LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

Costalli: "I cattolici siano al centro della vita pubblica"

MCL, Articoli e comunicati

Costalli: "I cattolici siano al centro della vita pubblica"

07/02/2008

Costalli: "I cattolici siano al centro della vita pubblica"

Al via domani la Conferenza Nazionale Programmatica Mcl sui valori e il bene comune


COMUNICATO STAMPA


COSTALLI (MCL): “CATTOLICI SIANO AL CENTRO DELLA VITA PUBBLICA”

AL VIA DA DOMANI A ROMA LA CONFERENZA NAZIONALE MCL SUI VALORI E IL BENE COMUNE


       Cattolici a consulto. Due giorni per discutere di presenza sociale, laicità, politica, sviluppo economico, rapporti con la Chiesa. L’occasione è la Conferenza nazionale programmatica del Movimento Cristiano Lavoratori (Mcl), una tra le sigle maggiormente attive del mondo cattolico sul fronte sociale e politico, che si apre oggi con una relazione del presidente Carlo Costalli, cui seguiranno gli interventi del prof. Lorenzo Ornaghi, rettore dell’Università Cattolica, dell’Ad di Italia Lavoro Natale Forlani.

       Dopo il referendum sulle fecondazione artificiale, dopo i fasti del family day,   per citare gli avvenimenti che più di altri hanno segnato positivamente la rinnovata presenza pubblica dei cattolici in questi anni, è giunto ora il tempo di andare oltre con incisività: una maggiore solidarietà sul lavoro, la moratoria sull’aborto, l’aiuto alla vita.

       Riscoperta dell’identità di cattolici e rilancio e rinnovamento delle forme di presenza nella società, è dunque la parola d’ordine di questa conferenza cui partecipano 600 delegati in rappresentanza di quasi 300 mila iscritti in Italia e all’estero, e numerosi invitati dell’associazionismo e della politica.   

       Presentando la Conferenza, il presidente del Mcl   Carlo Costalli dice che “era un illuso chi pensava che i cattolici erano pronti a sparire dalla scena pubblica. E certo non per una voglia di protagonismo e di potere che lasciamo ben volentieri ad altri. Ma perché siamo partecipi di una storia che ha scritto pagine straordinarie nella vita italiana e   vogliamo che non vengano cancellate dal nichilismo e dal relativismo tanto in voga”.

       Costalli non condivide il pessimismo sulla condizione della famiglia, perché “proprio la forza della famiglia ha finora impedito alla società italiana di perdersi del tutto. Ne parlano male, la criminalizzano, vorrebbero ghettizzarla e umiliarla, paragonandola a cose che famiglia non sono. Le politiche pubbliche non ne riconoscono il valore, privilegiando l‘individuo. Eppure la famiglia c’è, tiene unito il tessuto sociale e semina responsabilità e solidarietà, educa al bene comune. Perciò la difesa della famiglia più che un obbligo, è un valore, una scelta di vita’’.

       Ma altre priorità si affacciano all’orizzonte della stagione che si apre per i cattolici che “non vogliono essere prigionieri di un pensiero debole che li consegna mani e piedi alla cultura delle mode e dei poteri forti”, ribadisce Costalli: anzitutto la difesa della libertà, “che non è mai conquistata per sempre” dice il leader del Mcl, alludendo alla vicenda del mancato intervento del Papa alla Sapienza e in generale “a quanti ritengono che i cattolici hanno dignità solo se servono a portare voti a qualcuno, ma poi non hanno diritto di esprimersi come singoli e come comunità sui grandi temi etici e sociali del nostro tempo. Noi eravamo in piazza san Pietro a dare solidarietà a Benedetto XVI”   aggiunge Costalli. “Eravamo lì per restituire dignità al valore della libertà, della tolleranza, del dialogo calpestati   alla Sapienza. Laicità è saper accettare di vivere insieme con gli altri e misurarsi con i ragionamenti”.

       C’è un’altra grande sfida con cui oggi la società si deve confrontare, cioè l’educazione e la formazione delle nuove generazioni, che non può essere lasciata al caso, e per la quale serve un grande progetto di rinascita culturale che i cattolici devono guidare se non vogliamo che l’Italia smarrisca la sua identità.


Roma, 07 febbraio 2008

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

27/06/2025

Le encicliche sociali: dalla “Rerum Novarum” alla “Fratelli...
Dipartimento Formazione MCL - 30 Giugno 2025 ore 18:00

23/06/2025

Caporalato: Sfruttamento e diritti negati Strategie per un...
Martedi 24 giugno 2025 alle ore 17,00 - Presso l’aula Pessina dell’Università degli studi di Napoli Federico II Corso Umberto I, 40 Napoli

15/06/2025

Buon lavoro Gigi

30/05/2025

Papa Leone XIV incontra i Movimenti e le Associazioni Popolari
"La pace è un bene indivisibile, o è di tutti o non è di nessuno"

29/05/2025

La dignità della persona umana e bene comune
Dipartimento Formazione MCL - 03 Giugno 2025 ore 18:00

24/05/2025

MCL: NO al referendum!

Aggiornamenti dalle sedi MCL

Cittadinanza digitale e Costituzione per gli studenti delle Scuole Secondarie di...

30 mag 2025

29/05/2025

Cittadinanza digitale e Costituzione per gli studenti delle Scuole Secondarie di...
Terni: La NATO tra Europa e USA

14/05/2025

Terni: La NATO tra Europa e USA
1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group