Movimento Cristiano Lavoratori
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Menu
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
    • Progetti Speciali
      • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi e Circoli
  • Giovani MCL
  • Enti di Servizio
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Foto
  • Video
  • Links
    • MCL Network
      • Edizioni Traguardi Sociali
      • Forumlab
      • CEFA
      • Europa Popolare
    • Quotidiani on-line
      • AgenSIR
      • Agi
      • Agir
      • Ansa
      • Avvenire
      • Formiche
      • L'Osservatore Romano
      • Il Roma
      • Il Tempo
      • Vatican Insider
      • Vita
      • Zenit
  • Contatti
News
  • Articoli e comunicati
  • Eventi
  • Documenti
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Notizie dalle sedi
  • Rubriche
  • Traguardi Sociali
Il 5 per mille al Movimento Cristiano Lavoratori
Tesseramento MCL 2022
Statuto 2019
Bilancio Sociale 2019
  • Caterpillar: vescovi delle Marche solidali con i 270 lavoratori, “no alla chiusura dell’azienda”
  • Diocesi: Prato, siglato nuovo protocollo d’intesa per sostenere Emporio della Solidarietà
  • Natale: mons. Brunetti (Alba), “anche noi ripartiamo dalla grotta di Betlemme”
  • Terzo settore: ratificato il rinnovo del Ccnl Agidate a circa 50mila dipendenti da enti ed autorità ecclesiastiche
  • Natale: mons. Marangoni (Belluno-Feltre), “è una danza, un canto di fiducia”
  • Diocesi: Lucca, domani presentazione dell’iter dei restauri del Volto Santo
  • Natale: mons. Redaelli (Gorizia), “una luce chiamata a illuminare e svelare il senso dei giorni normali”
  • Diocesi: Acireale, domani premiazione del progetto di restauro della chiesa di Pennisi
  • Natale: mons. Pavanello (Adria-Rovigo), “aiuti tutti a ritrovare le ragioni della coesione sociale e della solidarietà”
  • Migranti: mons. Perego (Migrantes), “decreto flussi raddoppia finalmente quote ingressi ma bisogna cambiare leggi”
  • Natale: mons. Tomasi (Treviso), qui c’è “la radice di ogni nostro rinascere”
  • Diocesi: Ugento, stasera gli universitari incontrano online Felice e Buttiglione
  • Natale: mons. Toso (Faenza-Modigliana), “lasciamoci incontrare di nuovo da Gesù”
  • Sud Sudan: mons. Carlassare (vescovo Rumbek), “apriremo centro di cura del trauma e organizzeremo percorsi di riconciliazione e perdono”
  • Eurostat: le spese abitative rappresentano il 26% del budget delle famiglie dell’Unione europea
  • Natale: mons. Roncari (Grosseto), “non possiamo avere meno fratelli di quanti Dio abbia come figli”
  • Denatalità: p. Vianelli (Cei), “la mancanza di figli parla di una nazione che sembra avere più paura che speranza”
  • Denatalità: De Palo (Forum Famiglie), “quella sollevata dal Papa è la nuova questione sociale”
  • Natale: mons. Renna (Cerignola-Ascoli Satriano), “il mistero rafforzi nella Chiesa il senso del cammino sinodale”
  • Diocesi: mons. Savino (Cassano all’Jonio) alle famiglie, “superare le difficoltà ripercorrendo le cose belle e buone che si sono vissute”

Il presidente del MCL Antonio Di Matteo sul ventesimo anniversario della morte di Marco Biagi

  MCL
  venerdì 18 marzo 2022 18:50
Il presidente del MCL Antonio Di Matteo sul ventesimo anniversario della morte di Marco Biagi

    Pubblicato in: MCL, Articoli e comunicati

La notizia dell’assassinio del prof. Marco Biagi l’apprendemmo nei tg della sera, si trattava della “morte di un riformista”.

Marco Biagi 19 marzo 2002 – 19 marzo 2022

Attoniti e addolorati, tre giorni dopo ci ritrovammo alla Domus Mariae in Roma per un Convegno sul Mercato del Lavoro, che fu fortemente condizionato dal luttuoso evento e che vide tra i relatori più di qualcuno che aveva contribuito alla stesura del suo “Libro bianco” uscito nell’ottobre 2001.

 Il ventesimo anniversario è anche il momento per ricordare con lui quanti hanno pagato con la vita il desiderio di rendere più umano il mondo del lavoro, una tragedia tutta italiana che segna in modo indelebile la nostra società. Allo stesso tempo è l'occasione per riaffermare un impegno che deve vederci protagonisti, in un frangente così grave e delicato, non solo per la nostra Italia, ma per tutto il mondo. L’effetto della crisi economica e  della pandemia sul mondo del lavoro, ma più in generale nei rapporti sociali, le conseguenze per ora ignote e in continuo divenire della guerra che sta martoriando l’Ucraina, avranno certamente bisogno di quella solidarietà intelligente che nel lungo tempo risulterà anche conveniente. Per il nostro Movimento significa guardare al futuro, nella consapevolezza del peso della storia che ne ha contrassegnato l’esistenza. Una parte importante di questa storia si intreccia con quella di Marco Biagi e con la scuola che il suo allievo Michele Tiraboschi ha portato avanti all’indomani del suo assassinio. Un rapporto quello con Michele Tiraboschi, la Fondazione Marco Biagi e Adapt, che ha visto MCL essere tra i primi a sostenerne lo sforzo per non disperdere l’opera del giurista emiliano. Il nostro è stato e continua ad essere un sostegno fedele e convinto, manifestato anche in alcuni momenti influenzati da un forte antagonismo,  che nel tempo è cresciuto trasformando la collaborazione in un rapporto di amicizia, che continua a generare frutti nuovi per il nostro Movimento. La sfida di modernizzare il mondo del lavoro italiano e di renderlo realmente inclusivo, la necessità di attualizzare le tutele e di superare le dicotomie e ancor di più la perniciosa dialettica che permane nel mondo del lavoro, l’obbligo di preservare la dignità dei lavoratori e di guardare al destino delle famiglie, devono caratterizzare la presenza di un Movimento come il nostro. Una strada che vogliamo percorrere con quegli amici che, come noi, hanno a cuore il bene comune e che, come noi, desiderano generare una società con al centro sempre la persona.

Tweet
Tags:

MCLMCL

Altri articoli di MCL
Contatta l'autore

Per favore esegui il login o registrati per lasciare commenti.

XII Congresso Nazionale MCL

 

 

Aggiornamenti dalle sedi MCL

  • MCL DEL FRIULI VENEZIA GIULIA IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DI FABIO martedì 17 maggio 20220
    MCL DEL FRIULI VENEZIA GIULIA IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DI FABIO
    (32)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Neurodiveristà, normalità e lavoro venerdì 4 marzo 20220
    Neurodiveristà, normalità e lavoro
    (137)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità... giovedì 3 marzo 20220
    Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità...
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità... giovedì 3 marzo 20220
    Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità...
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità... giovedì 3 marzo 20220
    Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità...
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità... giovedì 3 marzo 20220
    Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità...
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità... giovedì 3 marzo 20220
    Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità...
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • NAPOLI: SENTINELLE DI PACE - 2 MARZO 2022 martedì 1 marzo 20220
    NAPOLI: SENTINELLE DI PACE - 2 MARZO 2022
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Messina: “Per una Chiesa sinodale: Comunione, partecipazione e missione” giovedì 24 febbraio 20220
    MCL Messina: “Per una Chiesa sinodale: Comunione, partecipazione e missione”
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Brescia - 48* concorso dei presepi giovedì 30 dicembre 20210
    Brescia - 48* concorso dei presepi
    (374)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Brescia: Verso la 49* settimana sociale dei cattolici italiani 16/10/2021 09:00 - 13:300
    Brescia: Verso la 49* settimana sociale dei cattolici italiani
    (479)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • 49esima Settimana Sociale dei cattolici italiani sul tema (il) “Pianeta che... sabato 3 luglio 20210
    49esima Settimana Sociale dei cattolici italiani sul tema (il) “Pianeta che...
    (926)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
RSS
Europa Popolare

Ultimi commenti

Ombre sul Referendum: attacco alla rappresentanza e bandierina populista Pietro Giubilo ci offre un’analisi lucida e illuminante, che prescinde dagli slogan: risparmio e snellimento degli organi legislativi, e fa bene a por
24/08/20 07:08
Ufficio Stampa MCL

Siti collegati

Chi siamo

Via Luigi Luzzatti 13/a
00185 Roma
CF 80188650586
Tel (+39) 06- 7005110
Fax (+39) 06- 7005153
info@mcl.it
www.mcl.it
Link utili
Tutti i contatti
Le nostre sedi
Altre informazioni
Connettiti con noi

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice di verifica
Sedi e Circoli Giovani MCL Servizio Civile Foto Video Contatti
Movimento Cristiano Lavoratori - Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma - CF: 80188650586
(c) 2014 MCL - Powered by EVA Group | Privacy