LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

DDL omotransfobia, figlio di un mondo ideologico

Dal Mondo Cattolico

DDL omotransfobia, figlio di un mondo ideologico

17/07/2020

DDL omotransfobia, figlio di un mondo ideologico

Con l'intervento di Alberto Gambino, presidente di Scienza&Vita, proseguiamo la pubblicazione dei contributi da parte di esponenti di rilievo del mondo cattolico organizzato che, per diverse ragioni, dialogano con il Movimento Cristiano Lavoratori. Come è noto, MCL è una parte attiva di Scienza&Vita e ne condivide l'impegno per la difesa della vita e per una scienza che sia attenta all'etica. Ringraziamo l'amico Alberto Gambino per questo interessante contributo e invitiamo tutti alla lettura.

È stato presentato alla Camera dei deputati il testo unico contro l’omotransfobia (ddl Zan), che verrà a breve portato in Aula per la discussione. Sul tema la Presidenza della Cei ha espresso, in una nota, "preoccupazione" per un intervento legislativo che appare superfluo, non essendoci alcun vuoto normativo in materia né "lacune che giustifichino l'urgenza di nuove disposizioni", e che potrebbe aprire a "derive liberticide" sanzionando "l'espressione di una legittima opinione". 

In effetti bisogna subito svelare l'ambiguità dell'uso che si fa della parola "omofobia", che va dall'avversione aggressiva e ingiustificata verso omosessuali in quanto tali, fino alla mera contrarietà all’omosessualità come modello affettivo-sessuale.

La nostra Carta costituzionale recepisce la cultura dell’eguaglianza e stabilisce la pari dignità sociale e il divieto di discriminazione fondata su condizioni personali. Peraltro sono principi introdotti nella nostra Costituzione da una cultura soprattutto cristiana, essendo stati scritti quegli articoli, in particolare il 2 e il 3, proprio da Costituenti con forti radici nell’associazionismo cattolico. Di conseguenza, tutto l’ordinamento italiano e, in particolare, il diritto penale, contiene norme a salvaguardia della dignità e della libertà e punisce severamente chiunque vi provochi lesioni. E il diritto penale, in questi casi, punisce doverosamente e a prescindere da qualunque valutazione sulle condizioni o sugli orientamenti culturali di tali persone. Un’avversione verso altri esseri umani, allora, ove possa conculcare dignità e libertà di persone in forza del loro orientamento sessuale è già legislativamente repressa. Altro è, invece, ritenere che chi dovesse rifiutare il modello culturale di un’affettività tra due persone dello stesso sesso, vada automaticamente tacciato quale “omofobo”.

Ora il ddl Zan punisce con la reclusione fino ad un anno e sei mesi chi “istiga a commettere o commette atti di discriminazione… fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere”. Attenzione: non si tratta di punire atti di violenza o di aggressione - già ovviamente sanzionati dal codice penale - ma di reprimere con il carcere chi “distingue” le persone sulla base del loro orientamento sessuale. Tale distinzione, ad oggi, non può essere operata sulla base di “motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi”; ora, aggiungere l’orientamento sessuale significa che qualunque valutazione soggettiva verso tali persone potrà essere potenzialmente letta come “discriminazione”. Inoltre, il concetto di “istigazione” a commettere “atti di discriminazione” è particolarmente scivoloso, non potendosi escludere che anche la promozione di valori e modelli eterosessuali con il rifiuto di quelli omosessuali, da taluno possa ritenersi indirettamente una forma istigatoria. Che la norma sull’istigazione omofobica porti con sé tali rischi, lo dimostra il fatto che già nella scorsa legislatura il Pd sentì l’esigenza di attenuare tale previsione inserendo un emendamento (a firma dei deputati Verini e Gitti) in cui si affermava espressamente che i reati puniti come atti di omofobia non possono "allargarsi" alle opinioni e alle condotte che fanno leva sulla differenziazione sessuale.

Ora tale specificazione, nel testo Zan, non c’è più.

L’impostazione della proposta di legge è, dunque, insidiosa: a differenza di tutte le altre norme, essa rovescia ciò che normalmente accade con il diritto penale, che lascia ferme tutte le libertà individuali (opinione, espressione, associazione) sanzionando soltanto casi puntuali in cui l’esercizio di quelle libertà pongano in essere particolari condotte criminose. Nel caso della proposta di legge Zan si fa il contrario: si prevede un reato ampio e dai confini incerti (omotransfobia, appunto) e, dunque, sarà un PM a valutare caso per caso se, a seguito di una denuncia, vada attivata o meno la persecuzione del reato.

Con riguardo alle cosiddette aggravanti del reato, poi, il ddl Zan ne prevede alcune con inasprimenti di pena al di là di quanto già previsto per i reati contro ciascun essere umano. Eppure la doverosa reazione a odiose forme di aggressione verso altri esseri umani, ove il movente sia la loro omosessualità, è già oggi ampiamente riconosciuta dalla giurisprudenza penale dentro lo scenario delle aggravanti dei cosiddetti motivi abietti e futili.

Ritenere che soltanto alcuni soggetti meritino una norma specifica per un surplus di tutela penale, dischiude la ragionevole domanda del perché una persona dovrebbe ricevere tale “favor” in forza del suo orientamento sessuale. In realtà, dietro una protezione penale “privilegiata” pare emergere una visione del mondo che in parte è ideologica.

Si segnala, infine, che ove si voglia effettivamente sradicare una cultura fondata sull’odio - e ciò però vale per tante situazioni di vulnerabilità - gli strumenti stanno nell’educazione al rispetto di ciascun essere umano per la sua dignità intrinseca di persona: difficilmente l’insorgere di un nuovo reato riesce a fare segno specie tra i più giovani, in quanto l’ignoranza non si combatte a colpi di sanzioni penali.    

 

Alberto Gambino

Presidente di Scienza & Vita

Prorettore Vicario dell’Università Europea di Roma

Consiglio centrale Unione Giuristi Cattolici

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group