LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

11 settembre, un “Cambio d’epoca” che reclama un senso

MCL, Articoli e comunicati

11 settembre, un “Cambio d’epoca” che reclama un senso

11/09/2020

11 settembre, un “Cambio d’epoca” che reclama un senso

Ciascuno di noi ricorda esattamente cosa stesse facendo in quel momento, quello in cui le immagini dell'impensabile squarciarono ogni ordinarietà, diventando la “notizia unica”. Attaccate dal terrorismo fanatico con un atto di guerra asimmetrica, le Torri gemelle di New York cadevano giù; e noi ricordiamo esattamente in quale feriale occupazione ci raggiunse l'evento (che esista o meno il fenomeno della flashshbulb memory). In quell'11 settembre, che divenne l'11 settembre per antomasia. Diciannove anni fa come oggi. Da allora, nulla fu più come prima. Finiva davvero un secolo e ne iniziava un altro. Un balzo d'epoca, in quella dell'insicurezza (e dell'isterica ricerca, populista o libertina, di porvi un rimedio meccanico... a qualunque costo).

Certo “Todo Cambia”, cantava la Mercedes Sosa amata anche da papa Francesco, ma quel giorno a cambiare fu davvero tutto. Dovemmo tutti guardare in faccia l'abisso (e l'abisso fissò noi). La circostanza costrinse a interrogarci, a prendere atto della precarietà di quanto avevamo ritenuto inscalfibile: una certa idea della globalizzazione. Con le sue conquiste (indubbie), ma anche i suoi discutibili miti relativisti o mercantili (poco indagati nel clima di sacralizzazione dell'opulenza).

Si dovette, allora, fare i conti con il contraccolpo dell'identità.

Riflettere in quest'anniversario, che ci coglie alle prese con un altro snodo epocale, di fronte a una minaccia globale d'altra provenienza, che significato può avere?

In un fatto di cronaca, in questo star di fronte alle dolorose doglie di questo lungo “cambio d'epoca”, che hanno implicato anche una lunga crisi economica, troviamo una “sintesi” che ha un valore simbolico. La notizia è dello scorso luglio. L'ingegnere elettrico newyorkese Stephen Cooper, l'uomo che venne immortalato in una delle foto simbolo del dramma - in fuga, mentre a un isolato di distanza collassava la torre sud - è morto a 78 anni, nella Florida in cui si era trasferito, a causa del Covid. Un altro salto, ci pare: a tema non è più solo l'identità (declinata come scontro o come relazione), ma la stessa condizione umana. A tutti si manifesta la fragilità del nostro essere, non solo dell'avere nostro.

Si torna a parlare di sicurezza (anche a scapito della libertà), ma la domanda è quella di una certezza che non si consumi. La necessità di un “pensiero forte” (che non significa rigidità) che possa indicare un orizzonte di speranza.

“Ormai solo un Dio ci può salvare”, rispose Heidegger a una domanda di due nient'affatto ben disposti inviati dello Spiegel sull’inevitabile declino del pensiero umanistico occidentale, prevaricato dalla tecnica e dall’economicismo. Chi può togliere l'indeterminativo e dare un volto a quel Dio dovrebbe sentire forte il compito di “portare in campo il senso”.

 

Marco Margrita

Presidente regionale Mcl Piemonte

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

Calendario Eventi

«maggio 2025»
lunmarmergiovensabdom
28
28/04/2025 13:00
785665

Premio Inside The Sport 2025 V edizione

VIsualizza
29301234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930311
2345678

ULTIMI EVENTI

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

01/03/2025

Italia ed immigrazione - I diritti del lavoro e i corridoi...
Venerdì 7 marzo 2025 ore 9.30 - Piazza V. Emanuele II, 78 a Roma

12/02/2025

L'innovazione sociale per migliorare le politiche familiari....
Mercoledì, 12 febbraio 2025 ore 9.30 presso il CNEL - Viale D. Lubin, 2 a Roma

09/11/2024

Assisi - Consiglio Generale MCL
9 novembre 2024

ULTIMI EVENTI

Premio Inside The Sport 2025 V edizione

28 apr 2025

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Convegno di studi: "Incontri di civiltà"

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Italia ed immigrazione - I diritti del lavoro e i corridoi lavorativi

01/03/2025

Italia ed immigrazione - I diritti del lavoro e i corridoi lavorativi

Eventi

 

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group