LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

I giovani Mcl si incontrano a Senigallia

MCL, Articoli e comunicati

I giovani Mcl si incontrano a Senigallia

09/09/2006

I giovani Mcl si incontrano a Senigallia

Costalli: "Un'identità forte non è ostacolo al vero dialogo" Concluso il Seminario di formazione Mcl in vista del Convegno ecclesiale di Verona



COMUNICATO STAMPA

A SENIGALLIA (ANCONA) IL CONVEGNO DEI GIOVANI MCL SU LAVORO E SPIRITUALITA’

TRE GIORNI DI DIBATTITO IN PREPARAZIONE DEL CONVEGNO ECCLESIALE DI VERONA

   
Erano oltre centocinquanta i giovani del Movimento Cristiano Lavoratori che si sono dati appuntamento dal 1° al 3 settembre a Senigallia (Ancona), per una tre giorni di dibattito sui temi del lavoro e della festa, in preparazione del prossimo Convegno Ecclesiale di Verona. Un incontro che fin dalle prime battute si preannunciava allegro ma anche ricco di contenuti e di spiritualità, come sottolineato dal tema “Un desiderio di cose grandi – Le ragioni della speranza”.

    “Un’identità forte non è l’anticamera del conflitto, anzi è la base di un dialogo vero, anche per perseguire con coraggio la via della reciprocità: assistiamo all’erosione della nostra tradizione cristiana, un’erosione laicista, che è sostanzialmente una svendita di valori”, ha sottolineato il Presidente del Mcl, Carlo Costalli, nel corso del suo intervento di apertura. “I segni di questa erosione sono tanti:dalla Costituzione europea che rinnega le radici cristiane, fino al ‘diritto’ di esprimere un partito di pedofili. Per un malinteso principio di multiculturalità accettiamo gli stranieri per poi ghettizzarli, mentre la questione della cittadinanza dimostra che li consideriamo alla stregua di un documento dell’anagrafe, ancora ben lontani dall’attribuire loro uno status, un’appartenenza politica e spirituale ad una nazione”.

    “Oggi le questioni più urgenti sono etiche”, ha continuato Costalli: “gli stessi problemi sociali vengono dopo, perché richiedono anzitutto che siano risolti i problemi etici. Su questi temi i cattolici devono assolutamente evitare compromessi ambigui come è avvenuto, anche recentemente, sull’embrione. Per quanto ci riguarda, il Mcl in politica sta con i valori non negoziabili di cui il Papa parla ripetutamente”.

    Al Seminario è intervenuto il prof. Francesco Belletti dell’Università Cattolica di Milano e Direttore del Centro Studi Internazionali sulla Famiglia: “La relazione tra famiglia e lavoro è fondamentale sia per la qualità del lavoro sia per la qualità della vita e per il benessere degli individui e delle famiglie: troppo spesso il mondo del lavoro ha affrontato le proprie problematiche come se la famiglia non esistesse”.

    Il giornalista di Avvenire   Paolo Viana, ha sottolineato come “non esiste con il sistema economico un conflitto sul senso della Domenica, ma una concorrenza sull’uso del tempo festivo. L’evoluzione della società ci impone di tentare un dialogo con il sistema economico per non perdere per la strada quei milioni di famiglie che ogni Domenica affollano i centri commerciali. Milioni di cittadini-consumatori che non hanno fatto scelte anticristiane, ma che sono rimasti senza punti di riferimento. E ciò vale soprattutto nelle metropoli”, ha concluso Viana.

    Per il mondo sindacale è intervenuto Stefano Faiotto, della FAI-CISL, secondo il quale “la dimensione della precarietà che stiamo vivendo mette in evidenza il problema se il lavoro sia ancora ‘per l’uomo’ e non viceversa. Non dimentichiamo che, mentre noi parliamo, l’Unione Europea non riconosce più la Domenica come luogo elettivo del riposo lavorativo e non è detto che il Governo attuale non segua la stessa linea”.

    Dopo una serie di interrogativi sulle questioni aperte e sui punti in discussione al Convegno di Verona del prossimo autunno, Edo Patriarca, già portavoce del Forum del Terzo Settore e componente della Giunta del Convegno ecclesiale di Verona, ha sottolineato che “la questione è una rottura antropologica: il lavoro non è più vissuto come parte strutturale della nostra vita, ma come una necessità”.

    Insomma: la grande sfida oggi è l’educazione e la formazione dei giovani che devono passare dal mugugno all’impegno e alla responsabilità. In un’epoca difficile da vivere senza timori per il futuro, i giovani sono chiamati infatti a trasformare la società che li circonda, accettando con coraggio le sfide: prima fra tutte la questione del lavoro, che i ragazzi del Mcl intendono vivere appieno, senza rinunciare alla dimensione soggettiva della loro esistenza e valorizzando al tempo stesso gli spazi dedicati alla festa che considerano un momento vitale di aggregazione e di amicizia oltre che di spiritualità.

    Non sono mancati momenti di riflessione spirituale e di preghiera, accompagnati dall’Assistente Spirituale Mcl Mons. Francesco Rosso e dall’intervento del Vescovo di Senigallia, S.E. Mons. Giuseppe Orlandoni, sul tema “La Chiesa italiana verso Verona”.

    Al termine dei lavori i partecipanti hanno approvato un Manifesto dei Giovani.


Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group