Movimento Cristiano Lavoratori
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Menu
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
    • Progetti Speciali
      • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi e Circoli
  • Giovani MCL
  • Enti di Servizio
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Foto
  • Video
  • Links
    • MCL Network
      • Edizioni Traguardi Sociali
      • Forumlab
      • CEFA
      • Europa Popolare
    • Quotidiani on-line
      • AgenSIR
      • Agi
      • Agir
      • Ansa
      • Avvenire
      • Formiche
      • L'Osservatore Romano
      • Il Roma
      • Il Tempo
      • Vatican Insider
      • Vita
      • Zenit
  • Contatti
News
  • Articoli e comunicati
  • Eventi
  • Documenti
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Notizie dalle sedi
  • Rubriche
  • Traguardi Sociali
Il 5 per mille al Movimento Cristiano Lavoratori
Tesseramento MCL 2021
Statuto 2019
Bilancio Sociale 2019
  • Diocesi: Spoleto-Norcia, il 25 gennaio mons. Boccardo incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales
  • Giornata dell’educazione: Missioni Don Bosco, “quest’anno la scuola è un’attesa delusa”
  • Diocesi: Porto-Santa Rufina, a Selva Candida un corso per pregare il Padre nostro in aramaico
  • Salesiani: Sesto San Giovanni, il 20 gennaio l’annuale “Convegno Don Bosco”. Relatore don Attard
  • Diocesi: Bolzano, al via dal 20 gennaio tre videoconferenze su pastorale per persone disabili
  • Servizio civile universale: diocesi Imola, 8 posti disponibili per il progetto “Educazione storica, artistica e comunicazione nel territorio”
  • Settimana preghiera unità cristiani: Padova, il 18 gennaio veglia con mons. Cipolla e rappresentanti delle altre Chiese
  • Rai Due: Sulla via di Damasco, domani puntata dedicata alla famiglia e alla “scommessa della vita”
  • Coronavirus Covid-19: Sicilia zona rossa. Diocesi Agrigento, “si garantisca la messa. Sospese altre attività pastorali”
  • Servizio civile universale: Caritas Urbino, “una scelta che cambia la vita, tua e degli altri”
  • Coronavirus Covid-19: in Italia attualmente 557.717 persone positive (+16.310 nuovi casi) e 1.729.216 guariti. 2.520 pazienti in terapia intensiva, 475 decessi nelle ultime 24 ore
  • Diocesi: Molfetta, domani la Giornata del Seminario vescovile
  • Maltempo: Protezione civile, “neve e venti di burrasca al Centro-Sud. Previste mareggiate lungo le coste esposte”
  • Settimana preghiera unità cristiani: Perugia, da lunedì 18 incontri virtuali promossi con ortodossi e protestanti
  • Diocesi: Siracusa, al via i festeggiamenti per il compatrono san Sebastiano
  • Parlamento Ue: premio Carlo Magno per la gioventù. Candidature entro il 1° febbraio
  • Diocesi: Termoli-Larino, una scheda di preghiera e un gesto-attività per preparare la messa domenicale in famiglia
  • Terremoto in Croazia: cominciata la consegna dei primi moduli abitativi provvisori
  • Fratelli tutti: Cnal, avviato un percorso formativo. Prossimo appuntamento l’11 febbraio su “globalizzazione, pandemia e conversione ecologica”
  • Germania: conferenza via web per aggiornare i temi del Cammino sinodale della Chiesa cattolica

L’impegno del MCL per combattere la piaga del Caporalato

  Ufficio Stampa MCL
  mercoledì 10 giugno 2020 08:55
L’impegno del MCL per combattere la piaga del Caporalato

  Letture (990)     Commenti (0)     4.1     Pubblicato in: MCL, Articoli e comunicati

di Maria Pangaro

Lo sfruttamento lavorativo è costituito da forme illegali di intermediazione, reclutamento e organizzazione della manodopera al di fuori dei canali di collocamento regolari, in violazione delle disposizioni in materia di orario di lavoro, minimi salariali, contributi previdenziali, salute e sicurezza sul lavoro, nonché a condizioni di vita degradanti imposte ai lavoratori e lavoratrici approfittando del loro stato di vulnerabilità o di bisogno. Nel caso sussista anche coercizione (violenza, minacce, sequestro dei documenti, restrizione della libertà personale), lo sfruttamento lavorativo assume la forma estrema di lavoro forzato. Tutto questo viene racchiuso nel termine “Caporalato”.

Si tratta di un sistema illecito d’intermediazione e sfruttamento del lavoro da parte di intermediari illegali (caporali) che arruolano la manodopera. Tratto cruciale del caporalato è il monopolio del sistema di trasporto, che costringe i lavoratori e le lavoratrici a dover pagare una somma di denaro per il loro spostamento da e verso i luoghi di lavoro. Tale sistema di intermediazione risulta più diffuso quanto è maggiore la distanza tra le aziende e le persone in cerca di lavoro e quando l’organizzazione del lavoro in squadre risulta particolarmente complicata. La gestione illegale della domanda e offerta di lavoro e le infiltrazioni mafiose nella filiera agroalimentare muovono in Italia un’economia illegale e sommersa di oltre cinque miliardi di euro e non solo al sud come spesso siamo abituati a leggere o sentire dai diversi canali di comunicazione. In questi ultimi anni le istituzioni a livello centrale hanno cercato di avviare una serie di azioni di contrasto al fenomeno dello sfruttamento lavorativo in agricoltura cercando di armonizzare le diverse norme esistenti in materia introducendo nel 2016 la legge n. 199 contenente “Disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo”. La legge contro il caporalato ha come dire fatto da apripista al Programma triennale del Tavolo per il Caporalato che si è riunito il 20 febbraio scorso, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a cui ha partecipato anche il nostro Movimento, come organizzazione impegnata nella difesa dei diritti dei lavoratori impiegati nel settore agricolo primario, fornendo un contributo alla discussione.

In questa occasione è stato approvato un Piano Triennale 2020 - 2022 di intervento su tutto il territorio nazionale e che adotterà una strategia nazionale di contrasto al caporalato ed allo sfruttamento lavorativo in agricoltura. Questo può essere definito come il risultato della concertazione tra diversi attori istituzionali coinvolti a livello centrale e decentrato e del confronto con i rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro del settore agricolo e le associazioni del Terzo settore presenti al Tavolo. Istituito nel dicembre 2018 e presieduto dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Tavolo costituisce l’organismo di coordinamento a livello nazionale responsabile per l’indirizzo, la programmazione delle attività istituzionali e per il monitoraggio dell’attuazione degli interventi previsti nel presente Piano Triennale.

Il Piano si basa su diverse linee di intervento, ricondotte all’interno di un disegno unitario che si traduce in un’azione sinergica e trasversale, basata su un modello di collaborazione inter-istituzionale fondato sulla legalità e sulla dignità del lavoro, come anche sul potenziamento degli investimenti nelle filiere agroalimentari. Esso prevede una strategia di attuazione articolata su tre diverse fasi: ad una prima fase di analisi del fenomeno seguono gli interventi di natura emergenziale nelle aree più critiche per poi procedere ad una azione di sistema che abbraccia tutto il territorio nazionale. Quest’ultima è strutturata su quattro assi prioritari che riguardano: prevenzione, vigilanza e contrasto al fenomeno, protezione e assistenza per le vittime, loro re-integrazione socio lavorativa. Per ognuno di tali assi, il Piano individua le azioni prioritarie da intraprendere che coinvolgono, in un modello di governance multilivello, le diverse amministrazioni a livello centrale, regionale e locale.

Negli ultimi anni il MCL, nel suo impegno per il lavoro e i lavoratori e lavoratrici, ha avviato diverse campagne di sensibilizzazione contro il fenomeno dello sfruttamento agricolo, grazie anche ad una progettualità cofinanziata proprio dal Ministero del Lavoro nel 2015 dal titolo “Alla luce del sole”.

Una proposta progettuale questa del Movimento che ha promosso interventi sperimentali volti a contrastare l’illegale sfruttamento della manodopera nel settore agricolo primario, con specifico riferimento all’impiego irregolare degli stranieri nelle attività stagionali di raccolta di prodotti agricoli. Una metodologia, quella messa in campo, che ha garantito adeguate condizioni di vita e di lavoro agli stranieri intercettati, anche in collaborazione con gli enti locali dei territori coinvolti.

Grazie a queste azioni il MCL è tra gli attori sociali coinvolti nel nuovo piano di azione nazionale contribuendo al sistema informativo con informazioni provenienti da diverse banche dati del territorio, ove il Movimento opera grazie ad una metodologia di condivisione di informazioni e dati.

Una delle questioni principali affrontate nelle diverse consultazioni che hanno portato alla elaborazione del Piano Triennale è stata l’informazione e la sensibilizzazione su cui il MCL si è speso molto, basta citare anche le recenti iniziative nel Calatino in Sicilia grazie ad operatori volontari del Movimento impegnati a dare informazioni sulla nuova regolarizzazione partita con il click day del primo giugno. In questi anni ci siamo resi conto che molti lavoratori e lavoratrici, soprattutto i cittadini di altri Paesi, non hanno accesso alle informazioni sui loro diritti, sulle condizioni di lavoro e sui servizi disponibili presso le istituzioni pubbliche, le organizzazioni intermedie, le associazioni del terzo settore ed altri attori. Entrare nei ghetti così denominati non è così semplice, ma la nostra natura di promozione sociale ci impone quasi questo compito. I ghetti sono, di solito, luoghi isolati lontani dai centri urbani; spesso nascono e crescono in borgate abbandonate, dove i migranti senza fissa dimora si stabiliscono e costruiscono case di fortuna senza acqua né altri servizi. Dalle testimonianze di alcuni abitanti è difatti emerso che i caporali radunano la forza lavoro nella principale piazza del paese in questione e tra loro scelgono i lavoratori giornalieri. Insomma come andare al mercato e scegliere la merce. Questo dramma sociale e umano ha incoraggiato organizzazioni come la nostra a proporre iniziative per dare un volto agli invisibili oltre la fase di regolarizzazione di cui tanto si è discusso in queste settimane.

Cosa ci aspettiamo da questo lavoro? Sicuramente una strategia di prevenzione, informazione e contrasto dello sfruttamento lavorativo in agricoltura e, allo stesso tempo, la nascita di sinergie tra le iniziative poste in essere a livello nazionale e locale a partire dalla nuova fase di programmazione finanziaria dei fondi messi a disposizione dal Programma operativo nazionale per l’inclusione dei migranti, perché non sono un numero da organizzare ma uomini e donne che spesso non scelgono ma vengono scelti. Il contrasto al fenomeno dello sfruttamento lavorativo non può essere solo una parentesi stagionale e a puntate, ma deve avere una continuità e deve esprimersi attraverso azioni e interventi concreti con il solo obiettivo di rendere il lavoro nei campi un Lavoro Degno.

 

Maria Pangaro

Direttore Efal -Mcl

 

Tweet

Vota l'articolo:
4.1
   Letture (990)    Commenti (0)

Tags:

Ufficio Stampa MCLUfficio Stampa MCL

Altri articoli di Ufficio Stampa MCL
Contatta l'autore

Per favore esegui il login o registrati per lasciare commenti.

XII Congresso Nazionale MCL

 

 

Aggiornamenti dalle sedi MCL

  • A Dio Cesare sabato 16 gennaio 20210
    A Dio Cesare
    (20)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Napoli: "Epifania al Duomo di Napoli" giovedì 7 gennaio 20210
    MCL Napoli: "Epifania al Duomo di Napoli"
    (59)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • #CompriAMO a Messina lunedì 14 dicembre 20200
    #CompriAMO a Messina
    (125)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • UN 25 DICEMBRE……comunque AMARO lunedì 14 dicembre 20200
    UN 25 DICEMBRE……comunque AMARO
    (115)   (0)   ( 1.0 )
    Dalle sedi
  • MCL Messina: 9 incontri per approfondire la Lettera Enciclica di Papa Francesco... martedì 1 dicembre 20200
    MCL Messina: 9 incontri per approfondire la Lettera Enciclica di Papa Francesco...
    (184)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Giovani Calabria: Webinar "Reinventare la scuola ai tempi del digitale, tra... lunedì 23 novembre 20200
    MCL Giovani Calabria: Webinar "Reinventare la scuola ai tempi del digitale, tra...
    (204)   (0)   ( 5.0 )
    Dalle sedi
  • A Crema una Messa per ricordare i 200 soci Mcl scomparsi per il Covid mercoledì 28 ottobre 20200
    A Crema una Messa per ricordare i 200 soci Mcl scomparsi per il Covid
    (358)   (0)   ( - )
    MCLDalle sedi
  • Inaugurazione il 10 ottobre di "Insieme": il nuovo circolo Mcl a Taranto venerdì 9 ottobre 20200
    Inaugurazione il 10 ottobre di "Insieme": il nuovo circolo Mcl a Taranto
    (507)   (0)   ( - )
    MCLDalle sedi
  • "Europa dei popoli, Europa dei territori", la conferenza promossa dal Mcl di Arezzo lunedì 21 settembre 20200
    "Europa dei popoli, Europa dei territori", la conferenza promossa dal Mcl di Arezzo
    (484)   (0)   ( - )
    MCLDalle sedi
  • Serata conclusiva di “Italiani a Pistoia”, il talk show firmato Mcl giovedì 17 settembre 20200
    Serata conclusiva di “Italiani a Pistoia”, il talk show firmato Mcl
    (337)   (0)   ( - )
    MCLDalle sedi
  • Italia-Venezuela: al via una mostra internazionale di arte visionaria mercoledì 16 settembre 20200
    Italia-Venezuela: al via una mostra internazionale di arte visionaria
    (294)   (0)   ( - )
    MCLDalle sedi
  • A Torino un corso di formazione Efal, Omega formazione e Scuola Camerana venerdì 11 settembre 20200
    A Torino un corso di formazione Efal, Omega formazione e Scuola Camerana
    (322)   (0)   ( - )
    MCLDalle sedi
RSS
Europa Popolare

Ultimi commenti

Ombre sul Referendum: attacco alla rappresentanza e bandierina populista Pietro Giubilo ci offre un’analisi lucida e illuminante, che prescinde dagli slogan: risparmio e snellimento degli organi legislativi, e fa bene a por
24/08/20 07:08
Ufficio Stampa MCL

Siti collegati

Chi siamo

Via Luigi Luzzatti 13/a
00185 Roma
CF 80188650586
Tel (+39) 06- 7005110
Fax (+39) 06- 7005153
info@mcl.it
www.mcl.it
Link utili
Tutti i contatti
Le nostre sedi
Altre informazioni
Connettiti con noi

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice di verifica
Sedi e Circoli Giovani MCL Servizio Civile Foto Video Contatti
Movimento Cristiano Lavoratori - Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma - CF: 80188650586
(c) 2014 MCL - Powered by EVA Group | Privacy