LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

Costalli (Mcl): “Si’ alla Banca del Sud”

MCL, Articoli e comunicati

Costalli (Mcl): “Si’ alla Banca del Sud”

15/12/2009

Costalli (Mcl): “Si’ alla Banca del Sud”

E. Letta (Pd): “Cogliere il valore etico della crisi” Bonanni (Cisl): “Avviare processo di riconciliazione nazionale”



COMUNICATO STAMPA

[XI CONGRESSO MCL

COSTALLI (MCL): “SI’ ALLA BANCA DEL SUD”
E. LETTA (PD): “COGLIERE IL VALORE ETICO
DELLA CRISI”
BONANNI (CISL): “AVVIARE PROCESSO DI RICONCILIAZIONE NAZIONALE”


      “Il Sud non ha bisogno di scelte assistenziali né di valutazioni microeconomiche che non servono a colmare il gap esistente fra Nord e Sud del Paese: è ora di perseguire un progetto complessivo, a lungo termine, smettendola di considerare le questioni ambientali, culturali, delinquenziali, un alibi per giustificare la mancanza di prospettiva verso un vero sviluppo. Per questo diciamo sì alla Banca per il Mezzogiorno, così come al Ponte sullo Stretto, opera più che necessaria” lo ha dichiarato oggi il Presidente del MCL, Carlo Costalli, a margine dell’XI Congresso Nazionale del Movimento.

      “Serve un ‘nuovo Risorgimento’, una coraggiosa assunzione di responsabilità   in primo luogo della classe politica e imprenditoriale. Clientelismo, corruzione, inefficienza, sperpero non riguardano solo la politica ma ogni persona, perché se è vero che c’è chi dà, è altrettanto vero che altri chiedono, pretendono, alimentando un sistema e un circuito scellerato”.

       Oggi sono intervenuti anche il vicesegretario del Pd, Enrico Letta, e il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni.

       “Esiste un valore etico nella crisi che ci ha colpito – ha detto Letta –. Abbiamo visto il crollo di un modello che ha sancito la supremazia della finanza sul lavoro reale, se lo ignorassimo la crisi sarebbe passata invano. Dopo aver vissuto un periodo in cui il presente si è mangiato il futuro è il tempo di tornare a lavorare a progetti ambiziosi anche rischiando di non vederne la fine;   è il momento di costruire cattedrali”.   Letta si è soffermato poi sul valore dell’ultima enciclica di Papa Benedetto XVI. “E’ un testo profondo che richiede a ciascuno di cogliere la crisi come occasione di rinnovamento – ha sottolineato -, dobbiamo tutti impegnarci per evitare una lettura superficiale dell’enciclica che propone molte decisioni nette con conseguenze enormi”.

       Per Bonanni, che ha condiviso in pieno la relazione del presidente Costalli, “occorre avviare un processo di ‘riconciliazione nazionale’ che recuperi la centralità del lavoro e dei corpi intermedi, per assicurare la vitalità della democrazia e la coesione sociale”.

       “Per uscire dalla crisi economica il Paese ha bisogno di stabilità e governabilità.   Bisogna favorire il dialogo attraverso una corretta dialettica democratica tra maggioranza e opposizioni. La politica dovrebbe lavorare per il bene comune e non per demolire l’avversario. Il sindacato, e tutte le associazioni, devono saper dare il proprio contributo responsabile, senza far ricorso alla demagogia ed all’antagonismo sterile” ha concluso Bonanni.


Roma, 12 dicembre 2009

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group