LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

Uscire dalla crisi della rappresentanza

MCL, Articoli e comunicati

Uscire dalla crisi della rappresentanza

23/09/2019

Uscire dalla crisi della rappresentanza

di Pietro Giubilo

Gli ultimi avvenimenti hanno messo a dura prova la rappresentanza politica. La richiesta di Salvini di andare al voto, appellandosi direttamente alla “piazza”, ha connotato un leaderismo che riduce l’elezione ad un rapporto e gradimento sulla persona, delegando al solo potere personale l’esigenza partecipativa. Anche un’idea di “sovranità popolare”, come intervento diretto sulla cosa pubblica, limita fortemente il ruolo di quegli strumenti di partecipazione mediante rappresentanza che costituiscono l’essenza delle assemblee elettive.

La costituzione del Conte bis, poi, ha prodotto una torsione della coalizione di governo, evidenziando uno scambio di ruoli che offusca, in parte, il principale elemento di superiorità della democrazia rappresentativa rispetto agli altri regimi: quello di rendere chiaro e praticabile sia l’esercizio del potere che quello dell’opposizione. L’interscambiabilità dei ruoli nuoce alla chiarezza del rapporto elettorale e finisce per limitarlo; il libero mandato non cancella gli interessi, i programmi e gli obbiettivi per i quali il parlamentare è stato eletto.

Il ricorso alla piattaforma Rousseau, ripetuto per le principali decisioni dei 5 Stelle, ha fatto emergere, ancor più che per il passato, l’improprio ruolo di un’entità assolutamente privata e priva di veri controlli alla quale viene assegnata la decisione circa la fattibilità degli accordi politici a livello parlamentare. E, se è pur vero che ogni forza politica ha titolo per osservare il proprio livello decisionale, è necessario che esso non solo abbia un carattere democratico, ma anche realmente partecipativo e che contempli evidenti contenuti di certezza procedurale. La “democrazia elettronica” tende a svuotare di contenuti e di attribuzioni la democrazia rappresentativa, riducendo la partecipazione a fatto individuale, privo di valore comunitario.

La scissione di Renzi, avvenuta con un tempismo che ha modificato la composizione dell’appena costituita coalizione, rappresenta un ulteriore elemento che aggiunge opacità a questa fase politica. Le scissioni sono ovviamente legittime, ma la chiarezza della democrazia e delle sue articolazioni partitiche richiedono che le ragioni della separazione siano comprensibili e che emergano da un confronto di idee e di programmi. Non tutte le scissioni sono uguali. A sinistra se ne sono verificate molte, a cominciare da Livorno 1921, ma tutte sono avvenute a seguito di una diversità, fino alla rottura di idee e di strategia politica che si è affermata con la partecipazione degli iscritti e non come un fatto calato dall’alto. Anche questo passaggio non aiuta a impedire quell’eclissi della rappresentanza che costituisce il principale problema istituzionale.

Queste vicende non consentono di guardare con ottimismo al confronto politico di oggi, focalizzato prevalentemente sui rapporti tra i soggetti politici. E’ un dibattito autoreferenziale che emargina le questioni programmatiche, ciò che più interessa gli italiani.

Il MCL, a fronte di tutto questo, continua a proporre negli eventi formativi, come in quello di Senigallia, l’antidoto alle distorsioni della rappresentanza, e quest’anno, in particolare, con riferimento al populismo e alla tecnocrazia. E’ un tema che coglie una condizione di molte società occidentali, compresa l’Italia, afflitte dalla contrapposizione tra forme di populismo identitario e sovranista e tendenze oligarchiche e tecnocratiche. La relazione del Presidente Costalli e gli autorevoli interventi dei professori Taccolini e Maddalena, la tavola rotonda sul bene comune con Paolo Cesana della Fondazione Clerici ed Emanuele Massagli, docente di Didattica, hanno riproposto il ruolo essenziale dei corpi intermedi.

Il seminario ne ha richiamato la decisiva importanza come elemento costitutivo della democrazia partecipativa a fronte di una tendenza diffusa da mass media e poteri interessati ad esaltare una “sovranità dell’opinione pubblica” che, di fatto, consacra oggi il potere delle èlite autoreferenziali. L’argine necessario appare, come sempre, la Dottrina Sociale della Chiesa, dalla cui ispirazione deriva il popolarismo, con la sua visione europeista, il temperamento del liberismo nell’economia sociale di mercato e l’opposizione alle eresie populiste e tecnocratiche. Il Seminario, nelle conclusioni di Costalli, ha fatto emergere che è giunto il tempo di andare oltre le pur necessarie analisi e di compiere le scelte per ricostruire la buona politica, uscire dalla crisi della rappresentanza che mina la democrazia, contribuendo ad avviare in Italia, partendo dalla realtà, un percorso e una proposta politicamente rilevante per il popolarismo europeo.

Pietro Giubilo

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

Calendario Eventi

«maggio 2025»
lunmarmergiovensabdom
28
28/04/2025 13:00
785665

Premio Inside The Sport 2025 V edizione

VIsualizza
29301234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930311
2345678

ULTIMI EVENTI

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

01/03/2025

Italia ed immigrazione - I diritti del lavoro e i corridoi...
Venerdì 7 marzo 2025 ore 9.30 - Piazza V. Emanuele II, 78 a Roma

12/02/2025

L'innovazione sociale per migliorare le politiche familiari....
Mercoledì, 12 febbraio 2025 ore 9.30 presso il CNEL - Viale D. Lubin, 2 a Roma

09/11/2024

Assisi - Consiglio Generale MCL
9 novembre 2024

ULTIMI EVENTI

Premio Inside The Sport 2025 V edizione

28 apr 2025

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Convegno di studi: "Incontri di civiltà"

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Italia ed immigrazione - I diritti del lavoro e i corridoi lavorativi

01/03/2025

Italia ed immigrazione - I diritti del lavoro e i corridoi lavorativi

Eventi

 

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group