LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

Un primo maggio per nutrire la Speranza

MCL, Articoli e comunicati

Un primo maggio per nutrire la Speranza

29/04/2023

Un primo maggio per nutrire la Speranza

Molto tempo è passato dai fatti verificatisi nel mercato del fieno di Chicago, quando nel 1886 sei pacifici dimostranti e poi altri ancora persero la vita in uno sciopero per rivendicare le otto ore di lavoro nel contratto. Da allora ce ne siamo appropriati nel continente europeo e col passare del tempo il primo maggio è divenuto, spesso, un mero rituale, durante il quale si esprimono buoni propositi sul mondo del lavoro. Ci si rammarica della mancanza di lavoro, della bassa partecipazione delle donne, del lavoro nero, delle morti sul lavoro e delle retribuzioni da fame di parte dei lavoratori senza tutele, ma le relazioni industriali stentano a tenere il passo per salvaguardare tutti i lavoratori. Alcuni di serie A con tutte le tutele mentre altri di serie B che non le hanno. Il primo maggio, però, è anche l’occasione per guardare avanti e “per nutrire la speranza”. In questo contesto servirebbe un sistema di assistenza sociale per correggere le storture prodotte dal mercato del lavoro che cambia per rispondere alle esigenze produttive, ma purtroppo i lavoratori vengono lasciati soli a districarsi nei suoi meccanismi. Serve, pertanto, un sistema di welfare che integri i redditi che i lavoratori riescono ad ottenere offrendo le loro competenze nel mercato del lavoro e politiche attive del lavoro per migliorare l’incontro della domanda e dell’offerta. Parimenti ad una forte azione di formazione continua. In questa ottica andava corretto e potenziato il reddito di cittadinanza correggendone le storture, considerato che nelle scienze sociali non è possibile fare esperimenti come in quelle naturali, una misura di politica sociale ha bisogno di un periodo di tempo di sperimentazione. Questa c’è stata e sono emerse delle criticità, con una soglia garantita troppo elevata in rapporto alla produttività media Italiana, con l’aliquota marginale applicata ai redditi bassi troppo elevata   ed un sussidio calibrato in modo tale da favorire i singoli a svantaggio delle famiglie numerose (che sono invece mediamente più povere). Questi fattori, talvolta, hanno contribuito ad incentivare il non-lavoro o il lavoro nero e non hanno favorito la riduzione della povertà come si attendeva. Mentre il provvedimento dell’attuale Governo (il MIA) sembra che non riduca lo svantaggio delle famiglie numerose e non introduce meccanismi di incentivazione al lavoro. Che il lavoro stia profondamente cambiando è sotto gli occhi di tutti. Da anni ormai è impossibile affrontare il tema del lavoro senza declinarlo dal punto di vista della sua trasformazione che comprende diversi elementi: la tecnologia che sostituisce molte figure professionali, i nuovi mercati che aumentano la concorrenza, la demografia che cambia la struttura della popolazione e delle forze lavoro, il diritto del lavoro e soprattutto le policrisi. In tale scenario il prezzo maggiore lo pagano i giovani, ovunque ed in particolare nel Mezzogiorno e nelle aree interne del nostro Paese. Condividendo il documento dei Vescovi italiani, però, “scommettiamo sulla capacità di futuro dei giovani. Abbiamo bisogno dell’alleanza tra l’economia, la finanza, la politica, la cultura per costruire reti di accompagnamento per i giovani”.

Allora vorrei formulare due auspici in questo giorno di festa per i lavoratori. Da una parte che si possa concretizzare “l’economia politica del lavoro” auspicata da Ezio Tarantelli, ovvero quella di trasformare i lavoratori, attraverso un sindacato libero, unito e autonomo dalla politica, in protagonisti fondamentali della politica economica, coscienti del proprio ruolo di promotori dello sviluppo economico e sociale che non lasci nessuno indietro. Mentre dall’altra, che finalmente si possa avere una riforma del mercato del lavoro, compiuta principalmente sul piano culturale come auspicava Marco Biagi, nella convinzione che “la modernizzazione del mercato del lavoro è un processo particolarmente complesso e delicato che richiede da parte di tutti quell’atteggiamento positivo nei confronti dei cambiamenti”.

 

Antonio Di Matteo

 

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

Calendario Eventi

«luglio 2025»
lunmarmergiovensabdom
30
30/06/2025 18:00
786524

Le encicliche sociali: dalla “Rerum Novarum” alla “Fratelli tutti”

VIsualizza
123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031123
45678910

ULTIMI EVENTI

16/07/2025

La Dottrina Sociale di fronte al fenomeno migratorio
Giovedì 17 luglio 2025 ore 19,30 - Hotel Mistral 2 Via XX Settembre

27/06/2025

Le encicliche sociali: dalla “Rerum Novarum” alla “Fratelli tutti”
Dipartimento Formazione MCL - 30 Giugno 2025 ore 18:00

23/06/2025

Caporalato: Sfruttamento e diritti negati Strategie per un...
Martedi 24 giugno 2025 alle ore 17,00 - Presso l’aula Pessina dell’Università degli studi di Napoli Federico II Corso Umberto I, 40 Napoli

29/05/2025

La dignità della persona umana e bene comune
Dipartimento Formazione MCL - 03 Giugno 2025 ore 18:00

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

ULTIMI EVENTI

La Dottrina Sociale di fronte al fenomeno migratorio

16/07/2025

La Dottrina Sociale di fronte al fenomeno migratorio
Le encicliche sociali: dalla “Rerum Novarum” alla “Fratelli tutti”

27/06/2025

Le encicliche sociali: dalla “Rerum Novarum” alla “Fratelli tutti”
Caporalato: Sfruttamento e diritti negati Strategie per un contrasto efficace

23/06/2025

Caporalato: Sfruttamento e diritti negati Strategie per un contrasto efficace
La dignità della persona umana e bene comune

29/05/2025

La dignità della persona umana e bene comune

Eventi

 

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group