Movimento Cristiano Lavoratori
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Menu
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
    • Progetti Speciali
      • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi e Circoli
  • Giovani MCL
  • Enti di Servizio
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Foto
  • Video
  • Links
    • MCL Network
      • Edizioni Traguardi Sociali
      • Forumlab
      • CEFA
      • Europa Popolare
    • Quotidiani on-line
      • AgenSIR
      • Agi
      • Agir
      • Ansa
      • Avvenire
      • Formiche
      • L'Osservatore Romano
      • Il Roma
      • Il Tempo
      • Vatican Insider
      • Vita
      • Zenit
  • Contatti
News
  • Articoli e comunicati
  • Eventi
  • Documenti
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Notizie dalle sedi
  • Rubriche
  • Traguardi Sociali
Il 5 per mille al Movimento Cristiano Lavoratori
Tesseramento MCL 2023
Statuto MCL 10 Ottobre 2022
Bilancio Sociale 2021
  • Caterpillar: vescovi delle Marche solidali con i 270 lavoratori, “no alla chiusura dell’azienda”
  • Diocesi: Prato, siglato nuovo protocollo d’intesa per sostenere Emporio della Solidarietà
  • Natale: mons. Brunetti (Alba), “anche noi ripartiamo dalla grotta di Betlemme”
  • Terzo settore: ratificato il rinnovo del Ccnl Agidate a circa 50mila dipendenti da enti ed autorità ecclesiastiche
  • Natale: mons. Marangoni (Belluno-Feltre), “è una danza, un canto di fiducia”
  • Diocesi: Lucca, domani presentazione dell’iter dei restauri del Volto Santo
  • Natale: mons. Redaelli (Gorizia), “una luce chiamata a illuminare e svelare il senso dei giorni normali”
  • Diocesi: Acireale, domani premiazione del progetto di restauro della chiesa di Pennisi
  • Natale: mons. Pavanello (Adria-Rovigo), “aiuti tutti a ritrovare le ragioni della coesione sociale e della solidarietà”
  • Migranti: mons. Perego (Migrantes), “decreto flussi raddoppia finalmente quote ingressi ma bisogna cambiare leggi”
  • Natale: mons. Tomasi (Treviso), qui c’è “la radice di ogni nostro rinascere”
  • Diocesi: Ugento, stasera gli universitari incontrano online Felice e Buttiglione
  • Natale: mons. Toso (Faenza-Modigliana), “lasciamoci incontrare di nuovo da Gesù”
  • Sud Sudan: mons. Carlassare (vescovo Rumbek), “apriremo centro di cura del trauma e organizzeremo percorsi di riconciliazione e perdono”
  • Eurostat: le spese abitative rappresentano il 26% del budget delle famiglie dell’Unione europea
  • Natale: mons. Roncari (Grosseto), “non possiamo avere meno fratelli di quanti Dio abbia come figli”
  • Denatalità: p. Vianelli (Cei), “la mancanza di figli parla di una nazione che sembra avere più paura che speranza”
  • Denatalità: De Palo (Forum Famiglie), “quella sollevata dal Papa è la nuova questione sociale”
  • Natale: mons. Renna (Cerignola-Ascoli Satriano), “il mistero rafforzi nella Chiesa il senso del cammino sinodale”
  • Diocesi: mons. Savino (Cassano all’Jonio) alle famiglie, “superare le difficoltà ripercorrendo le cose belle e buone che si sono vissute”

"Intraprendere nel Lavoro e nell'Impresa"

  MCL
  mercoledì 27 ottobre 2010 12:30
"Intraprendere nel Lavoro e nell'Impresa"

    Pubblicato in: MCL, Documenti

La relazione del Presidente MCL   Carlo Costalli alla 46a Settimana Sociale di Reggio Calabria



46a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani
Reggio Calabria, 14 – 17 ottobre 2010



Relazione Conclusiva del Presidente MCL, Carlo Costalli
sul tema “Intraprendere nel lavoro e nell’impresa”


          Il gruppo intraprendere nell’impresa e nel lavoro ha avuto 210 iscritti di cui la metà hanno chiesto di intervenire consentendo, per ragioni di tempo, ben 75 interventi, oltre l’introduzione del prof. Tiraboschi.

          Il filo conduttore che ha caratterizzato i vari contributi può essere indicato nella constatazione che la recente crisi ha evidenziato i gravi limiti di un sistema economico-finanziario che ha dato a molti l’illusione di poter guadagnare senza impresa e senza lavoro, semplicemente investendo e speculando.

          Si è sovvertito l’ordine tra fini e mezzi, tra persone e strumenti, assegnando priorità e autonomia morale, ai secondi, ai mezzi: ecco perché si deve insistere per un’etica cui deve ispirarsi chi si occupa di finanza e opera sui mercati.

          Intraprendere è una questione che riguarda anche i lavoratori e l’intera società che è spaesata e guarda al futuro con preoccupazione, ma si registrano nel territorio tante opportunità, tanti segni positivi, tante buone prassi. Durante i lavori l’attenzione è stata rivolta in particolare verso un innovativo sistema di intraprendere, un’impresa come proposta rivolta ai giovani: il progetto Policoro, nato per intuizione e volontà di don Mario Operti, per realizzare solidarietà fra il Nord e il Sud del Paese. Vuol essere un’opportunità per le nuove generazioni per riscoprire con un impegno personale il lavoro, da imprenditori. Un imprenditore che si fa coinvolgere nell’esperienza cooperativa, con le risposte e le esigenze del territorio che viene così valorizzato come da molti auspicato. Un’apertura capace di suscitare interesse verso nuove esigenze ed opportunità. Un nuovo scenario che offre ai giovani lo stimolo a vivere da costruttori di una nuova economia, e non solo per il Sud.

          Il gruppo tematico ha espresso una sostanziale condivisione sui problemi prioritari previsti dalla nostra sessione “per tornare a liberare in modo efficace le energie attive o potenzialmente tali dell’intraprendere”; chiedendo un’ulteriore indicazione, in numerosi interventi, sul tema dell’ambiente: l’attenzione verso un problema che oltre a coinvolgere gli Stati, ancor più deve coinvolgere la Chiesa e noi credenti chiamati ad essere custodi della Creazione. L’ecologia quindi deve vedere l’uomo attento a quanto lo circonda ma senza dimenticare “l’ecologia umana dell’uomo stesso”. Un connubio inscindibile perché consente la difesa di quanto gli è affidato, ma assicura la continuità di quanto è creato. Entrando nel merito specifico dei problemi all’attenzione della nostra sessione tematica:

1.    la flessibilità è una delle metodologie utilizzate nel mondo del lavoro (spesso impropriamente utilizzata, vedi pubblica amministrazione) e rischia di produrre fenomeni di precarietà. E’ una questione che provoca un grande ed appassionato dibattito che deriva da oggettive situazioni di difficoltà: dovute prima di tutto alla difficile situazione economica che determina paure ed insicurezza sul futuro. C’è la preoccupazione che l’auspicata ripresa economica passi attraverso forme di ristrutturazione che riducano l’occupazione. Come attenuare le conseguenze negative di questo fenomeno? Fra le proposte: abbattere drasticamente il lavoro sommerso, misurabile in milioni di persone, aumentando i controlli e attivando la leva fiscale sul lavoro anche con incentivi all’impresa che assume con contratti regolari e portando a termine, finalmente, alcune riforme indilazionabili, quali quelle degli ammortizzatori sociali e l’adozione di un nuovo statuto dei lavori. Il dibattito fra lavoratori garantiti e non è ancora molto forte.

          Rimane fondamentale ridare dignità e valore al lavoro, in particolare alla persona che lavora, anche attraverso una nuova cultura partecipativa che superi antiquate contrapposizioni. Ci riconosciamo   in pieno nel messaggio del Santo Padre quando scrive: “I soggetti politici, il mondo dell’impresa le organizzazioni sindacali, gli operatori sociali e tutti i cittadini in quanto singoli e in forma associata, sono chiamati a maturare una forte capacità di analisi, di lungimiranza e di partecipazione”.

          E’ di fondamentale importanza che il lavoro non contraddica le logiche della famiglia ma le sostenga e le rafforzi per avere dei benefici anche sul piano della produzione lavorativa e, dunque, della crescita.

2.    Ottiene forte consenso l’esigenza di un’immediata riforma che riguardi l’intero sistema fiscale e, prioritariamente, verso la famiglia e il lavoro.

          Per quanto riguarda la famiglia va sostenuto un sistema che rapporti il carico fiscale al numero dei componenti. La proposta del Forum delle Associazioni Familiari va in questa direzione. Tale riforma deve mirare anche ad una riduzione fiscale sul lavoro e sugli investimenti, recuperando risorse anche attraverso lo spostamento della tassazione dai redditi al loro utilizzo. Molti interventi sono stati di chiara condanna dell’evasione fiscale arrivata a livelli insostenibili. Questa è la rovina del nostro Paese, macigno che pesa sulla crescita, e condiziona un livello decoroso di welfare, l’handicap dal quale siamo costretti a partire. L’evasione è colpa grave, pure dal punto di vista etico-morale, anche se purtroppo è diffusa una sorta di “giustificazione”. Si richiede all’intera Chiesa un intervento più incisivo su questa materia.

3.    E per concludere nella prospettiva del bene comune non si può non rilevare che l’Italia ha bisogno di riprendere a crescere, anche in termini strettamente economici.

          Questa crescita non può non vedere coinvolta un’impresa che rafforzi la capacità competitiva, ritrovi il percorso della produttività, attui forme di responsabilità sociale e di partecipazione. Per la crescita d’impresa è decisivo anche il contesto sociale, culturale e, soprattutto, il rispetto complessivo della legalità.









Tweet
Tags:

MCLMCL

Altri articoli di MCL
Contatta l'autore

Per favore esegui il login o registrati per lasciare commenti.

XII Congresso Nazionale MCL

 

 

Aggiornamenti dalle sedi MCL

  • 60° PACEM IN TERRIS - ATTUALITA' E PROFEZIA martedì 30 maggio 20230
    60° PACEM IN TERRIS - ATTUALITA' E PROFEZIA
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Iniziative del MCL per le popolazioni alluvionate in Emilia-Romagna domenica 28 maggio 20230
    Iniziative del MCL per le popolazioni alluvionate in Emilia-Romagna
    (46)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL BOLOGNA PER LA FESTA DEL LAVORO sabato 29 aprile 20230
    MCL BOLOGNA PER LA FESTA DEL LAVORO
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL TOSCANA: "Trasformazione dei valori cristiani in azioni politiche positive" mercoledì 19 aprile 20230
    MCL TOSCANA: "Trasformazione dei valori cristiani in azioni politiche positive"
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Brescia: "Sia il vostro parlare sì sì, no no" mercoledì 19 aprile 20230
    Brescia: "Sia il vostro parlare sì sì, no no"
    (205)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Vicenza: 1° maggio cristiano mercoledì 19 aprile 20230
    Vicenza: 1° maggio cristiano
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • La solidarietà del MCL sul diritto alla formazione professionale in MOLISE... mercoledì 29 marzo 20230
    La solidarietà del MCL sul diritto alla formazione professionale in MOLISE...
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Sovizzo (VI) - Cyberbullismo e Elettrosmog mercoledì 29 marzo 20230
    Sovizzo (VI) - Cyberbullismo e Elettrosmog
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • TGR CAMPANIA: INCONTRO SU LAVORO E PENSIONI CON IL PRESIDENTE DELL'INPS PASQUALE... martedì 28 marzo 20230
    TGR CAMPANIA: INCONTRO SU LAVORO E PENSIONI CON IL PRESIDENTE DELL'INPS PASQUALE...
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Teramo: "Ora et Labora" 24/03/2023 - 26/03/20230
    Teramo: "Ora et Labora"
    (190)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Teramo: "IN CAMMINO NELLA E CON LA CHIESA" 25/03/2023 15:300
    Teramo: "IN CAMMINO NELLA E CON LA CHIESA"
    (192)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL BRESCIA: CORSO TEORICO DIMOSTRATIVO DI TECNICA PRESEPIALE venerdì 10 marzo 20230
    MCL BRESCIA: CORSO TEORICO DIMOSTRATIVO DI TECNICA PRESEPIALE
    (475)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
RSS
Europa Popolare

Ultimi commenti

Siti collegati

Chi siamo

Via Luigi Luzzatti 13/a
00185 Roma
CF 80188650586
Tel (+39) 06- 7005110
Fax (+39) 06- 7005153
info@mcl.it
www.mcl.it
Link utili
Tutti i contatti
Le nostre sedi
Altre informazioni
Connettiti con noi

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice di verifica
Sedi e Circoli Giovani MCL Servizio Civile Foto Video Contatti
Movimento Cristiano Lavoratori - Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma - CF: 80188650586
(c) 2014 MCL - Powered by EVA Group | Privacy