Movimento Cristiano Lavoratori
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Menu
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
    • Progetti Speciali
      • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi e Circoli
  • Giovani MCL
  • Enti di Servizio
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Foto
  • Video
  • Links
    • MCL Network
      • Edizioni Traguardi Sociali
      • Forumlab
      • CEFA
      • Europa Popolare
    • Quotidiani on-line
      • AgenSIR
      • Agi
      • Agir
      • Ansa
      • Avvenire
      • Formiche
      • L'Osservatore Romano
      • Il Roma
      • Il Tempo
      • Vatican Insider
      • Vita
      • Zenit
  • Contatti
  • Area Riservata
News
  • Articoli e comunicati
  • Eventi
  • Documenti
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Notizie dalle sedi
  • Rubriche
  • Traguardi Sociali
Il 5 per mille al Movimento Cristiano Lavoratori
Tesseramento MCL 2025
Statuto MCL
Bilancio Sociale 2023
  • Caterpillar: vescovi delle Marche solidali con i 270 lavoratori, “no alla chiusura dell’azienda”
  • Diocesi: Prato, siglato nuovo protocollo d’intesa per sostenere Emporio della Solidarietà
  • Natale: mons. Brunetti (Alba), “anche noi ripartiamo dalla grotta di Betlemme”
  • Terzo settore: ratificato il rinnovo del Ccnl Agidate a circa 50mila dipendenti da enti ed autorità ecclesiastiche
  • Natale: mons. Marangoni (Belluno-Feltre), “è una danza, un canto di fiducia”
  • Diocesi: Lucca, domani presentazione dell’iter dei restauri del Volto Santo
  • Natale: mons. Redaelli (Gorizia), “una luce chiamata a illuminare e svelare il senso dei giorni normali”
  • Diocesi: Acireale, domani premiazione del progetto di restauro della chiesa di Pennisi
  • Natale: mons. Pavanello (Adria-Rovigo), “aiuti tutti a ritrovare le ragioni della coesione sociale e della solidarietà”
  • Migranti: mons. Perego (Migrantes), “decreto flussi raddoppia finalmente quote ingressi ma bisogna cambiare leggi”
  • Natale: mons. Tomasi (Treviso), qui c’è “la radice di ogni nostro rinascere”
  • Diocesi: Ugento, stasera gli universitari incontrano online Felice e Buttiglione
  • Natale: mons. Toso (Faenza-Modigliana), “lasciamoci incontrare di nuovo da Gesù”
  • Sud Sudan: mons. Carlassare (vescovo Rumbek), “apriremo centro di cura del trauma e organizzeremo percorsi di riconciliazione e perdono”
  • Eurostat: le spese abitative rappresentano il 26% del budget delle famiglie dell’Unione europea
  • Natale: mons. Roncari (Grosseto), “non possiamo avere meno fratelli di quanti Dio abbia come figli”
  • Denatalità: p. Vianelli (Cei), “la mancanza di figli parla di una nazione che sembra avere più paura che speranza”
  • Denatalità: De Palo (Forum Famiglie), “quella sollevata dal Papa è la nuova questione sociale”
  • Natale: mons. Renna (Cerignola-Ascoli Satriano), “il mistero rafforzi nella Chiesa il senso del cammino sinodale”
  • Diocesi: mons. Savino (Cassano all’Jonio) alle famiglie, “superare le difficoltà ripercorrendo le cose belle e buone che si sono vissute”

Correva l’anno 1948….

  MCL
  venerdì 16 aprile 2021 17:23
Correva l’anno 1948….

    Pubblicato in: MCL, Articoli e comunicati

C’era il IV° Governo De Gasperi (31.05.1947 - 23.05.1948), con la coalizione politica: DC - PLI - PSLI – PRI. Elezioni 189 aprile 1948.

Esse costituirono un banco di prova per quei partiti che avevano la possibilità diversificare la propria efficienza organizzativa e soprattutto di misurare il consenso in termini di voti.

Il risultato elettorale consegnò alla Dc, con la vittoria, anche la guida del paese, e ne confermò la sua natura di partito di massa, messa indubbio dai socialcomunisti che avevano sottovalutato la presa della DC sull'elettorato. Ogni associazione legata al partito cattolico da un rapporto di 'collateralismo' mobilitò i propri iscritti per rafforzarne il consenso elettorale e anche per misurare le proprie capacità attraverso il numero di preferenze accordate ai propri candidati inseriti nelle liste del partito. Le Associazioni Acli e all’Azione cattolica, da questo punto di vista ebbero sempre un riscontro positivo: i suoi candidati risultavano quasi tutti eletti con un buon numero di preferenze sia in occasione delle elezioni politiche e in seguito anche delle amministrative. Le politiche del 1948 rappresentarono quindi una sorta di 'prima occasione' per i movimenti ed un banco di prova per l'intera struttura organizzativa un forte livello centrale sostenuto da un'articolata struttura periferica (circoli, nuclei aziendali). 

Tutti gli iscritti dell'Azione Cattolica Italiana, erano circa un milione, tutti quelli della Democrazia Cristiana e tanti simpatizzanti di matrice culturale laica, si adoperarono in campo aperto per la conquista del voto in favore della DC di De Gasperi e dei partiti democratici di stampo occidentale. Ogni particella della penisola fu toccata dalla propaganda, dai comizi, dai manifesti, dai giornali parlanti, dai partiti fra loro in competizione. Gli attivisti comunisti del Fronte Popolare e alcuni ex partigiani con la testa colma di idee rivoluzionarie non tolleravano la presenza degli oratori e degli attacchi degli avversari. Molte piazze della nostra regione Emilia-Romagna erano proibite agli oratori democristiani e socialdemocratici e le risse e le discussioni erano un fatto quotidiano. Per fermare e immobilizzare le folle nelle piazze o nei crocicchi delle strade, gli oratori dovevano essere bravi ragionatori e possedere l'arte oratoria insieme ad un timbro di voce stentoreo e una buona mimica. Solo cosi si era graditi alla gente. Chi attaccava la propria buona dose di manifesti, produceva pure la colla con la farina, prima della scoperta di quella di pesce, e come scoiattoli si saliva sulle scale per affiggere, nella parte più alta delle facciate delle case, i variopinti manifesti. Più in alto si riusciva a porli, maggiore era la forza con cui il messaggio giungeva ai cittadini. Eravamo avvantaggiati rispetto agli avversari politici perché le nostre scale, provenendo da alcune chiese - servivano per gli addobbi durante le festività religiose - erano più alte, perciò i nostri manifesti erano i meglio visibili. Allora non c'era la televisione, tanto meno gli spot e i dibattiti televisivi, pertanto i manifesti, se erano indovinati, convincenti e anche un po' graffianti, potevano aumentare di molto i consensi elettorali. 

La vittoria della D.C., con il 48,5% di consensi e la conquista cosi della maggioranza assoluta alla Camera dei Deputati, sul Fronte Popolare, che aveva raggiunto il 31%, rappresentò allora per tutti noi la fine di un incubo e la certezza di poter vivere in uno stato libero senza la paura di avventure comuniste. Le scene di gioia da parte nostra furono infinite. Molti comunisti si lasciarono invece andare a reazioni isteriche. Si raccontava che alcuni, presi dallo sconforto e dalla rabbia per la sconfitta, all'annuncio definitivo dei risultati elettorali sfasciassero i propri apparecchi radio. Comunque l'atmosfera politica di quel periodo rimase tesa ed infuocata a tal punto che, quando avvenne l'attentato a Palmiro Togliatti da parte di Antonio Pallante, un giovane squilibrato, quasi davanti al palazzo di Montecitorio il 14 luglio in Emilia-Romagna ci furono, come in un clima prerivoluzionario, parecchi disordini e sopraffazioni. I giovani, impegnati attivamente pochi mesi prima nella vittoriosa campagna elettorale, sapevamo di essere tenuti sotto osservazione da alcuni comunisti duri e convinti ancora di fare la lotta non a degli avversari, ma a dei nemici. Durante lo sciopero generale del 14 luglio — anche se fortunatamente Palmiro Togliatti lanciò un messaggio di distensione — decisero per due notti di non dormire a casa nostra. Allora nessuno aveva inventato il cosiddetto consociativismo o l'"inciucio". Si dovrebbero leggere pertanto con maggiore attenzione storica i fatti e la realtà politica della difficile vita democratica del dopoguerra.
Molti giovani avevano tenuto conto del ruolo decisivo giocato in quella sede dagli uomini della Democrazia cristiana da cui si ebbero anche dei validi supporti con quei pensatori rappresentativi del filone sociale nell'esperienza cattolica democratica, un po' in contrapposizione al filone liberaldemocratico. I maestri erano Maritain, Mounier, Peguy, cioè tutta quella cultura che esprimeva una concezione del sistema democratico in senso personalistico e comunitario. Inoltre, non venne meno un interesse particolare per la dottrina sociale cristiana, dalla «Rerum Novarum» al codice di Malines, dal codice di Camaldoli alle «Idee ricostruttive» della Democrazia cristiana e per la sua concreta traduzione operativa da parte di esponenti del cattolicesimo politico. 

Eravamo un popolo di emigranti in cerca di fortuna lungo le vie del mondo e ora siamo diventati la meta degli infelici di tanti angoli della terra. che scappano dalla fame e dalla povertà.

Eravamo un paese stremato dalla guerra che avevamo perso, e ora i soldati spesso e volentieri s'imbarcano armati di tutto punto per sovvenire alle popolazioni e nelle situazioni calde del pianeta a cercare di portare un pò di pace e serenità.

Eravamo una nazione che cercava di diventare più unita e coesa dalle Alpi alla Sicilia, nonostante oggi assistiamo a fermenti di disgregazione, a spinte di frammentazione.

Eravamo una terra ricca di fede e di opere, oggi siamo un paese fortemente secolarizzato, nel quale la fede cattolica fa fatica non ad affermarsi semplicemente ad essere colta e visibile, e le opere che dalla fede nascono vanno riducendosi o cambiano di volto. 

Eravamo forse l'unica nazione del mondo dove c'era al governo, il partito dei cattolici. Oggi quel partito è stato spazzato via, e nella politica i cattolici ricoprono un ruolo minoritario nei numeri e quel che è peggio insufficiente nei contenuti. 

 

In conclusione, il 1948 va sempre ricordato come un tempo opportuno per la costruzione del futuro ricco di grandi e nobili aspirazioni da cui da cui trarre auspici per l’onore alla memoria , lo stimolo a vivere nella concretezza del quotidiano con il respiro della libertà, della pace e della giustizia.


Tweet
Tags:

MCLMCL

Altri articoli di MCL
Contatta l'autore
XII Congresso Nazionale MCL

 

 

Aggiornamenti dalle sedi MCL

  • 1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi venerdì 2 maggio 20250
    1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
    (57)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Brescia: "Riabilitiamo la figura del padre" mercoledì 30 aprile 20250
    Brescia: "Riabilitiamo la figura del padre"
    (60)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • WATERFRONT: CITTADINANZA E PROGETTI URBANISTICI lunedì 9 dicembre 20240
    WATERFRONT: CITTADINANZA E PROGETTI URBANISTICI
    (539)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • CONVEGNO REGIONALE “IL LAVORO PROTAGONISTA DEL FUTURO” venerdì 29 novembre 20240
    CONVEGNO REGIONALE “IL LAVORO PROTAGONISTA DEL FUTURO”
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Librintreccio sotto l'ombrellone domenica 30 giugno 20240
    Librintreccio sotto l'ombrellone
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Inaugurazione campo da calcetto "Davide Astori" giovedì 27 giugno 20240
    Inaugurazione campo da calcetto "Davide Astori"
    (1306)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Petilia Policastro (KR) - "Un sogno bellissimo: il decano Mauro nostalgia di futuro" martedì 14 maggio 20240
    Petilia Policastro (KR) - "Un sogno bellissimo: il decano Mauro nostalgia di futuro"
    (2044)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Cosenza: convegno "Fisco e tributi" 03/05/2024 18:000
    MCL Cosenza: convegno "Fisco e tributi"
    (1998)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Parma: "Un lavoro, un futuro dopo il carcere: Il nostro impegno c'è" venerdì 26 aprile 20240
    MCL Parma: "Un lavoro, un futuro dopo il carcere: Il nostro impegno c'è"
    (1973)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Firenze; morti sul lavoro, una campagna di sensibilizzazione e sollecitazione mercoledì 24 aprile 20240
    MCL Firenze; morti sul lavoro, una campagna di sensibilizzazione e sollecitazione
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Firenze; morti sul lavoro, una campagna di sensibilizzazione e sollecitazione mercoledì 24 aprile 20240
    MCL Firenze; morti sul lavoro, una campagna di sensibilizzazione e sollecitazione
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Brescia: rinnovata la presidenza regionale e nazionale martedì 23 aprile 20240
    MCL Brescia: rinnovata la presidenza regionale e nazionale
    (2310)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
RSS
Europa Popolare

Ultimi commenti

Siti collegati

Chi siamo

Via Luigi Luzzatti 13/a
00185 Roma
CF 80188650586
Tel (+39) 06- 7005110
info@mcl.it
www.mcl.it
Link utili
Tutti i contatti
Le nostre sedi
Altre informazioni
Connettiti con noi

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice di verifica
Sedi e Circoli Giovani MCL Servizio Civile Foto Video Contatti Area Riservata
Movimento Cristiano Lavoratori - Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma - CF: 80188650586
(c) 2014 MCL - Powered by EVA Group | Privacy