Movimento Cristiano Lavoratori
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Menu
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
    • Progetti Speciali
      • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi e Circoli
  • Giovani MCL
  • Enti di Servizio
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Foto
  • Video
  • Links
    • MCL Network
      • Edizioni Traguardi Sociali
      • Forumlab
      • CEFA
      • Europa Popolare
    • Quotidiani on-line
      • AgenSIR
      • Agi
      • Agir
      • Ansa
      • Avvenire
      • Formiche
      • L'Osservatore Romano
      • Il Roma
      • Il Tempo
      • Vatican Insider
      • Vita
      • Zenit
  • Contatti
News
  • Articoli e comunicati
  • Eventi
  • Documenti
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Notizie dalle sedi
  • Rubriche
  • Traguardi Sociali
Il 5 per mille al Movimento Cristiano Lavoratori
Tesseramento MCL 2023
Statuto MCL 10 Ottobre 2022
Bilancio Sociale 2021
  • Caterpillar: vescovi delle Marche solidali con i 270 lavoratori, “no alla chiusura dell’azienda”
  • Diocesi: Prato, siglato nuovo protocollo d’intesa per sostenere Emporio della Solidarietà
  • Natale: mons. Brunetti (Alba), “anche noi ripartiamo dalla grotta di Betlemme”
  • Terzo settore: ratificato il rinnovo del Ccnl Agidate a circa 50mila dipendenti da enti ed autorità ecclesiastiche
  • Natale: mons. Marangoni (Belluno-Feltre), “è una danza, un canto di fiducia”
  • Diocesi: Lucca, domani presentazione dell’iter dei restauri del Volto Santo
  • Natale: mons. Redaelli (Gorizia), “una luce chiamata a illuminare e svelare il senso dei giorni normali”
  • Diocesi: Acireale, domani premiazione del progetto di restauro della chiesa di Pennisi
  • Natale: mons. Pavanello (Adria-Rovigo), “aiuti tutti a ritrovare le ragioni della coesione sociale e della solidarietà”
  • Migranti: mons. Perego (Migrantes), “decreto flussi raddoppia finalmente quote ingressi ma bisogna cambiare leggi”
  • Natale: mons. Tomasi (Treviso), qui c’è “la radice di ogni nostro rinascere”
  • Diocesi: Ugento, stasera gli universitari incontrano online Felice e Buttiglione
  • Natale: mons. Toso (Faenza-Modigliana), “lasciamoci incontrare di nuovo da Gesù”
  • Sud Sudan: mons. Carlassare (vescovo Rumbek), “apriremo centro di cura del trauma e organizzeremo percorsi di riconciliazione e perdono”
  • Eurostat: le spese abitative rappresentano il 26% del budget delle famiglie dell’Unione europea
  • Natale: mons. Roncari (Grosseto), “non possiamo avere meno fratelli di quanti Dio abbia come figli”
  • Denatalità: p. Vianelli (Cei), “la mancanza di figli parla di una nazione che sembra avere più paura che speranza”
  • Denatalità: De Palo (Forum Famiglie), “quella sollevata dal Papa è la nuova questione sociale”
  • Natale: mons. Renna (Cerignola-Ascoli Satriano), “il mistero rafforzi nella Chiesa il senso del cammino sinodale”
  • Diocesi: mons. Savino (Cassano all’Jonio) alle famiglie, “superare le difficoltà ripercorrendo le cose belle e buone che si sono vissute”

Significato e ruolo della presenza centrista

  MCL
  venerdì 5 gennaio 2018 11:43
Significato e ruolo della presenza centrista

    Pubblicato in: MCL, Documenti

di Pietro Giubilo

Gli ultimi avvenimenti del 2017 hanno visto il polarizzarsi delle posizioni politiche di “centro” su differenti orientamenti. Una parte abbastanza esigua di coloro che avevano collaborato con i governi a guida PD, ha confermato l’apparentamento con il partito di Renzi, motivandolo con un generico richiamo alla “responsabilità di governare una fase difficile per l’Italia”. Si tratta, però, nella realtà, di una scelta obbligata e di natura prevalentemente personale, per chi appare rassegnato a percorrere la via democrat al potere.

Per altro verso, diverse sigle parlamentari e politiche, alcune legate a realtà territoriali (“Noi con l’Italia”), hanno stretto un accordo con l’UDC che detiene lo storico simbolo della Democrazia Cristiana, per un’alleanza di centro nell’ambito del rassemblement di centrodestra. L’utilizzo dell’emblema democristiano non dovrebbe avere solo una finalità di richiamo elettorale, ma impegnerebbe ad un programma collegato al popolarismo europeo. Tale scelta implicherebbe anche orientamenti significativi poiché, pur richiamandosi ad una posizione centrista, l’insieme degli elementi confluiti con il partito guidato da Cesa - che ha sempre mantenuto un collegamento con il PPE - presentano una certa eterogeneità, con richiami che vanno dal conservatorismo europeo dell’ex F.I. Fitto, al postleghismo di Tosi, dal neo liberalismo di Costa e Zanetti a quello liberal-popolare di Saverio Romano, fino al pragmatismo di Maurizio Lupi, con una contraddittoria permanenza ciellina.

Il partito che maggiormente si ricollega all’esperienza democratico cristiana, non per il solo fatto di detenerne il simbolo, possiede, quindi, una chance politica che non può non far valere, al fine di imprimere un’identità significativa al raggruppamento appena formatosi. E ciò appare indispensabile per evitare, nel duro confronto elettorale che inevitabilmente si aprirà, di apparire come un soggetto frutto di accordo finalizzato al solo raggiungimento della fatidica soglia del 3%. Questa necessità, peraltro, deriva anche da un’ulteriore esigenza: il “centro” è chiamato a fornire un elemento di coagulo ad una coalizione che si presenta con diversità che potrebbero allargarsi fino ad una separazione, di fronte ai problemi di composizione del governo che, con ogni probabilità, si presenteranno dopo il 4 marzo.

Le nuove regole elettorali, infatti, che si caratterizzano per un ampio proporzionalismo, sono calate in un quadro partitico, ed in parte anche politico, nel quale permane la logica leaderista e maggioritaria, mentre il “centro”, per sua natura, dovrebbe conservare quella cultura della mediazione e del dialogo, che risultano indispensabili per una coesione nelle alleanze e/o in condizioni di mancanza di maggioranze autosufficienti.

L’esigenza di una marcata identità del “centro” che si va costituendo, presenta una motivazione ancora più importante: un programma che confermi il riferimento al Partito Popolare Europeo, non solo per una coerente vocazione europeista verso l’unità politica ma per l’opportuna dimostrazione della ricostruzione della presenza di ispirazione cattolica negli obbiettivi di tutela sociale, al fine di contrastare la proletarizzazione di ceti popolari e medi, per la valorizzazione di quei corpi intermedi (famiglia, associazionismo, enti locali) oggi aggrediti dall’individualismo e dai modelli verticistici della disintermediazione, per quegli orientamenti indispensabili in termini valoriali, onde offrire certezze ad un elettorato rassegnato e smarrito, che tende a disertare il voto, qualora non siano in gioco forti motivazioni.

Va, infine, detto, senza infingimenti, che le norme elettorali approvate, che hanno escluso il voto di preferenza, comportano, quantomeno, la doverosa opportunità di dover qualificare la rappresentanza con l’indicazione di candidature che esprimano - in un “centro” che si caratterizzi secondo quanto indicato - autorevolezza e significatività in coerenza con gli obbiettivi programmatici. In sintesi: personalità che posseggano il bagaglio culturale dell’esperienza sociale dei cattolici, sui quali poter richiamare un voto consapevole, in quello che il Presidente del MCL, Carlo Costalli, ha definito un “tempo opportuno”.

 

Pietro Giubilo

Tweet
Tags:

MCLMCL

Altri articoli di MCL
Contatta l'autore

Per favore esegui il login o registrati per lasciare commenti.

XII Congresso Nazionale MCL

 

 

Aggiornamenti dalle sedi MCL

  • 60° PACEM IN TERRIS - ATTUALITA' E PROFEZIA martedì 30 maggio 20230
    60° PACEM IN TERRIS - ATTUALITA' E PROFEZIA
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Iniziative del MCL per le popolazioni alluvionate in Emilia-Romagna domenica 28 maggio 20230
    Iniziative del MCL per le popolazioni alluvionate in Emilia-Romagna
    (46)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL BOLOGNA PER LA FESTA DEL LAVORO sabato 29 aprile 20230
    MCL BOLOGNA PER LA FESTA DEL LAVORO
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL TOSCANA: "Trasformazione dei valori cristiani in azioni politiche positive" mercoledì 19 aprile 20230
    MCL TOSCANA: "Trasformazione dei valori cristiani in azioni politiche positive"
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Brescia: "Sia il vostro parlare sì sì, no no" mercoledì 19 aprile 20230
    Brescia: "Sia il vostro parlare sì sì, no no"
    (205)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Vicenza: 1° maggio cristiano mercoledì 19 aprile 20230
    Vicenza: 1° maggio cristiano
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • La solidarietà del MCL sul diritto alla formazione professionale in MOLISE... mercoledì 29 marzo 20230
    La solidarietà del MCL sul diritto alla formazione professionale in MOLISE...
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Sovizzo (VI) - Cyberbullismo e Elettrosmog mercoledì 29 marzo 20230
    Sovizzo (VI) - Cyberbullismo e Elettrosmog
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • TGR CAMPANIA: INCONTRO SU LAVORO E PENSIONI CON IL PRESIDENTE DELL'INPS PASQUALE... martedì 28 marzo 20230
    TGR CAMPANIA: INCONTRO SU LAVORO E PENSIONI CON IL PRESIDENTE DELL'INPS PASQUALE...
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Teramo: "Ora et Labora" 24/03/2023 - 26/03/20230
    Teramo: "Ora et Labora"
    (190)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Teramo: "IN CAMMINO NELLA E CON LA CHIESA" 25/03/2023 15:300
    Teramo: "IN CAMMINO NELLA E CON LA CHIESA"
    (192)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL BRESCIA: CORSO TEORICO DIMOSTRATIVO DI TECNICA PRESEPIALE venerdì 10 marzo 20230
    MCL BRESCIA: CORSO TEORICO DIMOSTRATIVO DI TECNICA PRESEPIALE
    (475)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
RSS
Europa Popolare

Ultimi commenti

Siti collegati

Chi siamo

Via Luigi Luzzatti 13/a
00185 Roma
CF 80188650586
Tel (+39) 06- 7005110
Fax (+39) 06- 7005153
info@mcl.it
www.mcl.it
Link utili
Tutti i contatti
Le nostre sedi
Altre informazioni
Connettiti con noi

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice di verifica
Sedi e Circoli Giovani MCL Servizio Civile Foto Video Contatti
Movimento Cristiano Lavoratori - Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma - CF: 80188650586
(c) 2014 MCL - Powered by EVA Group | Privacy