno si salva da solo" - Preserviamo il bene Salute
    (126)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • A Dio Cesare sabato 16 gennaio 20210
    A Dio Cesare
    (176)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Napoli: "Epifania al Duomo di Napoli" giovedì 7 gennaio 20210
    MCL Napoli: "Epifania al Duomo di Napoli"
    (209)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • #CompriAMO a Messina lunedì 14 dicembre 20200
    #CompriAMO a Messina
    (252)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • UN 25 DICEMBRE……comunque AMARO lunedì 14 dicembre 20200
    UN 25 DICEMBRE……comunque AMARO
    (289)   (0)   ( 1.0 )
    Dalle sedi
  • MCL Messina: 9 incontri per approfondire la Lettera Enciclica di Papa Francesco... martedì 1 dicembre 20200
    MCL Messina: 9 incontri per approfondire la Lettera Enciclica di Papa Francesco...
    (314)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Giovani Calabria: Webinar "Reinventare la scuola ai tempi del digitale, tra... lunedì 23 novembre 20200
    MCL Giovani Calabria: Webinar "Reinventare la scuola ai tempi del digitale, tra...
    (331)   (0)   ( 5.0 )
    Dalle sedi
  • A Crema una Messa per ricordare i 200 soci Mcl scomparsi per il Covid mercoledì 28 ottobre 20200
    A Crema una Messa per ricordare i 200 soci Mcl scomparsi per il Covid
    (597)   (0)   ( - )
    MCLDalle sedi
  • Inaugurazione il 10 ottobre di "Insieme": il nuovo circolo Mcl a Taranto venerdì 9 ottobre 20200
    Inaugurazione il 10 ottobre di "Insieme": il nuovo circolo Mcl a Taranto
    (772)   (0)   ( - )
    MCLDalle sedi
  • "Europa dei popoli, Europa dei territori", la conferenza promossa dal Mcl di Arezzo lunedì 21 settembre 20200
    "Europa dei popoli, Europa dei territori", la conferenza promossa dal Mcl di Arezzo
    (673)   (0)   ( - )
    MCLDalle sedi
RSS
Europa Popolare

Ultimi commenti

Ombre sul Referendum: attacco alla rappresentanza e bandierina populista Pietro Giubilo ci offre un’analisi lucida e illuminante, che prescinde dagli slogan: risparmio e snellimento degli organi legislativi, e fa bene a por
24/08/20 07:08
Ufficio Stampa MCL

Siti collegati

Chi siamo

Via Luigi Luzzatti 13/a
00185 Roma
CF 80188650586
Tel (+39) 06- 7005110
Fax (+39) 06- 7005153
info@mcl.it
www.mcl.it
Link utili
Tutti i contatti
Le nostre sedi
Altre informazioni
Connettiti con noi

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice di verifica
Sedi e Circoli Giovani MCL Servizio Civile Foto Video Contatti
Movimento Cristiano Lavoratori - Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma - CF: 80188650586
(c) 2014 MCL - Powered by EVA Group | Privacy