LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

Sciacqua: "Tre anime, una sola buona Europa"

MCL, Articoli e comunicati

Sciacqua: "Tre anime, una sola buona Europa"

22/07/2020

Sciacqua: "Tre anime, una sola buona Europa"

di Piergiorgio Sciacqua

Il Consiglio Europeo di Bruxelles, il secondo per lunghezza dopo quello che nel 2000 portò al Trattato di Nizza, alla fine ha messo sul tavolo un accordo molto soddisfacente, soprattutto alla luce delle sue premesse che volevano registrare una forte divisione tra i Paesi “frugali” e quelli più inclini a “sperperare”. La lotta, quindi, era tra le formiche e le cicale, e questo è il vero motivo che dal 2008 in poi sta dividendo l’UE.

Chiaramente la cicala più grande è quella che canta meglio di tutte, e il nostro Paese, tra verità e pregiudizi, non riesce a superare questo scoglio. Ma le responsabilità sono soprattutto nostre! Il nostro debito pubblico - che cresce di ora in ora -, la nostra tendenza a privilegiare momenti “secondari” - il bonus vacanze e monopattini rientrano in questa linea -, ci fanno assimilare sempre più alla cicala e così ci vedono in molti Paesi del Nord. Poi dobbiamo evidenziare la nostra storica ritrosia verso le riforme di cui abbiamo bisogno ma che non sappiamo fare, o non vogliamo fare.

Di ricatto in ricatto il vertice ha saputo, alla fine, trovare la forza per confermare i 750 miliardi di euro ipotizzati ed il progetto Next Generation Eu potrà partire con fondi dati in prestito e con altri a fondo perduto. Il nostro Paese sarà il più grande beneficiario: chissà se saremo capaci di gestire così tanto denaro!

I Paesi “frugali” hanno ceduto e la cancelliera Angela Merkel, alla fine della sua lunga carriera politica, ha raggiunto l’obiettivo più importante: passerà alla storia come grande europeista e sicuramente la Germania continuerà ad avere quel ruolo centrale che la storia dell’integrazione europea le ha assegnato.

Insieme ai frugali e alle cicale nel vertice di Bruxelles hanno avuto un ruolo importante anche i Paesi di Visegrad. Polonia, Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca hanno saputo confermare la loro aggregazione, hanno scongiurato le varie condizionalità e, nel confermarsi quali “Paesi sovranisti”, hanno ben evidenziato come il tema “dell’Europa solidale e liberale” debba essere al più presto riletto alla luce delle nuove sfide che dobbiamo affrontare.

Se la Merkel alla fine ha saputo far vincere il suo pragmatismo, figlio della grande convenienza dell’industria tedesca, con lei ha vinto anche la speranza di una “buona Europa” capace di cambiare e proseguire nella sua solidità.

Diverso è il ragionamento sul nostro Paese che, indiscutibilmente, raccoglie un netto successo: il presidente Conte ha saputo evitare onde pericolose ed ha ben gestito la nostra politica.

Ma ora saremo in grado di gestire tutti questi soldi che arriveranno (anche se non subito)? Quali saranno le nostre priorità? Cosa sarà del MES? Come riusciremo a diventare formica? Come ci si attrezzerà per far rispettare le regole? Quanto sapremo imparare dai Paesi del Nord? Come la nostra politica si approccerà per gestire la rinascita del Paese? Si affiderà ancora tutto ai tecnici o la politica saprà tornare ad essere centrale ed il parlamento ritornerà a decidere?

Molte, troppe, domande attendono risposta con urgenza, ma soprattutto con chiarezza e con la ferma capacità dì intercettare i veri bisogni del nostro popolo. Lavoro, scuola, sanità e Terzo Settore sono, in primis, le urgenze di cui occuparci.

A Bruxelles non c’era alternativa! Tutti gli attori sapevano bene che nessuno, alla fine della storia, voleva passare come il commissario liquidatore di un processo che ha ancora in sé ben valide tutte le ragioni del suo essere.

 

Piergiorgio Sciacqua 

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

Calendario Eventi

«luglio 2025»
lunmarmergiovensabdom
30
30/06/2025 18:00
786524

Le encicliche sociali: dalla “Rerum Novarum” alla “Fratelli tutti”

VIsualizza
123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031123
45678910

ULTIMI EVENTI

16/07/2025

La Dottrina Sociale di fronte al fenomeno migratorio
Giovedì 17 luglio 2025 ore 19,30 - Hotel Mistral 2 Via XX Settembre

27/06/2025

Le encicliche sociali: dalla “Rerum Novarum” alla “Fratelli tutti”
Dipartimento Formazione MCL - 30 Giugno 2025 ore 18:00

23/06/2025

Caporalato: Sfruttamento e diritti negati Strategie per un...
Martedi 24 giugno 2025 alle ore 17,00 - Presso l’aula Pessina dell’Università degli studi di Napoli Federico II Corso Umberto I, 40 Napoli

29/05/2025

La dignità della persona umana e bene comune
Dipartimento Formazione MCL - 03 Giugno 2025 ore 18:00

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

ULTIMI EVENTI

La Dottrina Sociale di fronte al fenomeno migratorio

16/07/2025

La Dottrina Sociale di fronte al fenomeno migratorio
Le encicliche sociali: dalla “Rerum Novarum” alla “Fratelli tutti”

27/06/2025

Le encicliche sociali: dalla “Rerum Novarum” alla “Fratelli tutti”
Caporalato: Sfruttamento e diritti negati Strategie per un contrasto efficace

23/06/2025

Caporalato: Sfruttamento e diritti negati Strategie per un contrasto efficace
La dignità della persona umana e bene comune

29/05/2025

La dignità della persona umana e bene comune

Eventi

 

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group