LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

Amministrative: l’affermazione del centrodestra a trazione sovranista. Vince l’unico partito solido

MCL, Articoli e comunicati

Amministrative: l’affermazione del centrodestra a trazione sovranista. Vince l’unico partito solido

25/06/2018

Amministrative: l’affermazione del centrodestra a trazione sovranista. Vince l’unico partito solido

di Domenico Delle Foglie

Il giorno dopo la tornata amministrativa, la geografia politica italiana deve fare i conti con quattro macro aree ideali. Il centrodestra a trazione sovranista fa quasi il pieno. Il populismo a dimensione digitale è fortemente ridimensionato nelle sue velleità. Il centrosinistra esce con le ossa rotte soprattutto nelle zone tradizionalmente “rosse”. Il versante riformista e popolare non risulta pervenuto, salvo forse la risurrezione a Imperia dell’ex ministro forzista Claudio Scajola, con un programma dichiaratamente europeista e anti-populista.

La conferma venuta dalle urne di uno sfondamento del sovranismo nel sentimento prevalente del Paese non è solo il frutto delle battaglie identitarie e nazionaliste di Matteo Salvini. Da un lato è il segno della debolezza dell’alleato di governo (5Stelle) che prima o poi dovrà fare i conti con i suoi limiti amministrativi, dall’altro è il segno della potenza attrattiva dell’unico partito “solido” rimasto in campo, appunto la Lega, ora con rinnovate e più fondate ambizioni nazionali.

Il paradosso è del tutto evidente: il partito “solido” si conferma un’alternativa credibile a tutte le forme-partito che si sono fatte avanti negli ultimi venticinque anni. La crisi del partito “leggero” e d’opinione per eccellenza, Forza Italia, è sotto gli occhi di tutti. E non solo per la senescenza di Silvio Berlusconi, ma per la dissolvenza del suo meccanismo comunicativo. Per essere chiari: la forza della comunicazione televisiva non basta più per modellare il pensiero collettivo.

Dall’altro lato il Pd, con il voto del 24 giugno viene sfrattato dal suo nucleo storico, la Toscana, zona “rossa” per eccellenza. Nessuno può trascurare questo crollo che vede il centrodestra avanzare con la Lega in testa. Del resto il Pd sembra sfarinato proprio sotto il profilo identitario. Non più referente di una sinistra ideale, non più rappresentante dei ceti deboli, non più radicato in aree storiche.

Infine il movimento digitale (5Stelle) segna una battuta d’arresto che è solo la conferma puntuale di quello che sapevamo: capacità di motivare un voto d’opinione (spesso rancoroso e rivendicativo) negli appuntamenti nazionali, incapacità di insediarsi nei territori a causa di una insostenibile leggerezza delle proprie rappresentanze locali. Parlare infatti di classi dirigenti grilline è un ossimoro.

Detto questo, va riconosciuto che tutti o quasi lavorano per Salvini e per il suo progetto egemonico sul governo prima, sul centrodestra poi e sul Paese intero infine.  Ma va ricordato che la Lega è il partito più longevo della Seconda o Terza Repubblica che sia. E soprattutto è il partito “solido” che ha classi dirigenti collaudate da lunghe e fortunate gestioni amministrative, che ha formidabili e duraturi insediamenti territoriali nel Nord, che ha un vero popolo di militanti. A questo riguardo lo sanno tutti che nei territori italiani, e in particolare nella provincia profonda italiana (soprattutto al Nord e al Centro), per strada e nelle piazze, nei bar e nei circoli ci sono soltanto i leghisti. Di piddini, forzisti e grillini nemmeno l’ombra. Se questi ultimi hanno l’alibi della militanza nella Rete, per gli altri non ci sono scusanti.

Tutto questo Matteo Salvini lo ha capito benissimo e per il suo partito “solido” ha trovato una nuova miscela vincente.

Primo: costruzione di un nuovo immaginario collettivo. Cosa di meglio che parlare alla pancia degli italiani? Il suo “prima gli italiani”, sulle orme di Donald Trump, è un autentico capolavoro politico oltre che propagandistico. Complici, peraltro, la presenza degli immigrati percepita come invasiva, le paure sociali striscianti e la domanda di sicurezza.

Secondo: rafforzamento del partito monolitico, qual è la Lega, in cui non esiste una minoranza e si procede compatti come una testuggine, senza mai offrire spiragli nei quali possa crescere una qualche forma di dissenso interno.

Terzo: presenza martellante non nei territori, ma sui territori. Con una presenza stabile fra la gente, nelle piazze, nei mercati, nei consigli comunali. E dove non ci sono leghisti, accorre il “capo” in persona. Non è un caso che sia l’unico leader politico in attività che ami circondarsi sempre dalla gente, che affronti anche le contestazioni, che vada regolarmente nelle zone presumibilmente a lui avverse, che anche da ministro dell’Interno non smetta un giorno di parlare ai suoi per parlare a tutti.

Quarto: l’occupazione manu militari della Rete, che neppure Grillo e tanto meno Di Maio e Di Battista. Gli altri leader di partito non sono pervenuti. Non è un caso che Salvini, stando alle ultime rilevazioni, sia il politico con il maggior numero di contatti in Facebook, addirittura 2milioni e 750mila. Primo assoluto in Italia, ma primo per popolarità anche fra i leader europei, inseguito nella Rete anche da Merkel e Macron. Di lui vogliono sapere tutto, amori compresi. E lui si concede anche con le dirette Facebook, con le quali ha accompagnato l’intera campagna elettorale, poi la lunga fase di costruzione del governo, quindi la crisi dei migranti e infine la sua vita privata (tra figli e fidanzata).

In conclusione: la Lega è l’unico partito “solido” che occupa la scena politica e forse non è un caso che abbia il vento in poppa. Dispone di tutti gli ingredienti necessari: un messaggio semplice e chiaro, un leader vitalista e prepotente, una base attiva e perennemente in mobilitazione, una classe dirigente consolidata, una presenza asfissiante nella Rete. Un mix di passato e futuro che dice molto a tutti gli altri partiti, movimenti e forze emergenti.

Forse dice molto di più ai riformisti e popolari, ma questo è il tema della prossima puntata.

 

Domenico Delle Foglie



Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group