LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

Costalli: “La vita precede ogni legge, ma è l’ora di una legge per la vita”

MCL, Articoli e comunicati

Costalli: “La vita precede ogni legge, ma è l’ora di una legge per la vita”

24/02/2009

Costalli: “La vita precede ogni legge, ma è l’ora di una legge per la vita”

“Subito la legge per evitare nuovi drammi”


COMUNICATO STAMPA

COSTALLI:“SUBITO LA LEGGE PER EVITARE NUOVI DRAMMI”

“LA VITA PRECEDE OGNI LEGGE, MA E’ L’ORA DI UNA LEGGE PER LA VITA”


       “La vita viene ben prima di qualsiasi legge, costituzione o sentenza. E’ un valore ‘indisponibile’ a manipolazioni, regolamentazioni, protocolli. Se si va a toccare questo principio, se si affida all’uomo la sovranità sulla vita, allora chi, come e quando si fermerà? Ci sono crinali che, se superati, non permettono più un ritorno”: è quanto ha affermato oggi il presidente nazionale del Movimento Cristiano Lavoratori, Carlo Costalli.

       “Si fa riferimento alla dignità della vita: ma a chi toccherebbe definire e delimitare tale dignità? Alla magistratura, a un tutore, a un fiduciario? Oppure a chi ha come principale riferimento il mercato, la ‘convenienza’, i bilanci? E chi andrebbe a dire a un portatore di handicap che la sua non è una vita degna? Pur avendo presente casi drammatici, ribadisco che la vita va difesa e tutelata ad ogni costo, in particolare quando è debole. Deve essere messa al riparo da manovre orientate da opportunismi e ideologie”.

       Riferendosi alla discussione in corso nelle aule parlamentari, Costalli ha ricordato che “Ogni legge deve prendere atto e derivare dalla legge naturale e nessuna norma può dare o togliere i diritti che ne discendono”.

       “La situazione che si è determinata nel nostro Paese impone, tuttavia, la necessità di una legge complessiva. Un legge tesa non tanto ad affermare diritti inesigibili, quanto ad evitare che improvvide sentenze della magistratura, campagne di questa o quella lobby, iniziative private, ci avviino, di fatto, a una non più controllabile deriva eutanasica che, probabilmente, è lo sbocco da alcuni segretamente auspicato”.

       Sotto questo aspetto Costalli ritiene “sostenibile ed equilibrato” il disegno di legge Calabrò, sul quale ha auspicato “ampie convergenze di cattolici e di laici”, e che giudica essere “un buon punto di equilibrio fra due punti di vista: quello etico, in base al quale ogni vita ha una sua propria dignità e nessun diritto o autorità può prendere decisioni riguardo all’interruzione dell’esistenza, tanto meno con la sospensione dei sostegni vitali; e quello medico-legale, volto a individuare le modalità più adatte a evitare il rischio, molto reale e grave, di un abbandono terapeutico come pure che la persona sia oggetto, contro la sua volontà, di trattamenti terapeutici sproporzionati e ingiusti”.

       “Quanto alla ormai ripetitiva e sciocca accusa che viene rivolta alla Chiesa (che non è una lobby o un comitato di potere, ma è fatta di comunità, di popolo) di interferire nelle questioni italiane – ha continuato Costalli – ritengo che questo sia solo un modo per spostare l’attenzione dai veri problemi all’ideologia. La vita non è questione religiosa o cattolica, ancor meno di schieramento politico: è piuttosto questione che riguarda la ragione e l’Uomo intero, indipendentemente da qualsiasi credo religioso, anche se l’esperienza di fede può offrire un ulteriore contributo di comprensione. Non ci sarebbe, dunque, se non strumentalmente, alcun motivo di scontro laici-cattolici e non c’è nessun rischio di teocrazia, di Stato confessionale o di Stato etico. Anzi, di Stato etico potremmo parlare di fronte a uno Stato che si arrogasse il potere di prevedere chi ha diritto a vivere e chi no, non certo di fronte a uno Stato che si occupi di tutelare la vita”.

      “Molto più semplicemente i cattolici vogliono evitare di essere considerati dei ‘contaminati’ da escludere dai momenti di progetto del modello di società. I cattolici devono, al pari degli altri cittadini, poter esercitare un diritto di proposta in un sistema di rapporti e di convivenza civile”.

       “L’impegno del MCL – ha concluso Costalli – è di lavorare affinché tale diritto sia responsabilmente esercitato e non ci si sia né rinuncia né diserzione”.


Roma, 24 febbraio 2009

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

Terni: La NATO tra Europa e USA

14/05/2025

Terni: La NATO tra Europa e USA
1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group