LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

Il Terzo Settore malgrado il Covid-19 (e non è un modo di dire)

MCL, Articoli e comunicati

Il Terzo Settore malgrado il Covid-19 (e non è un modo di dire)

13/06/2020

Il Terzo Settore malgrado il Covid-19 (e non è un modo di dire)

di Giovanni Pecchioli

Il periodo che sta finendo ce lo ricorderemo a lungo. Tutti hanno dovuto adattarsi a un tipo di vita che fino a pochi mesi fa sembrava non potesse esistere. Chiunque, dal più anziano al bambino più piccolo, ha dovuto fare i conti con un insieme di regole che, se da una parte sono state sicuramente utili e necessarie, dall'altra hanno creato un clima di paura e di incertezza. Quanti di questi timori risulteranno poi davvero fondati sarà solo con il tempo che potremo capirlo. Quali sono state le conseguenze già ora si comincia ad avvertirlo in maniera pesante. Tralasciando la crisi economica che il Covid-19 lascerà dietro di sé vorremmo spendere una parola, o anche due, per descrivere quanto le Associazioni del Terzo Settore hanno contribuito affinché questo senso di smarrimento venisse in qualche modo tenuto a bada e la comunità tenesse nel suo insieme.

Innanzitutto vorrei soffermarmi sullo spirito che ha animato i nostri Dirigenti in qualunque parte del Paese essi si trovassero. Come responsabile MCL del Terzo Settore una delle cose che mi ha colpito, e che mi porterò dentro anche in futuro, è l'atteggiamento che ho trovato in tutti quelli che ho contattato in questo periodo per informarmi sullo stato delle cose. In poche parole si sono ribaltati i ruoli: io che telefonavo per rassicurare, venivo invece rassicurato, io che telefonavo per portare conforto, il conforto lo trovavo nelle risposte dei miei interlocutori. Ho parlato con persone che già stavano facendo tutto quello che era in loro potere per essere utili a chi aveva bisogno. La preoccupazione più forte non era tanto per la pandemia in sé, ma soprattutto riguardo ai tempi in cui si sarebbe potuto ricominciare ad operare senza limitazioni e in sicurezza per fare quello che quotidianamente le nostre Associazioni fanno. Questo mi ha colpito soprattutto quando ho interloquito con alcuni Presidenti delle zone più colpite. In particolare, senza fare nomi, mi ha toccato molto la testimonianza del Presidente di una Provincia del Nord che ha perso, a causa del Covid, svariate decine di tesserati. Accanto al dolore, nelle sue parole c'era il senso di responsabilità verso i concittadini e la voglia di ripartire nell'opera di assistenza e nell'impegno civico. E poi quelle che ho ascoltato non sono state, neanche nei toni, parole dimesse, o peggio disperate, anzi ho trovato in tutti la grinta necessaria, la "garra", se mi si concede un paragone ardito, che i calciatori sudamericani, soprattutto gli uruguagi, mettono nelle loro prestazioni quando le capacità tecniche non bastano più per colmare la distanza con la forza dell'avversario, ma bisogna mettere in campo tutto quello che si ha, prima di tutto il cuore.

Io mi adopererò per quanto mi riguarda affinché il Movimento si faccia promotore di una narrazione di tutte quelle esperienze che la nostra Associazione ha messo in campo in questo periodo e delle quali credo che altrimenti non percepiremmo l'esatta portata. Sicuramente la politica intesa in senso generale poteva fare di più e meglio di quello che è stato fatto, gli scienziati potevano avere un po' più di prudenza nell'esporre tesi e controtesi che il più delle volte hanno creato solo confusione, soprattutto i mezzi di comunicazione di massa potevano limitarsi nel bombardamento quotidiano di notizie inquietanti che, con l'obiettivo di un audience maggiore, sono servite anche a diffondere un panico il più delle volte ingiustificato. Se il Paese non ha ceduto a una crisi di nervi generale incombente e, soprattutto, se riuscirà ad uscire più forte da questa situazione, questo si deve principalmente a chi sul territorio ha continuato ad essere un punto di riferimento, ad essere promotore e attore di quella coesione sociale che è la sola vera risposta ad emergenze di questo genere.

Mai come in questi momenti si apprezza il valore della sussidiarietà, della complementarietà dell'azione dello Stato e di quella delle Associazioni dei cittadini, dei Corpi Intermedi, sull'indispensabilità dei quali noi così spesso ci soffermiamo.

Il futuro non sarà facile per nessuno, questo è poco ma sicuro.

Quello che noi ci sentiamo di garantire come sempre è il nostro impegno concreto in favore del prossimo.

 

Giovanni Pecchioli

Responsabile Mcl per il Terzo Settore

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group