LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

Pandemia, giunti al bivio scegliamo la cura del creato

MCL, Articoli e comunicati

Pandemia, giunti al bivio scegliamo la cura del creato

03/09/2020

Pandemia, giunti al bivio scegliamo la cura del creato

“La pandemia ci ha condotti a un bivio. Dobbiamo sfruttare questo momento decisivo per porre termine ad attività e finalità superflue e distruttive, e coltivare valori, legami e progetti generativi. Dobbiamo esaminare le nostre abitudini nell’uso dell’energia, nei consumi, nei trasporti e nell’alimentazione. Dobbiamo togliere dalle nostre economie aspetti non essenziali e nocivi, e dare vita a modalità fruttuose di commercio, produzione e trasporto dei beni”. Sono, queste, alcune delle parole che Papa Francesco ha consegnato nel messaggio per la Giornata mondiale di preghiera per la Cura del Creato sul tema “Giubileo per la Terra” dello scorso primo settembre. Il suo messaggio, che verte sul significato del Giubileo, si articola in cinque momenti: un tempo per ricordare, un tempo per ritornare, un tempo per riposare, un tempo per riparare, un tempo per rallegrarsi.

Papa Francesco va dritto al cuore delle cose, a quello che la pandemia ci ha costretti a vivere, e lo mette in relazione con la creazione, o meglio, al ruolo dell'uomo nella creazione e al suo rapporto con essa. Così viene sottolineato il legame tra il buon uso delle risorse e la giustizia sociale, tra il rispetto del creato e il rispetto delle persone, tra il prendersi cura della natura e il prendersi cura delle fragilità umane.

Ancora una volta si sottolinea la centralità della persona nel creato e il suo desiderio ontologico di vivere in armonia con esso, dove un buon uso della Terra riflette le buone relazioni tra le persone. L'insistenza della Chiesa, soprattutto con Papa Benedetto XVI e Papa Francesco, intensificata nel periodo della pandemia, è propria di chi sa cogliere lo spirito del tempo, di chi vuole mettersi in cammino per rispondere alle esigenze dell'uomo moderno, ai suoi dubbi e ai suoi desideri.

In questo cammino si inserisce anche l’attenzione del Movimento cristiano lavoratori sui temi dell'ecologia umana, termine più ampio di “ambiente” in cui si sovrappongono molteplici ideologie, e che lo vedrà impegnato su diversi fronti a partire dalla prossima Settimana Sociale dei Cattolici Italiani: “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. #tuttoèconnesso”, che si terrà a Taranto il prossimo anno. Affinché, come conclude Papa Francesco il suo messaggio, “continuiamo a crescere nella consapevolezza che tutti noi abitiamo una casa comune in quanto membri della stessa famiglia”.

 

Giovanni Gut

 

 

Link al messaggio di papa Francesco per la giornata mondiale per la Cura del Creato:

http://www.vatican.va/content/francesco/it/messages/pont-messages/2020/documents/papa-francesco_20200901_messaggio-giornata-cura-creato.html

  

Link al messaggio dei vescovi delle due Commissioni della Cei, per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, e dell'Ecumenismo e il dialogo, per la giornata mondiale per la Cura del Creato:

 https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/giornata-del-creato-cei-messaggio

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

Calendario Eventi

«maggio 2025»
lunmarmergiovensabdom
28
28/04/2025 13:00
785665

Premio Inside The Sport 2025 V edizione

VIsualizza
29301234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930311
2345678

ULTIMI EVENTI

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

01/03/2025

Italia ed immigrazione - I diritti del lavoro e i corridoi...
Venerdì 7 marzo 2025 ore 9.30 - Piazza V. Emanuele II, 78 a Roma

12/02/2025

L'innovazione sociale per migliorare le politiche familiari....
Mercoledì, 12 febbraio 2025 ore 9.30 presso il CNEL - Viale D. Lubin, 2 a Roma

09/11/2024

Assisi - Consiglio Generale MCL
9 novembre 2024

ULTIMI EVENTI

Premio Inside The Sport 2025 V edizione

28 apr 2025

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Convegno di studi: "Incontri di civiltà"

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Italia ed immigrazione - I diritti del lavoro e i corridoi lavorativi

01/03/2025

Italia ed immigrazione - I diritti del lavoro e i corridoi lavorativi

Eventi

 

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group