Movimento Cristiano Lavoratori
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Menu
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
    • Progetti Speciali
      • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi e Circoli
  • Giovani MCL
  • Enti di Servizio
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Foto
  • Video
  • Links
    • MCL Network
      • Edizioni Traguardi Sociali
      • Forumlab
      • CEFA
      • Europa Popolare
    • Quotidiani on-line
      • AgenSIR
      • Agi
      • Agir
      • Ansa
      • Avvenire
      • Formiche
      • L'Osservatore Romano
      • Il Roma
      • Il Tempo
      • Vatican Insider
      • Vita
      • Zenit
  • Contatti
News
  • Articoli e comunicati
  • Eventi
  • Documenti
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Notizie dalle sedi
  • Rubriche
  • Traguardi Sociali
Il 5 per mille al Movimento Cristiano Lavoratori
Tesseramento MCL 2021
Statuto 2019
Bilancio Sociale 2019
  • Forum Famiglie Calabria: domani conclusione del progetto “Accogli- Agire le Competenze di Cittadinanza in Ottica Globale Lavorando Insieme”
  • Spagna: missionarietà, eutanasia, protezione dei minori i temi dell’agenda dei vescovi
  • Coronavirus Covid-19: associazioni Puglia, “basta affidare a famiglie e scuole la drammatica scelta tra diritto alla salute e diritto allo studio”
  • Economia sociale: Fondazione Zancan, al via la quinta edizione del Premio Angelo Ferro “per l’innovazione”
  • Vaccini anti-Covid: Giorgetti (Mise), “governo pronto a dare mezzi per produrli in Italia”. Scaccabarozzi (Farmindustria), “gettate basi per proficua collaborazione”
  • Palestina: Azione contro la fame, “fermare immediatamente trasferimento illegale e forzato della comunità di Humsa Al Bqai’a nella Valle del Giordano”
  • Quaresima: Nocera-Sarno, di venerdì il vescovo nelle foranie per la Via Crucis. Si può seguire anche on line
  • Vaccinazioni: Gitahi (Amref health), “in Africa solo 1% dei vaccini anti-Covid”
  • Attacco in R. D. Congo: Arezzo, la comunità congolese invita a pregare per le vittime. Appuntamento domenica in cattedrale
  • Quaresima 2021: Ordinariato militare, lectio divina di domenica nella chiesa del Santissimo Sudario a Roma
  • Coronavirus Covid-19: in Italia attualmente 396.143 persone positive (+19.886 nuovi casi) e 2.375.318 guariti. 2.168 pazienti in terapia intensiva, 308 decessi nelle ultime 24 ore
  • Coronavirus Covid-19: Casa Sollievo Sofferenza, al via uno studio per contribuire alla lotta contro la pandemia
  • Povertà: Cnca, 27 febbraio presentazione di un dossier su cause ed effetti dell’indebitamento
  • Terrorismo islamico: Mele (ReaCT2021), lo Stato Islamico arruola il Coronavirus
  • Terrorismo islamico: Bertolotti (ReaCT2021), “non è la condizione di migrante ad alimentare il terrorismo”
  • Terremoto Centro Italia: Amatrice, dal Comune il progetto “Ricostruire persone”. L’Enel dona tre casette alla locale sezione Cai
  • Scuola: Kaladich (Fidae), “governo colga l’occasione per rilanciare un nuovo Patto globale sull’educazione”
  • Immigrazione: Caritas Roma-Astalli-Ascs, 20 podcast per costruire accoglienza e integrazione
  • Coronavirus Covid-19: accordo Unicef-AstraZeneca per 170 milioni di dosi di vaccino
  • Terra Santa: Aiuto Bambini Betlemme, nuove attrezzature per il reparto di neonatologia del Caritas Baby Hospital di Betlemme

Progetto socio Spirituale per il MCL

  Web Admin MCL
  sabato 21 novembre 2020 18:53
Progetto socio Spirituale per il MCL

  Letture (618)     Commenti (0)     -     Pubblicato in: MCL, Articoli e comunicati

Roma, Novembre 2020

 

Cari amici,

nel nostro ultimo incontro nazionale, come gruppo di Assistenti Ecclesiastici del Mcl abbiamo proposto al Movimento un percorso socio-spirituale, partendo dalle attuali sfide che caratterizzano la nostra epoca, alla luce delle ultime due Encicliche Laudato si’ e Fratelli tutti.

Vorrei condividere come riflessione le considerazioni offerte come risposta alle sollecitazioni di un giornalista in occasione di un’intervista al quotidiano Avvenire. Gradirei che il percorso socio – spirituale del nuovo anno Associativo fosse condiviso, compatibilmente con la situazione pandemica, anche dai circoli come dalle realtà territoriali, magari arricchito e implementato dalla vostra sensibilità e esperienza.

Il Signore vi benedica.

don Francesco Poli

Ass.te ecc.co naz.le MCL

 

Allegato

1.       “Percorsi generativi per una Terra solidale”, Don Poli ci può illustrare il pensiero che guiderà questi percorsi?

 

La sorgente alla quale attingere rimane, per i cristiani, la Parola. E’ essa che, meditata e portata nella vita personale e Associativa, ci dà gli strumenti per interpretare evangelicamente questo nostro tempo.  Oggi, ci sostiene e ci assiste, nelle nostre scelte e nel nostro operare, papa Francesco con le sue ultime due encicliche: Laudato sì e Fratelli tutti. Il punto di partenza è la constatazione di come la nostra Terra ci appaia sempre più desolata e il cielo, se e quando ci ricordiamo di guardarlo, ancor più vuoto e grigio. Gli esseri umani, disillusi nelle aspettative e, in specie, nei bisogni profondi, disincantati trascorrono il loro tempo nel regno delle passioni deboli. Il nostro Occidente è l’unica parte del globo in cui l’affievolitesi senso religioso, sembra destinato a scomparire. Se si riflette sullo stile di vita dell’uomo occidentale, si osserva il disincanto e la mancanza di speranza, ma anche tanta ricchezza di possibilità materiali ed emotive. Dunque come rispondere a questioni fondamentali quali identità, legami, tempo, azione? Di fronte a ciò è urgente, prima ancora che un nuovo rinascimento come oggi da più parti si evoca, un vero e proprio risveglio. Risveglio dall’illusione di raggiungere la felicità quale stato di ebrezza, vissuta senza verità né libertà. Il risveglio auspicato deve ripartire da esperienze di grazia, le sole che aprono alla fede e incoraggiano nella chiesa nuove vie di spiritualità condivise. Certo, per la galassia dell’Associazionismo cattolico, l’impegno rimane quello di scelte ispirate alla Dottrina sociale della Chiesa, ma al Movimento Cristiano lavoratori, che del Magistero della Chiesa ha sempre fatto il punto di riferimento della sua azione sociale, non sfugge come nella società odierna, l’impegno sociale ispirato al Magistero, abbia bisogno di un rinnovato nutrimento spirituale che sia permanete e capace di alimentare la fede e la stessa vita ecclesiale.

2.       I percorsi si snoderanno su alcune tematiche specifiche? 

La proposta è di semplice accesso. Viene offerta una riflessione sull’epoca attuale alla luce delle Encicliche Laudato si e Fratelli tutti.  Cercheremo di osservare più in profondità e più lontano rispetto alle opinioni correnti. L’insegnamento sociale di papa Francesco ci aiuterà ad ampliare la nostra testimonianza come Movimento Cristiano nella vita sociale, politica e nel mondo del lavoro, portando nella nostra azione il vissuto credente. La proposta è rivolta a tutti gli uomini e le donne del Movimento in dialogo con le comunità ecclesiali e civili, sensibili alle sfide attuali. Poiché l’atteggiamento essenziale che il Movimento Cristiano Lavoratori sta vivendo è appunto quello di un risveglio sociale, politico ed ecclesiale, ci siamo assegnate cinque parole chiave: memoria: il risveglio della nostra civiltà può realizzarsi solo se sappiamo ritornare alle nostre sorgenti; legami: la libertà non è fuggire i vincoli, ma rimanere nei legami; fiducia: il “capitale” morale e spirituale più importante di un popolo; futuro: considerare con disponibilità e benevolenza ciò che accadrà nel tempo a venire, per essere generativi; gioia: richiamare alla mente  le parole di Sant’Agostino :«che cos’è dunque che ti nutre? La gioia».  Il Percorso si articolerà a livello nazionale e territoriale.

 

3.       Papa Francesco con la Laudato si’ propone lo sviluppo di una spiritualità ecologica ed ora con la Fratelli tutti un patto di fratellanza, c’è un ponte tra le due Encicliche?

 

La testimonianza di papa Francesco è, sia per la stessa Chiesa, sia per la società quasi come un “imprevisto”. Ma, come scriveva Montale, “Un imprevisto è la sola speranza”. Ritengo che le due encicliche siano in continuità: aprono all’intrapresa coraggiosa di una nuova via, ancora tutta da percorrere. E’ la via che attraverso il deserto, porta alla Terra del compimento della Promessa. Papa Francesco ci ricorda di accogliere la Promessa di Dio fatta da sempre a tutto il Creato: libera questa terra, vivi nella condizione di viaggiatore leggero e cammina come popolo verso una nuova Terra. Io sarò con te.   Ti chiedo solo, dice Dio a tutti gli esseri viventi, di fidarti me.  Questo sarà l’unico limite. La civiltà umana fraterna e solidale, capace di rispettare la terra, ha origine dalla Promessa accolta con fiducia e vissuta nell’accettazione della condizione del limite. Il cammino verso un “nuovo umanesimo planetario” richiederà sagacia nel discernere tra bisogno e desiderio, nell’ educare quest’ultimo a saper attendere, a guardare verso l’alto e l’altro, ad incontrare la norma e la regola come condizione di bene. Un cammino di Popolo tra dialogo e profezia, capace, nel deserto di questa stagione storica, di fare memoria, di accogliere e promuovere il bene fraterno con segni concreti di testimonianza e carità. Proprio come scriveva Romano Guardini: «Quando esiste una persona e un giorno da qualche direzione gliene viene incontro un’altra, si sviluppa tra le due un legame, e dal legame nasce un destino, allora non si può esprimere ciò che avviene in questo caso in leggi psicologiche, sociologiche o che altro. Qui vi è un mistero che si può solo narrare. Trova la sua espressione in una storia».

 

 

Tweet

Vota l'articolo:
-
   Letture (618)    Commenti (0)

Tags:

Web Admin MCLWeb Admin MCL

Altri articoli di Web Admin MCL
Contatta l'autore

Per favore esegui il login o registrati per lasciare commenti.

XII Congresso Nazionale MCL

 

 

Aggiornamenti dalle sedi MCL

  • Messina: "Fratelli tutti" venerdì 5 febbraio 20210
    Messina: "Fratelli tutti"
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Brescia: "Oltre il buio, le stelle" venerdì 29 gennaio 20210
    Brescia: "Oltre il buio, le stelle"
    (141)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Napoli: "Nessuno si salva da solo" - Preserviamo il bene Salute mercoledì 27 gennaio 20210
    Napoli: "Nessuno si salva da solo" - Preserviamo il bene Salute
    (111)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • A Dio Cesare sabato 16 gennaio 20210
    A Dio Cesare
    (157)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Napoli: "Epifania al Duomo di Napoli" giovedì 7 gennaio 20210
    MCL Napoli: "Epifania al Duomo di Napoli"
    (189)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • #CompriAMO a Messina lunedì 14 dicembre 20200
    #CompriAMO a Messina
    (233)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • UN 25 DICEMBRE……comunque AMARO lunedì 14 dicembre 20200
    UN 25 DICEMBRE……comunque AMARO
    (269)   (0)   ( 1.0 )
    Dalle sedi
  • MCL Messina: 9 incontri per approfondire la Lettera Enciclica di Papa Francesco... martedì 1 dicembre 20200
    MCL Messina: 9 incontri per approfondire la Lettera Enciclica di Papa Francesco...
    (296)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Giovani Calabria: Webinar "Reinventare la scuola ai tempi del digitale, tra... lunedì 23 novembre 20200
    MCL Giovani Calabria: Webinar "Reinventare la scuola ai tempi del digitale, tra...
    (311)   (0)   ( 5.0 )
    Dalle sedi
  • A Crema una Messa per ricordare i 200 soci Mcl scomparsi per il Covid mercoledì 28 ottobre 20200
    A Crema una Messa per ricordare i 200 soci Mcl scomparsi per il Covid
    (560)   (0)   ( - )
    MCLDalle sedi
  • Inaugurazione il 10 ottobre di "Insieme": il nuovo circolo Mcl a Taranto venerdì 9 ottobre 20200
    Inaugurazione il 10 ottobre di "Insieme": il nuovo circolo Mcl a Taranto
    (740)   (0)   ( - )
    MCLDalle sedi
  • "Europa dei popoli, Europa dei territori", la conferenza promossa dal Mcl di Arezzo lunedì 21 settembre 20200
    "Europa dei popoli, Europa dei territori", la conferenza promossa dal Mcl di Arezzo
    (651)   (0)   ( - )
    MCLDalle sedi
RSS
Europa Popolare

Ultimi commenti

Ombre sul Referendum: attacco alla rappresentanza e bandierina populista Pietro Giubilo ci offre un’analisi lucida e illuminante, che prescinde dagli slogan: risparmio e snellimento degli organi legislativi, e fa bene a por
24/08/20 07:08
Ufficio Stampa MCL

Siti collegati

Chi siamo

Via Luigi Luzzatti 13/a
00185 Roma
CF 80188650586
Tel (+39) 06- 7005110
Fax (+39) 06- 7005153
info@mcl.it
www.mcl.it
Link utili
Tutti i contatti
Le nostre sedi
Altre informazioni
Connettiti con noi

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice di verifica
Sedi e Circoli Giovani MCL Servizio Civile Foto Video Contatti
Movimento Cristiano Lavoratori - Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma - CF: 80188650586
(c) 2014 MCL - Powered by EVA Group | Privacy