LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

Costruiamo insieme un’alleanza nel mondo digitale

MCL, Dal Mondo Cattolico

Costruiamo insieme un’alleanza nel mondo digitale

01/09/2020

Costruiamo insieme un’alleanza nel mondo digitale

Riprendiamo il dialogo con il mondo cattolico italiano attraverso l’intervento del professor Giovanni Baggio, presidente nazionale dell’Aiart (Associazione italiana ascoltatori radio e televisione). Sempre più protagonista nel dibattito pubblico sui temi della responsabilità sociale legati al mondo della comunicazione, in questi anni l’Aiart ha allargato i propri orizzonti, riservando un’attenzione speciale alla cosiddetta rivoluzione digitale

Gli anni che stiamo vivendo sono accompagnati da una rivoluzione sociale ed insieme culturale. Il progressivo e inarrestabile affermarsi della tecnologia digitale ha profondamente modificato abitudini, ritmi e riti della vita di tutti noi. Anche l’accesso alla realtà e l’iterazione con essa è sempre di più on line. Le relazioni interpersonali sono diventate meno rilevanti e meno quotidiane di quelle digitali. I media di oggi hanno avvicinato luoghi, disegnando nuove geografie e creando interazioni impensabili: lo spazio ed il tempo digitale, infatti, hanno un’estensione e una durata del tutto diverse dalla realtà. Tutto è diventato più vicino, possibile, veloce.

La pandemia da Covid-19 ha accelerato ulteriormente questo processo in atto e ci ha fatto vivere nuove dimensioni e nuove esperienze: scuola e didattica a distanza, lavoro agile e video chiamate con gli amici. La tecnologia digitale si è rivelata dunque uno strumento decisivo per “sopravvivere” all’isolamento forzato, accreditandosi ancora di più come indispensabile nostra alleata.

Un mondo perfetto?

A seguire il fenomeno e la cronaca con attenzione, questa idea di progresso senza incrinature mostra anche altri lati. Sono nati problemi legati all’accesso alla tecnologia marcando ulteriori disuguaglianze sul nostro stesso territorio nazionale; lo smart working ha complicato non poco la vita delle famiglie con figli in età scolare, ha richiesto una disciplina difficile per evitare che le ore di lavoro dilagassero in un tempo indefinito, ha mostrato di essere inapplicabile per le attività che non fossero di ufficio. Accanto alle nuove questioni sono rimaste aperte quelle vecchie e insidiose: cyberbullismo, violazione della privacy, adescamento on line, pedofilia e siti che ospitano e rilanciano scene di una violenza inaudita e gratuita, vendite illegali, truffe, fake news.

Certo tutte queste emergenze che il nuovo panorama comunicativo porta con sé, non scalfiscono la portata della rivoluzione in atto e la sua rilevanza sociale, antropologica ed economica. O forse non c’è nulla di nuovo sotto il sole, semplicemente portato all’ennesima potenza dalla raffinata e poliedrica tecnologia di cui oggi dispone l’essere umano.

Qui forse sta il punto decisivo: chi deve servire questa tecnologia? I grandi potentati finanziari, le lobby di varie ideologie, gli interessi politici?  

Come Aiart fin dal 1953, accompagnando lo sviluppo delle tecnologie comunicative, abbiamo cercato in ogni modo di dare il nostro contributo, anche in solitaria, perché la tecnologia comunicativa si ponesse al servizio dell’uomo e della società nel suo insieme, ne sostenesse il cammino di sviluppo in tutte le sue dimensioni, dentro un nuovo modo di vivere la cittadinanza. C’è infatti un grande valore umano nella evoluzione/rivoluzione digitale e sentiamo la responsabilità di promuovere una cultura personale e sociale in grado di fare dell’ambiente digitale un mondo abitabile da tutti, capace di contribuire a sviluppare la convivenza civile basata sul rispetto della dignità umana con la sua promozione ad ogni livello: una autentica ecologia capace di porsi al servizio del vero, del bello, del giusto e del bene.

Sta nelle nostre mani, nella nostra intelligenza e volontà far crescere una corresponsabilità sociale fatta di percorsi educativi, di formazione capaci di risvegliare il ruolo fondamentale della famiglia e della scuola nell’introdurre le nuove generazioni nel mondo digitale. Ma questo non basta: accanto occorre un’azione volta a far sì che le norme fissate nelle leggi dalle varie autorità (Agcom, CNU, Corecom regionali, Comitato media e minori) e dai diversi Garanti (dell’infanzia e della privacy in primis) siano applicate per segnare quei limiti necessari alla convivenza civile e democratica.

Ed infine sarebbe logico attendersi che anche l’industria culturale uscisse allo scoperto e oltre alle logiche commerciali sentisse di far parte, come tutti, del tessuto sociale e di contribuire in modo rilevante al suo sviluppo culturale o al suo degrado ed accogliesse volentieri l’appello a condividere la corresponsabilità sociale, fatta di tutte quelle attenzioni che contribuiscono all’autentico progresso e sanno disegnare un futuro libero da stereotipi, inganni, mistificazioni e violenze di ogni genere.

Aiart continuerà a svolgere il suo compito per costruire un coro a cui unire la propria voce.

Giovanni Baggio

Presidente nazionale Aiart

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group