LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

Mcl, fare movimento nelle comunità per ritessere società

MCL, Articoli e comunicati

Mcl, fare movimento nelle comunità per ritessere società

31/05/2020

Mcl, fare movimento nelle comunità per ritessere società

di Marco Margrita

“È importante che gli altri non siano solo destinatari di qualche attenzione, ma di veri e propri progetti. Tutti fanno progetti per se stessi, ma progettare per gli altri permette di fare un passo avanti: pone l’intelligenza a servizio dell’amore, rendendo la persona più integra e la vita più felice, perché capace di donare”. Nell'illustrare il senso della parola condivisione, la seconda delle tre che consegnò al Movimento ricevuto in udienza oltre quattro anni fa (16 gennaio 2016), le altre furono educazione e testimonianza, così ci ammonì papa Francesco. Un passaggio forse meno citato di altri nel nostro riandare a quell'importante momento di vita associativa, conferma dell'unità nell'ecclesialità, ma che assume un particolare significato nella circostanza che abbiamo vissuto e stiamo ancora vivendo. Come è già stato fatto notare in altre riflessioni su questo sito, infatti, la sfida che il dopo-Covid apre è quella di una capacità di presenza accanto alle persone, una presenza generativa e perciò fedele alla nostra identità di Movimento. Essere Movimento, insomma, non può essere ridotto al farsi erogatori di una prestazione o a presidiare qualche forma organizzativa, bensì richiede la coscienza e la consistenza di una proposta ricostruttiva. Una proposta per gli altri, non ripiegata in uno schematismo introflesso. Non per se stessi, bensì in un'ottica di condivisione (capace, quindi, di determinare una soggettività politica).

La prima fase dell'emergenza ha dimostrato la decisività del Terzo Settore: un fatto di cui si sono rivelati più consapevoli i livelli istituzionali territoriali che il Governo centrale. In un articolo su Menabo di “Etica ed Economia”, ha ben evidenziato Anna Lisa Mandorino: “Se questo è intuitivo per quanto riguarda il fronte dei servizi erogati in modo sussidiario, non può sfuggire quanto rilevante si stia rivelando il ruolo delle organizzazioni di impegno civico anche nell’intervento diretto, vale a dire nelle attività messe in campo autonomamente per ovviare a quello che manca, nell’advocacy verso le istituzioni e, con un ruolo di governance dei processi, nel facilitare la messa in rete di soggetti che, altrimenti, faticherebbero a operare dentro piattaforme di lavoro comuni”.

Nel custodire le tracce di comunità, ci pare, i corpi intermedi con modalità molecolari possono ritessere società. Una realtà di Movimento che ha nelle proprie unità di base la forza di un radicamento oggettivo non può non sentirsi impegnata - per gli altri, quindi così essendo davvero se stessa - nel donare dinamismo alla “sussidiarietà circolare”.  In questo lavoro non si può non cercare un virtuoso dialogo, confermando un'attenzione non di oggi da parte del Mcl, con gli Enti locali e con le forze vitali che ancora animano il nostro Paese. Ricordando quanto il Santo Padre indicò alla Chiesa italiana al Convegno nazionale di Firenze: “il modo migliore per dialogare non è quello di parlare e discutere, ma quello di fare qualcosa insieme, di costruire insieme, di fare progetti: non da soli, tra cattolici, ma insieme a tutti coloro che hanno buona volontà”.

Camminare insieme è, concludendo, il metodo che può edificare. Come recita un proverbio africano: “Se vuoi andare veloce, corri da solo. Se vuoi andare lontano, vai insieme a qualcuno”.

 

Marco Margrita

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

Calendario Eventi

«maggio 2025»
lunmarmergiovensabdom
28
28/04/2025 13:00
785665

Premio Inside The Sport 2025 V edizione

VIsualizza
29301234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930311
2345678

ULTIMI EVENTI

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

01/03/2025

Italia ed immigrazione - I diritti del lavoro e i corridoi...
Venerdì 7 marzo 2025 ore 9.30 - Piazza V. Emanuele II, 78 a Roma

12/02/2025

L'innovazione sociale per migliorare le politiche familiari....
Mercoledì, 12 febbraio 2025 ore 9.30 presso il CNEL - Viale D. Lubin, 2 a Roma

09/11/2024

Assisi - Consiglio Generale MCL
9 novembre 2024

ULTIMI EVENTI

Premio Inside The Sport 2025 V edizione

28 apr 2025

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Convegno di studi: "Incontri di civiltà"

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Italia ed immigrazione - I diritti del lavoro e i corridoi lavorativi

01/03/2025

Italia ed immigrazione - I diritti del lavoro e i corridoi lavorativi

Eventi

 

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group